DE TURA, Gennaro
Maria Cristina Bonvini
Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] a Milano il 7 febbraio del 1939.
Numerose furono le opere interpretate in prima assoluta, tra cui: Fausta di R. . Galeffi e la Scala, Milano 1977, pp. 6-10; E. Frassoni, Duesecoli di lirica a Genova, II, Genova 1980, pp. 56, 92, 103, 108, 132, 136 ...
Leggi Tutto
FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] interesse per le relazioni fra musica e poesia nella tragedia e nella lirica dell'antica Grecia. Parallelo a questi fu lo studio dei grandi polifonisti del '500 e delle opere di Mozart, Beethoven e Wagner, dei quali ci rimangono cartelle manoscritte ...
Leggi Tutto
ELMO, Cloe
Alessandra Di Marco
Nacque a Lecce il 9 apr. 1910 da Arturo Gaetano e da Teresa Torsello. Iniziò gli studi musicali presso l'Accademia di S. Cecilia di Roma, nella classe di canto di E. Ghibaudo. [...] ricorreva il ventesimo anniversario della morte di G. Puccini e la Scala programmò in suo onore una stagione lirica che prevedeva la rappresentazione di tutte le opere del grande compositore. Il 24 dicembre andò in scena, protagonista la E., Edgar ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] La tradition musicale des fêtes florentines et les origines de l'opéra, in Les fêtes du mariage de Ferdinand de Médicis et dono dei re magi (da The gift of magi di O. Henry, scena lirica in 1 atto, 1959); Il vagabondo e la guardia (da The cop and the ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] di Santiago del Cile, in Aida e in tutte le altre opere della stagione. Nel 1894 ritornò al Politeama di Palermo con La 1898 fu al Goldoni e al Politeama di Livorno. Nel 1899 al Lirico di Milano per Guglielmo Ratcliff, Sansone e Dalila e la ‘prima ...
Leggi Tutto
PARODI, Renato
Renato Di Benedetto
Daniela Tortora
– Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino.
Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] testo divenuto in Napoli un ‘classico’ della pietas popolare (l’«opera pastorale sacra» Il vero lume tra l’ombre ossia La spelonca Napoli, Villa Floridiana 1950, stampate nel 1966), un’altra lirica per canto e pianoforte su versi di Giuseppe Parini (O ...
Leggi Tutto
FRANCI, Benvenuto
Paola Campi
Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] di Bologna, II, Bologna 1966, pp. 154, 156, 162, 174 s., 184; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, III-IV, Roma 1978, ad Indicem; E. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, II, Genova 1980, pp. 143 s., 147, 165, 173, 181, 204, 211, 229, 237 s ...
Leggi Tutto
GENTILI, Serafino
Nadia Carnevale
Nato a Venezia nel 1775, non si hanno notizie sulla sua formazione musicale, avvenuta probabilmente nella sua città. Nel 1795 lo troviamo come "virtuoso di musica" [...] di G. Perotti, sostenendo la parte di primo tenore nell'opera Una in bene e una in male,ovvero Le astuzie di Rognoni, Gioacchino Rossini, Torino 1977, p. 349; E. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, I, Genova 1978, pp. 65, 76; N. Till, Rossini: ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Fiorello
Roberto Staccioli
Nacque a Parma il 22 ott. 1870, figlio del tenore Lodovico e di Maria Givoni.
Il padre, Lodovico, nato a Parma il 2 marzo 1846, era di condizioni sociali umilissime. [...] . Forlani, Il teatro Municipale di Piacenza, Piacenza 1985, p. 179; E. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, I, Genova 1987, p. 342; Storia dell'opera, III, Torino 1986, p. 215. Per Fiorello: recensioni in Gazzetta teatrale italiana, 2 giugno 1892 ...
Leggi Tutto
GNECCO, Francesco
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, IV, p. 40; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, p. 288; C. Dassori, Opere e operisti, Diz. lirico univ. (1541-1902), Genova 1903, pp. 200 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 639; e Suppl., p ...
Leggi Tutto
lirico
lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...
liricita
liricità s. f. [der. di lirico]. – L’insieme delle qualità proprie della poesia lirica; carattere, intonazione, ispirazione lirica di un componimento poetico, di un brano di prosa, o anche di una composizione musicale e, per estens.,...