• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Biografie [21]
Arti visive [12]
Storia [8]
Religioni [6]
Archeologia [6]
Geografia [4]
Europa [4]
Italia [3]
Lingua [3]
Musica [2]

UPSALA o Uppsala

Enciclopedia Italiana (1937)

UPSALA o Uppsala (A. T., 63-64) Hans W. AHLMANN Axel ROMDAHL Sture BOLIN Città della Svezia centrale, sita nella provincia dell'Uppland, nel län di Upsala, a 70 km. a nord di Stoccolma. Posta sulle [...] Upsala ne divenne la sede. La località sita in Upsala vecchia non riusciva a svilupparsi, mentre più a sud si sviluppava presso Östra Aros un centro commerciale. Nel 1258 fu deciso di trasferirvi la sede arcivescovile: il nome di Upsala passò così a ... Leggi Tutto
TAGS: ORTO BOTANICO – CARL MILLES – STOCCOLMA – GRANITO – SVEZIA

FLAMINIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAMINIA Arturo Solari . È la regione che si stende lungo il litorale adriatico, da Ariminum (Rimini) all'Aesis (Esino), e, nell'interno, fino al versante orientale dell'Appennino, corrispondente all'ager [...] 227 e Ptol., III, 1, 19, 44): Pisaurum, Fanum Fortunae, Senagallica, e, nell'interno, Suasa, Ostra, Aesis (Iesi), Sentinum, Forum Sempronii (Fossombrone), Pitinum mergens (Acqualagna), Pitinum Pisaurense (Macerata Feltria), Urvinum Metaurense (Urbino ... Leggi Tutto

PASSIONEI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSIONEI, Marco Stefania Nanni PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] precedente al 28 maggio 1590, la nomina a predicatore, l’assegnazione nel 1598 al convento di Monte Alboddo (oggi Ostra), e le prime esperienze nella predicazione rurale. Nell’autunno 1599, senza farne richiesta, Benedetto fu destinato dal suo antico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACIFICO da Sanseverino, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACIFICO da Sanseverino, santo Stefania Nanni PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] linea con le costituzioni dell’ordine minoritico, fu destinato al convento di S. Maria del Popolo di Montaldobbo (attuale Ostra) per completare il triennio di studi filosofici; quindi, nel 1674, si trasferì al convento dell’Annunziata di Fossombrone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHE (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Ugo RELLINI Giuseppe CASTELLANI Raffaele CORSO Giovanni CROCIONI Luigi SERRA Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] il teatro, l'anfiteatro, le terme, oltre a iscrizioni, sculture, ecc.; altri gruppi meno notevoli si hanno a Ostra Vetere (antica Ostra), nei pressi di Macerata (antica Helvia Recina), e di Porto Recanati (antica Potentia). Tra i monumenti isolati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti

BORONI

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORONI Zenaide Giunta di Roccagiovine Famiglia di argentieri, orafi e bronzisti originari di Vicenza e operosi a Roma nel secolo XVIII e oltre. Bartolomeo, nato a Vicenza nel 1703, dagli archivi dell'università [...] dai Francesi nel 1797, e attualmente disperse, furono rifatte dopo il 1822 dall'argentiere Clitofonte Coacci di Montalboddo (ora Ostra), forse sul disegno primitivo. Il B. è per un lungo periodo argentiere dei palazzi apostolici sotto i pontificati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Milano, italiano di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’italiano di Milano si può definire come una sottovarietà galloitalica dell’➔ italiano regionale settentrionale (che esclude cioè l’italiano regionale del Triveneto). La sua fisionomia va collegata ai [...] allo standard) giovane pronunciata [ˈʤɔːvane] e [ˈʤoːvane], sposo [ˈspoːzo] e [ˈspɔːzo], giostra [ˈʤostra] e [ˈʤɔstra]. Per le ➔ consonanti, i fenomeni principali riguardano il grado d’intensità. La pronuncia milanese delle consonanti rafforzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: EDMONDO DE AMICIS – CONSONANTE NASALE – ITALIANIZZAZIONE – SOCIOLINGUISTICA – PIETRO ➔ BEMBO

MAZZONI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZONI, Vittorio Stefano Arieti – Nacque il 17 sett. 1864 ad Ancona. Concluso il primo ciclo di studi, si iscrisse alla scuola provinciale di bassa veterinaria, all’epoca aggregata alla scuola per [...] ., pp. 395-410). Il M. fece poi ritorno ad Ancona, dove fu nominato ispettore veterinario. Trasferitosi nel 1893 a Ostra, nei pressi del capoluogo marchigiano, chiamato a reggere la locale condotta medico-veterinaria, vi morì l’11 febbr. 1897. Fonti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZONI, Vittorio (1)
Mostra Tutti

SACCHI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHI, Andrea Alessandra Cosmi SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] la Disputa tra s. Tommaso d’Aquino e s. Bonaventura da Bagnoregio per la chiesa di S. Giovanni a Ostra (oggi Ostra, Pinacoteca comunale), nella quale la narrazione è basata sulla conversazione muta tra i due santi seduti davanti a un crocifisso ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO SFORZA PALLAVICINO – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – GIOVAN BATTISTA PASSERI – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHI, Andrea (2)
Mostra Tutti

TEDERICO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEDERICO Massimo Ronchini (Thederico, Theodorico). – Nacque forse a Cesena, verso la fine del XII secolo. Si ipotizza da parte di alcuni, ma senza riscontri documentari, un’origine dalla famiglia Calisesi [...] XIII secolo): con Ravenna soprattutto, ma anche con Ferrara, Argenta, Cervia, Rimini, Cesena, Coriano, Monte Colombo, Osimo, Montalboddo (Ostra), Forlimpopoli, Forlì e Faenza. In quegli anni godette della fiducia del papa. Per suo ordine nel 1233 si ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – FEDERICO II DI SVEVIA – ANNALES ECCLESIASTICI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ostraite
ostraite s. f. [der. del nome del monte Ostraja Sopka, negli Urali settentr.]. – Roccia eruttiva intrusiva della famiglia delle pirosseniti, originaria degli Urali, costituita dall’associazione di augite con notevole quantità di spinelli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali