Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] capolavoro della sperimentazione modernistica, l'Ulysses joyceano (Boitani 1994).
È una fioritura che coinvolge anche altri generi - per es. l'operalirica Outis (1997) di L. Berio su libretto di D. Del Corno o il dramma Ithaka (1996) di B. Strauss ...
Leggi Tutto
ZUKOFSKY, Louis
Cristina Giorcelli
Poeta, critico e prosatore statunitense, nato a New York il 23 gennaio 1904, morto ivi il 12 maggio 1978. Proveniente da una famiglia di ebrei russi di recente immigrazione, [...] a B. Bunting, al movimento del Black Mountain). È stato anche poeta lirico di profonda sensibilità (delicati e teneri sono i poemi che, in gran Celia, Z. diede una singolare versione dell'operalirica catulliana in Catullus (1969), composto nel gergo ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] Aretino, Dionigi Atanagi e molti altri.
Dopo l'eclisse secentesca, è soprattutto con il Settecento che si avvia il recupero dell'operalirica del G., con almeno sette edizioni: a cura di A. Gobbi, Bologna 1709 (rist. ibid. 1727); Napoli 1720; a cura ...
Leggi Tutto
CUSTER DE NOBILI, Gino
Felice Del Beccaro
Nacque a Lucca il 28 febbr. 1881 da Lorenzo e da Carlotta De Nobili.
La madre, di ascendenza aristocratica, dopo la scomparsa prematura del marito dovette affrontare [...] , un compositore lucchese suo compagno d'infanzia e di studi, il C. approntò il libretto in versi per l'operalirica Petronio, musicata dallo stesso Giovannetti; segnalata al concorso bandito dal ministero della Pubblica Istruzione nel 1920-21, fu ...
Leggi Tutto
BALDINI, Gabriele
Vittorio Gabrieli
Nacque a Roma il 29 ag. 1919 da Antonio, noto scrittore, giornalista e saggista, e da Elvira Cecchi. Compì gli studi elementari e medi in scuole private, tra cui [...] ignoto autore dell'Arden of Feversham (Firenze 1947) al Marlowe lirico dell'Ero e Leandro (Parma 1952) e tragico dell'Edoardo che lo affascinava sia nel teatro drammatico, sia nell'operalirica o nel cinema. Uscirono postume altre pagine di delicata ...
Leggi Tutto
PANZACCHI, Enrico
Alessandro Merci
– Nacque a Ozzano dell’Emilia (Bologna) il 16 dicembre 1840, secondogenito di Patrizio, fattore e amministratore delle vaste tenute di casa Malvezzi de’ Medici, e [...] Festspielhaus, distinguendosi poi come animatore della Società wagneriana) e la passione per l’operalirica (fu tra i ferventi sostenitori di Stefano Gobatti e della sua «tragedia lirica» I Goti, cui dedicò un saggio nel Monitore del 1874, e difese ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Giambattista
Felice Del Beccaro
Nacque a Clusone (Bergamo) il 26 nov. 1779 da Giovanni Luigi, di famiglia comitale (il titolo era stato conferito dalla Repubblica di Venezia nel 1721 [...] Davidde (Monza 1818) e Guido della Torre (Milano 1826). Nella prima, cui più tardi s'interessò per farne un'operalirica dello stesso titolo il compositore modenese A. Gandini (1830), si rievocano, tra storia e fantasia, alcune delle imprese cruente ...
Leggi Tutto
Teresa Buongiorno
Grimm, Jacob e Wilhelm
I fratelli che fissarono sui libri le antiche fiabe della tradizione orale
I fratelli Jacob e Wilhelm Grimm, entrambi nati nella seconda metà del Settecento, sono [...] . Frau Holle ‒ La signora della neve ha ispirato un film con Giulietta Masina nel 1985. Hänsel e Gretel diventò un'operalirica, con le musiche di Engelbert Humperdinck, nel 1894.
La paura fa crescere
La fortuna delle fiabe sembrò in pericolo, in ...
Leggi Tutto
LUTTI (de Lutti), Francesca
Elena Rialti
Nacque a Riva del Garda il 31 genn. 1827 da Vincenzo e da Clara Capolini.
Il padre discendeva da una delle famiglie più in vista della valle delle Giudicarie, [...] , passione che aveva ereditato dal padre. Egli musicò per il poeta trentino A. Gazzoletti, il libretto Berengario d'Ivrea (1854), operalirica che andò in scena senza successo al teatro alla Scala di Milano il 22 marzo 1858. Si rese quindi promotore ...
Leggi Tutto
GARA, Eugenio
Rossella Pelagalli
Nato a Genova il 6 luglio 1888 da Luigi e Angela Lardera, mostrò ben presto spiccate attitudini letterarie: già nel 1910 debuttò con la raccolta di versi, edita a Napoli, [...] musica Ricordi, II, p. 274; Diz. generale degli autori italiani contemporanei, I, p. 565; The New Grove Dict. of music and musicians, VII, p. 149; Diz. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, p. 114; Diz. encicl. dell'operalirica, p. 323. ...
Leggi Tutto
lirico
lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...
liricita
liricità s. f. [der. di lirico]. – L’insieme delle qualità proprie della poesia lirica; carattere, intonazione, ispirazione lirica di un componimento poetico, di un brano di prosa, o anche di una composizione musicale e, per estens.,...