• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Archeologia [60]
Arti visive [26]
Europa [20]
Italia [13]
Storia [11]
Strumenti del sapere [7]
Asia [9]
Religioni [8]
Lingua [6]
Biografie [6]

CENSIMENTO

Enciclopedia Italiana (1931)

E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento. Censimento della popolazione. È la forma tipica di censimento, [...] , Grundzüge und Chrestomathie der Papyruskunde, Lipsia 1912, I, i, p. 173 e gli esempî ibid., I, 2, p. 231; U. Wilcken, Griech. Ostraka aus Ägypten und Nubien, Lipsia 1899, I, p. 435 e i Tebtunis Papyri, I, Londra 1902, n. 103, 121, 189. Per l'Asia ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – UNIONE DELL'AFRICA DEL SUD – STATI UNITI D'AMERICA – STATO DELLA CHIESA – AFRICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENSIMENTO (8)
Mostra Tutti

EGIZIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 EGIZIANA, Arte (v. vol. III, p. 255) S. Donadoni Un aggiornamento del quadro dell'arte e. nell'ultimo quindicennio può essere tentato a partire da punti di [...] una fortezza e una necropoli anch'esse di età romana. Da qui è venuto un importante gruppo di documenti scritti, sia òstraka e papiri che iscrizioni. A Dakhla lo stesso Istituto Francese di Archeologia Orientale studia, nella località di Balat, un ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia Luigi Caliò Laura Buccino Macedonia di Luigi Caliò La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] I. Ηοχυρωση, Thessaloniki 1998. M. Giuman, Metamorfosi di una dea. Da Artemide ad Iside in un santuario di Dion, in Ostraka, 8 (1999), pp. 427-46. Th. Stefanidou-Tiveriou, Das makedonische Dion und die rechteckige Stadt, in HefteABern, 17 (2000), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTINA M. Avi-Yonah La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] argilla di santuarî che mostrano come tali edifici constassero di due piani. Da Ramat Rāḥēl provengono alcuni frammenti di òstraka dipinti. Da Samaria provengono degli avorî che rivelano il miscuglio di influenze egiziane e mesopotamiche proprio dell ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua Valeria Sampaolo Capua L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana. Il [...] Strepparo e Cento Moggie, in BA, 37-38 (1996), pp. 54-87. L. Cerchiai, Capua. Il caso della tomba detta di Brygos, in Ostraka, 6 (1997), pp. 129- 34. V. Sampaolo, L’anfiteatro campano, in L. Spina (ed.), L’anfiteatro campano di Capua, Napoli 1997, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

COPTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] ed è in ogni modo ispirata, per molti aspetti, a quella greca. Affiorano anche motivi popolari; mentre papiri ed ostraka ragguagliano sulle forme della vita privata o sui rapporti giuridici, e concernono men direttamente la storia letteraria. Così si ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – CONCILIO DI CALCEDONIA – CHIESA COPTA ORTODOSSA – CLEMENTE ALESSANDRINO – VICARIATO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPTI (3)
Mostra Tutti

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939) M. Cristofani P. Zanker W. Raeck dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] and Pollux, cit., pp. 157-176; M. Torelli, I fregi figurati delle regiae etrusche. Immaginario del potere arcaico, in Ostraka, I, 1992, 2, pp. 249-274; M. Cristofani, La «terza Regia»: problemi decorativi, in Archeologia Laziale XII (QuadAEI, 23 ... Leggi Tutto

TROFEO e FREGIO D'ARMI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo) G. Calcani E. Polito Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] 508). Singoli monumenti. - Trofei di Fregellae: F. Coarelli, Due fregi da Fregellae. Un documento storico della Prima Guerra Siriaca?, in Ostraka, III, 1994, pp. 93-108. - Trofeo di Cheronea: J. Camp e altri, A Trophy from the Battle of Chaironeia of ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia Massimo Pallottino Giovanni Colonna Maria Cataldi Tarquinia di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...]  de la recherche sur la religion étrusque. Actes du Colloque International (Paris, 17-19 novembre 1992), Paris 1997, pp. 37-54. M. Torelli, “Limina Averni”. Realtà e rappresentazione nella pittura tarquiniese arcaica, in Ostraka, 6 (1997), pp. 63-86. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia Jan Assmann Kim Ryholt Storiografia, annali e cronologia In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] sociali e storiche durante l'Età Tarda e il periodo tolemaico. La maggior parte di questi testi sono papiri e óstraka, ma comprendono anche graffiti. Per esempio, un graffito, datato nella prima parte del regno di Tolomeo II ed esattamente nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA – FONTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Vocabolario
òstrakon
ostrakon òstrakon (o òstracon, non com. òstraco) s. m. [traslitt., o adattam., del gr. ὄστρακον, neutro, pl. ὄστρακα] (pl. òstraka o òstraca, raro òstraci o òstrachi). – Termine che, presso i Greci, significava «conchiglia» e, per traslato,...
papirologìa
papirologia papirologìa s. f. [comp. di papiro e -logia]. – Disciplina filologica che ha per oggetto la lettura e interpretazione delle antiche scritture su papiro e l’edizione dei relativi testi: p. greca, la più importante, che studia i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali