Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] ). Nell’Anconitano il semplice Belvedere (1863) era divenuto Belvedere Ostrense, perché ritenuto fondato da esuli dell’antica Ostra, il che, secondo alcuni studiosi, è notizia infondata e dunque la scelta appare storicamente ingiustificata. Al gruppo ...
Leggi Tutto
ostraite
s. f. [der. del nome del monte Ostraja Sopka, negli Urali settentr.]. – Roccia eruttiva intrusiva della famiglia delle pirosseniti, originaria degli Urali, costituita dall’associazione di augite con notevole quantità di spinelli.
Comune della prov. di Ancona (fino al 1881 Montalboddo; 46,6 km2 con 6.532 ab. nel 2008). Il centro è situato a 118 m s.l.m. nel versante sinistro della bassa valle del fiume Misa.
OSTRA (῎Οστρα, Ostra)
G. Annibaldi
Città della regione VI Augustea (Unibria) nel territorio una volta occupato dai Senones (in agro gallico in Piceno).
Sorgeva sulla sinistra del fiume Misa nella località che dai ruderi affioranti è detta...