• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
406 risultati
Tutti i risultati [2620]
Musica [406]
Biografie [1053]
Letteratura [781]
Arti visive [172]
Storia [123]
Cinema [126]
Teatro [103]
Lingua [99]
Geografia [62]
Temi generali [61]

Leblanc, Georgette

Enciclopedia on line

Cantante e attrice francese (Rouen 1869 - Cannes 1941). Esordì all'Opéra-Comique (1893), fu poi al Théâtre de la Monnaie di Bruxelles; dal 1895 al 1918 fu la compagna di M. Maeterlinck e l'interprete, [...] in Francia e in Europa, sia delle sue opere drammatiche (Monna Vanna, Marie Magdeleine), sia delle riduzioni per la scena lirica (Ariane et Barbebleue, musicata da P. Dukas). Fu poi negli Stati Uniti. Disegnatrice, scultrice, narratrice e saggista, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – BRUXELLES – FRANCIA – CANNES – EUROPA

Timòteo di Mileto

Enciclopedia on line

Musico e poeta greco (secc. 5º-4º a. C.), diede un'impronta personale alla nuova lirica corale, sia nella musica a cui la poesia era ormai subordinata, sia nello stile e nella tecnica. Nòmi, ditirambi, [...] inni, encomî in 18 libri furono la sua opera discussa e variamente accolta. Il suo nomo citarodico I Persiani, giunto a noi in un papiro del 4º sec. a. C. (circa 250 versi), canta la battaglia di Salamina con stile ricco di singolarità lessicali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIRICA CORALE – DITIRAMBI – NOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timòteo di Mileto (1)
Mostra Tutti

La battaglia di Legnano

Enciclopedia on line

"Tragedia lirica" di G. Verdi ispirata alle gloriose imprese della Lega lombarda durante la guerra tra i Comuni della Lega lombarda e l'imperatore Federico I Barbarossa, culminata nella battaglia del 29 [...] maggio 1176. L’opera, con libretto di S. Cammarano, venne rappresentata la prima volta a Roma nel 1849, con esito trionfale. Stessa ispirazione si trova nella Canzone di Legnano (1879) di G. Carducci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – LEGA LOMBARDA – ROMA

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] in uso nelle chiese britanniche. Il maggiore dei compositori profani fu allora Th. A. Arne, operista fecondo sebbene d'ispirazione piuttosto lirica che drammatica, del quale oggi vivono quasi soltanto i canti composti su testo di Shakespeare. Dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] che ne discende e che già con Martino da Verona (operoso anche a Vienna) si fonde con quelle correnti colonesi o meglio non siano di Venezia; quanto perché, massime nel campo della lirica, il paesaggio e i tipi locali della vasta e varia regione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

WAGNER, Wilhelm Richard

Enciclopedia Italiana (1937)

WAGNER, Wilhelm Richard Gastone Rossi-Doria Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883. Sei [...] Am -25 August 1870. Musica: Siegfried-Idyll, per orchestra. 1871. - Prosa: Über die Bestimmung der Oper; Erinnerung an Auber. Poesia lirica: An das deutsche Heer vor Paris. Letteratura drammatica: "Eine Kapitulatian" Lustspiel in antiker Manier (1870 ... Leggi Tutto

Letteratura e musica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e musica Giancarlo Moretti Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] stesso anno in ricordo delle vittime di Auschwitz, e le Liriche della resistenza vietnamita di L. Chailly (n. 1920) del . Stravinskij su testo di W.H. Auden, quella di Che Guevara nell'opera di G. Manzoni (n. 1932) Ombre (alla memoria di Che Guevara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

GOBBI, Tito

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GOBBI, Tito Lorenzo Tozzi Baritono italiano, nato a Bassano del Grappa il 24 ottobre 1913, morto a Roma il 5 marzo 1984. Frequentò la facoltà di Giurisprudenza a Padova, studiando contemporaneamente [...] , dirigendo i corsi di avviamento al teatro lirico di Villa Schifanoia a Fiesole, e firmò numerose l'ambito umano e psicologico del ruolo vocale. Nel suo curriculum figurano anche opere raramente eseguite di I. Pizzetti, L. Rocca, I. Montemezzi, L. ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – BASSANO DEL GRAPPA – GIANNI SCHICCHI – GIURISPRUDENZA – COVENT GARDEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOBBI, Tito (2)
Mostra Tutti

TURINA, Joaquín

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TURINA, Joaquín Compositore di musica e pianista, nato a Siviglia il 9 dicembre 1882. Studiò con d'Indy alla "Schola Cantorum" di Parigi e la sua musica risente dell'influenza predominante di questo [...] di musica strumentale da camera, ma il meglio dell'opera sua è nelle composizioni per pianoforte (Sevilla, Album , Jardins d'Andalousie, ecc.). Per il teatro ha scritto la commedia lirica Margot (Madrid 1914), il dramma Navidad (ivi 1916), l'antica ... Leggi Tutto
TAGS: SCHOLA CANTORUM – PIANOFORTE – SIVIGLIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURINA, Joaquín (2)
Mostra Tutti

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] tutti gli espressionisti (o almeno dei sopravvissuti alla prima guerra), che restringe il suo panorama alla lirica, crede, operando ancora in periodo espressionistico (fine 1919), di potere da voci così profondamente eterogenee ricavare un bilancio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 41
Vocabolario
lìrico
lirico lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...
liricità
liricita liricità s. f. [der. di lirico]. – L’insieme delle qualità proprie della poesia lirica; carattere, intonazione, ispirazione lirica di un componimento poetico, di un brano di prosa, o anche di una composizione musicale e, per estens.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali