• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Archeologia [60]
Arti visive [26]
Europa [20]
Italia [13]
Storia [11]
Strumenti del sapere [7]
Asia [9]
Religioni [8]
Lingua [6]
Biografie [6]

ELLENISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] non saranno mancati, quantunque le fonti ci permettano di rado di determinarli. Invece i numerosissimi papiri e gli ostraka ci consentono di scrivere la storia interna dell'amministrazione egizia, dai primi Tolomei sino a tutto il periodo romano ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI PRUSSIA – ALESSANDRO IL GRANDE – FILIPPO DI MACEDONIA – ATTI DEGLI APOSTOLI – APOLLONIO DI PERGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELLENISMO (3)
Mostra Tutti

Bingen, Jean

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Studioso belga di antichità classiche, epigrafista e papirologo, nato ad Anversa il 26 marzo 1920. È stato professore all'università di Bruxelles. Direttore della Fondation égyptologique Reine Élisabeth, [...] documenti provenienti dall'Egitto, Sammelbuch griechischer Urkunden aus Aegypten, del 1952). Con altri studiosi ha pubblicato i 6000 ostraka, rinvenuti, dal 1987, in quattro campagne di scavo in Egitto, a Wādī Umm Ḥusayn, nel deserto orientale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICA GRECIA – SAMOTRACIA – BRUXELLES – MACEDONIA – NECROPOLI

LAOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAOGRAFIA (gr. λαογραϕία "censimento", da λαός "popolo, e γράϕω "scrivo") Angelo Segrè Nel libro dei Maccabei e nei testi dell'età tolemaica, laografia vuol dire censimento; nell'età romana, invece, [...] nel sistema tributario dell'impero. Bibl.: U. Wilcken, in Hermes, XXVIII (1893), p. 246 segg.; id., Griechische Ostraka, Lipsia 1899, p. 230 segg.; id., Grundzüge und Chrestomathie der Papyruskunde, Lipsia-Berlino 1912; M. Rostowzeff, Studien zur ... Leggi Tutto

DIECETA

Enciclopedia Italiana (1931)

Magistrato antico, le cui funzioni erano simili a quelle di un ministro delle Finanze. In Atene l'esistenza di questa magistratura si era ritenuto risalisse alla metà del sec. IV a. C., ma poiché di essa [...] segg.; I. Sundwall, Epigraphische Beiträge, in Klio, I (1900), suppl. 4°, Lipsia 1906, p. 42; per l'Egitto: U. Wilcken, Griech. Ostraka, I, p. 492 segg.; id., Grundzüge u. Chrest. d. Papyruskunde, Lipsia-Berlino 1912, I, pp. 148, 156, 233; H. Maspero ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE – ARISTOTELE – OSTRAKA – EGITTO – EGITTO

L'architettura: caratteri e modelli. Iran

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Iran Rémy Boucharlat Anny Allara Pierfrancesco Callieri Caratteri generali di Rémy Boucharlat Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] a funzioni rituali che non di rappresentanza. L'esistenza di vigneti dedicati a sovrani arsacidi defunti, attestata nei molti ostraka rinvenuti nella Casa Quadrata, è stata interpretata come prova di "culti dinastici", termine questo di cui si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Scienza egizia. La trasmissione del sapere

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. La trasmissione del sapere Jan Assmann Jürgen Osing La trasmissione del sapere Grammatologia di Jan Assmann Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] di un falegname. Entrambi sono introdotti dall'espressione: "voglio farti sapere" rivolta da un insegnante a un suo allievo. Gli óstraka Cairo CG 25760 e JE 72502, entrambi redatti da uno scriba colto (qn-ḥr-ḫpš.f) della XIX dinastia (1293-1194 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

GEBELEIN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GEBELEIN dell'anno: 1960 - 1994 GEΒELEIΝ (v. vol. III, p. 798) A. M. Donadoni Roveri La località, il cui nome egiziano era Inr.ti («i due scogli», greco Pathiris, mentre la forma araba Gebelein [...] III, stele e frammenti di stele del Nuovo Regno, per lo più dedicate a Ḥatḥor. Dall'area della città provengono circa quattrocento òstraka demotici e greci che riferiscono della vita di una guarnigione di mercenari ivi stanziata tra il 150 e l’88 a.C ... Leggi Tutto

CARICATURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994 CARICATURA G. Becatti La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] e quella egiziana, che conosce soltanto espressioni satiriche in parodie di azioni umane impersonate da animali su papiri e su òstraka. L'arte greca, che trova dapprima nella decorazione del tempio, nella creazione di simulacri di culto, di ex-voti ... Leggi Tutto

BUSAYRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BUSAYRA G. Palumbo Località della Transgiordania meridionale, sede di un insediamento fortificato risalente all'VIII- VII sec. a.C.; era probabilmente la capitale settentrionale del regno di Edom. Questa [...] , oltre alla ceramica che presenta un ottimo repertorio di forme del c.d. stile edomita, sono alcune brevi iscrizioni edomite su òstraka e sigilli e un frammento di vaso egizio in ceramica invetriata; la presenza a B. di quest'ultimo è un segno dell ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici Bruno Genito Peter Calmeyer Rémy Boucharlat Pierfrancesco Callieri Marco Loreti Antonio Invernizzi Gennadij A. Košelenko Domenico Faccenna Carlo [...] attestati, fra l'altro, statuette di culto di varia tipologia (tra le quali spicca la cd. Grande Dea della Margiana), ostraka iscritti in varie lingue medio-iraniche, il celebre Vaso di Merv, ma anche matrici per lo stampo di gioielli e frammenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
òstrakon
ostrakon òstrakon (o òstracon, non com. òstraco) s. m. [traslitt., o adattam., del gr. ὄστρακον, neutro, pl. ὄστρακα] (pl. òstraka o òstraca, raro òstraci o òstrachi). – Termine che, presso i Greci, significava «conchiglia» e, per traslato,...
papirologìa
papirologia papirologìa s. f. [comp. di papiro e -logia]. – Disciplina filologica che ha per oggetto la lettura e interpretazione delle antiche scritture su papiro e l’edizione dei relativi testi: p. greca, la più importante, che studia i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali