• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
781 risultati
Tutti i risultati [2620]
Letteratura [781]
Biografie [1052]
Musica [406]
Arti visive [172]
Storia [123]
Cinema [126]
Teatro [102]
Lingua [99]
Geografia [62]
Temi generali [61]

BIDERI, Giovanni Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIDERI (Bidera), Giovanni Emanuele Sisto Sallusti Di origine albanese, nacque a Palazzo Adriano (Palermo) il 4 ott. 1784 da umili genitori. Nel 1799 fu inviato in seminario, a Palermo, donde fuggì, [...] di modesto respiro. Nel 1828-29 uscì a Napoli la prima opera importante del B.,L'arte di declamare ridotta a principii per uso di O. Aspri Cenci Bolognetti, Roma 1843; La saracena, tragedia lirica in 3atti, per la musica di A. Butera, Milano 1854; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABIANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABIANI, Vincenzo Elena Del Gallo Le notizie sul G. "gentilhuomo et academico bresciano", documentato intorno alla metà del sec. XVI sono molto scarse. Le fonti non riportano le date di nascita e di [...] traduzione in francese a opera del drammaturgo P. Larivey con il titolo Jealoux. I gelosi non furono la prima opera teatrale del G.: di altre commedie è giunto fino a noi. La produzione lirica del G. è racchiusa in due antologie poetiche, tipologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENAMATI, Guidubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENAMATI, Guidubaldo Nicola De Blasi Nacque a Gubbio, da nobile famiglia, verso la fine del sec. XVI. Nei primissimi anni della sua vita passò a Parma, dove suo padre Marco Antonio aveva trovato un [...] in due parti, La penna lirica, dedicata a G. F. Loredano, usciva a Venezia nel 1646-48. Dopo la lirica e il poema eroico, il 1652). Morì a Gubbio nel 1653, lasciando gran copia di opere manoscritte, oggi perdute, fra cui altri volumi di versi, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – MARGHERITA DE' MEDICI – SCOPERTA DELL'AMERICA – BATTAGLIA DI LEPANTO – RANUCCIO I FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENAMATI, Guidubaldo (1)
Mostra Tutti

BOSTICHI, Stoppa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSTICHI, Stoppa (frate Stoppa) Maria Antonia Gronchi Scarse e poco sicure le notizie a noi note su questo poeta toscano del Trecento. Di certo appartenne alla famiglia dei Bostichi, allora una delle [...] da Pistoia..., Firenze 1862, pp. LIII, 264; F. Zambrini, Le opere volgari a stampa dei secc. XIII e XIV, I, Bologna 1878, 1912, pp. 110 ss.; R. Ortiz, La materia epica nella lirica italiana delle origini, in Giorn. stor. della letter. ital., LXXIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRI, Alessandro Marina Boscaino Nacque a Castel San Pietro (Bologna) nel 1691. Dopo un'infanzia passata nel paese natio, il padre Gianpaolo lo mandò a studiare a Bologna presso i gesuiti del collegio [...] . Proprio per il senatore Spada il F. compose la sua prima opera, le Rime ed orazioni al marchese Francesco Maria Alderamo Spada (Bologna 1719 frivoli e leggeri prendono il sopravvento. Tra le liriche quella che rese al F. maggiore notorietà fu senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERESETO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERESETO, Giovanni Battista Francesco Muzzioli Nacque ad Ovada (Alessandria) il 18 giugno 1816 da Tommaso, pittore, e da Cattarina Calcagno, e, compiuti i primi studi presso le Scuole pie, entrò nell'Ordine [...] dalla parte del Manzoni e del Mamiani, per una nuova lirica "religiosa e civile". Il C. era stato autore di conclusa nel 1856 (I, Torino 1853 e 1858; II, ibid. 1859), opera che per il C. rappresentava la realizzazione di molti dei suoi ideali sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALOGROSSO, Gianotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALOGROSSO, Gianotto (Gianotto da Salerno) Giovanni Parenti Ben poco sappiamo di questo poeta volgare, fiorito intorno al 1450. L'identificazione (avanzata cautamente dal Crescimbeni) del C. con un Gianotto [...] in cui si esprimono gli indugi e le esaltazioni liriche dei protagonisti, non è priva di un certo petrarchismo a cura di L. Frati, I, Bologna 1913, pp. 118-121, 306; tutta l'opera poetica è in G. C., Nicolosa bella, prose e versi d'amore del sec. XV, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASSO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSO, Antonio Enrico Malato Gaspare De Caro Nato a Napoli intorno al 1605, compì gli studi giuridici e fu al servizio dell'arcivescovo di Napoli, cardinale Ascanio Filomarino. Fece parte dell'Accadenùa [...] Capaccio, Napoli 1626 (pp. 25, 59-63), e ibid. 1627 (pp. 26-27, 62-67). Un breve saggio dell'opera del B. è contenuto nel volume Lirici marinisti, a cura di B. Croce, Bari 1910 (pp. 335-39). Fonti e Bibl.: Qualche accenno alle ultime tragiche vicende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCANIO FILOMARINO – BANCO DI NAPOLI – GENNARO ANNESE – SANTA SEDE – MASANIELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSO, Antonio (1)
Mostra Tutti

FILIPPI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPI, Marco Rosario Contarino Poeta di origine calabrese, nacque intorno al 1520, come si desume da riferimenti interni della sua opera, presumibilmente a Scigliano (ora in provincia di Cosenza). Alla [...] del poeta e non raggiungevano la "bontà dell'altre opere da lui stesso in più matura età composte", e personaggi dell'Inquisizione in Sicilia, Palermo 1978, p. 38; P. Mazzamuto, Lirica ed epica nel sec. XVI, in Storia della Sicilia, Napoli 1980, IV, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSONE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSONE, Giuseppe Magda Jászay Eugenio Koltay-Kastner Nacque, quartogenito di dieci figli, a Noto il 13 nov. 1843 da Luigi, architetto e ingegnere del genio civile, e da Michela Rizza, che vi si erano [...] ad Assisi il Sogno incantato ("Tündérálom"), e progettava la traduzione - la prima in italiano -dell'opera integrale del poeta, della cui lirica divenne uno dei maggiori conoscitori e divulgatori. Il Meltzl fondava nel 1877 a Kolozsvár una rivista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 79
Vocabolario
lìrico
lirico lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...
liricità
liricita liricità s. f. [der. di lirico]. – L’insieme delle qualità proprie della poesia lirica; carattere, intonazione, ispirazione lirica di un componimento poetico, di un brano di prosa, o anche di una composizione musicale e, per estens.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali