• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
616 risultati
Tutti i risultati [5497]
Geografia [617]
Biografie [1028]
Storia [859]
Religioni [368]
Arti visive [371]
Archeologia [337]
Asia [290]
Scienze demo-etno-antropologiche [266]
Geografia umana ed economica [224]
Economia [234]

Daman

Enciclopedia on line

Daman Cittadina sulla costa occidentale della penisola indiana (fino al 1961 Damão), a N di Bombay. Con il territorio circostante, situato tra la costa del Mare Arabico e i Ghati Occidentali, al confine tra [...] da truppe indiane e incorporato nell’Unione. D., con Diu, forma, dal punto di vista amministrativo, un territorio dell’India (112 km2 con 188.000 ab. stimati nel 2008), istituito nel 1962. Principali prodotti: riso, frumento e tabacco. Largamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: GHATI OCCIDENTALI – MARE ARABICO – MAHARASHTRA – PORTOGHESE – FRUMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daman (1)
Mostra Tutti

HAIDERABAD

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HAIDERABAD (A. T., 93-94) Giudo CASTELNUOVO F. G. Era il più popoloso ed uno dei più ampî (213.180 kmq.) degli stati vassalli compresi nell'Impero indiano (detto anche stato del Niẓām), che risale, [...] scientifiche. In occasione della divisione dell'India britannica in India e Pakistan (estate 1947), quando i in uno stato geograficamente tutto circondato da territorio del dominion d'India; infatti nel settembre 1948, H. fu invaso dalle truppe del ... Leggi Tutto

Qandahar

Enciclopedia on line

(o Kandahar) Città dell’Afghanistan meridionale (324.800 ab. nel 2006), capoluogo della provincia omonima, 500 km a SO di Kabul, in una piana nei pressi del fiume Tarnak, a 1000 m s.l.m., ai piedi del [...] riso, cotone, frutta), in posizione strategica tra importanti vie di comunicazione colleganti l’Asia centrale e l’India. Attività industriali nei settori tessile, agroalimentare e meccanico. Probabilmente corrisponde all’antica Alessandria d’Aracosia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – REGNO DI AŚOKA – ELLENIZZAZIONE – ASIA CENTRALE – AFGHANISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Qandahar (1)
Mostra Tutti

DEHRA DŪN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Città dell'Unione Indiana, nello stato dell'Uttar Pradesh. Fu fondata nel 18° secolo da Gurū Rām Rai, un Sikh fuggito dal Panjab, in memoria del quale nel 1699 fu eretto nella città un tempio tuttora [...] nel 1951 116.404 ab. (144.216 con gli agglomerati suburbani). Bibl.: The Imperial Gazetter of India, XI, Oxford 1908, pp. 210-222; A handbook for travellers in India, Pakistan, Burma and Ceylon, edito da Sir A. C. Lothian, Londra 1955, pp. 278-279 ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INDIANA – UTTAR PRADESH – AGGLOMERATI – PAKISTAN – HIMĀLAYA

Serindia

Dizionario di Storia (2011)

Serindia Nome coniato nei primi anni del Novecento dall’archeologo Aurel Stein e ispirato al termine Serinda di ascendenza letteraria, dovuto a quell’abbinamento dei con gli indiani utilizzato dagli [...] , il termine S. non solo dà un’indicazione geografica, riferendosi a quell’area che mette in contatto la Cina con l’India, ovvero la regione del Bacino del Tarim, ma definisce la regione dal punto di vista storico e culturale: il Turkestan orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA

al-Bīrūnī

Enciclopedia on line

al-Bīrūnī ī Scienziato persiano (Khuwārizm 973 - Ghazna 1048), il più grande del Medioevo musulmano. Scrisse tutte le maggiori sue opere in arabo e coltivò la matematica, l'astronomia teorica e pratica, la fisica, [...] di cronologia dei popoli antichi (al-Āthār al-bāqiya), ricco di preziose notizie storiche e culturali, e un'opera d'insieme sull'India e la sua civiltà (Kitāb al-Hind), composta da al-B. di prima mano, con diretta conoscenza del sanscrito e profondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: ASTRONOMIA – MATEMATICA – SANSCRITO – MEDIOEVO – PERSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Bīrūnī (1)
Mostra Tutti

Hooker, Sir Joseph Dalton

Enciclopedia on line

Hooker, Sir Joseph Dalton Botanico e viaggiatore inglese (Halesworth, Suffolk, 1817 - Sunningdale 1911), figlio di William Jackson. Partecipò al viaggio antartico di Ross (1839-43) e fu poi nel Tibet, Himālaya e nel Grande Atlante. [...] di piante, e introdusse in Europa i rododendri del Sikkim; si occupò anche della flora fossile. Importanti le sue pubblicazioni sulla flora dell'India e i Genera plantarum (in collab. con G. Bentham, 1862-83). Socio straniero dei Lincei (1875). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: RODODENDRI – HIMĀLAYA – SUFFOLK – EUROPA – TIBET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hooker, Sir Joseph Dalton (1)
Mostra Tutti

Indonesia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Indonesia Claudio Cerreti Paola Salvatori (App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] demografica (peraltro tuttora elevati), l'I. è ormai nettamente il quarto paese del mondo per popolazione dopo Cina, India e USA, e prima di Brasile, Pakistan e Federazione Russa. La distribuzione della popolazione sul territorio indonesiano continua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – MAR CINESE MERIDIONALE – INDUSTRIA METALLURGICA – PARTITO DEMOCRATICO – MERCATO FINANZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indonesia (16)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Geografia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Geografia Germaine Aujac Geografia Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] po' più di 120°, per cui la stima di Eratostene, secondo il quale però il mondo conosciuto finiva a est all'estremità dell'India, era più vicina al vero di quanto non fosse quella di Tolomeo su cui si basò poi lo scopritore dell'America. Inoltre, se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica Henri Grosset-Grange La scienza nautica Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] la latitudine tra la Sonda, le Chagos e Pemba, suggerisce legami diretti e recenti. Se al-Mahrī scrive che "i marinai del mare indiano e i cristiani sono d'accordo su questo valore […] ma la gente della Cina, di Giava e più oltre su un altro", ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TRASPORTI NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 62
Vocabolario
indi
indi (ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...
indïaménto
indiamento indïaménto s. m. [der. di indiare], letter. – L’indiare e, più spesso, l’indiarsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali