• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [64]
Biografie [21]
Arti visive [12]
Storia [8]
Religioni [6]
Archeologia [6]
Geografia [4]
Europa [4]
Italia [3]
Lingua [3]
Musica [2]

Noreen, Adolf Gotthard

Enciclopedia on line

Glottologo (Östra Emtervik 1854 - Ärtemark 1925), prof. (1877-1919) nell'univ. di Uppsala. È soprattutto noto per le sue grammatiche storiche delle lingue nordiche (Altisländische und altnorwegische Grammatik, [...] 1884; Geschichte der nordischen Sprachen, 1891; Altschwedische Grammatik, 1904), ma notevole è anche la sua Einführung in die wissenschaftliche Betrachtung der Sprache (riduz. ted., 1923). Incompiuto è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UPPSALA – ÖSTRA

GABUZIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABUZIO, Pietro Paola Lanaro Nacque a Montalboddo (dal 1881 Ostra) presso Senigallia, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XVI da famiglia del patriziato locale, presente nel Consiglio cittadino [...] già nel sec. XV e ininterrottamente per tutto il XVI. Della giovinezza del G. si sa solo che, rispettando la tradizione familiare, si dedicò alla carriera militare, mettendosi - forse dopo essere stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GRANDIS, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GRANDIS, Vincenzo Bianca Maria Antolini Nato a Montalbòddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) il 6 apr. 1631 da Antinoro e Lorenza, prese l'11 giugno 1650 gli ordini minori, e nel 1652-53 circa [...] fu ordinato sacerdote. Fu inizialmente attivo come musicista a Roma: il 10 marzo 1661 risulta candidato ad un posto di tenore alla cappella Sistina; ancora come cantore la sua presenza è documentata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GRANDIS, Vincenzo, detto Il Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GRANDIS, Vincenzo, detto Il Romano Bianca Maria Antolini Nato a Montalbòddo (oggi Ostra, prov. di Ancona) nel 1577, svolse la sua attività di cantore e compositore a Roma, dove fu ordinato sacerdote [...] probabilmente nel 1599 o 1600. Dall'agosto del 1604 alla fine dello stesso anno fu maestro di cappella in S. Spirito in Sassia; nel 1607 alla Ss. Trinità dei pellegrini. Il 29 ott. 1605 venne ammesso come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMBARDELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDELLI, Giovanni Battista Bernadetta Nicastro Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] e più avanti nell'arte sua qui in Perugia guadagnò molto ma alla fine non si trovò un quattrino". Fonti e Bibl.: Ostra Vetere, Biblioteca comunale: P. Brunacci, Storia di Montenovo (ms. redatto tra il 1680 e il 1703); Raccolta delle cose segnalate di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRACANZIO da Montalboddo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACANZIO da Montalboddo Antonella Pagano Grammatico e cosmografo, nato a Montalboddo (l'antica Mons Bodius, attuale Ostra in provincia di Ancona) e vissuto a Vicenza tra la seconda metà del XV e gli [...] inizi del XVI secolo. Le poche, confuse, e, spesso, inesatte notizie accreditate dai biografi settecenteschi hanno falsato il suo vero nome e le sue origini. Solo agli inizi del Novecento il Bruzzo, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERGAMINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERGAMINI, Giacomo Sergio Lubello PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] da Giacomo in seconde nozze. Compì i primi studi a Roma, poi a Padova e infine a Bologna dove si laureò in diritto, diventando lettore nello Studio e iniziando la carriera ecclesiastica. Al periodo bolognese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIAN GIORGIO TRISSINO – GIOVANNI DELLA CASA – CONCILIO DI TRENTO

COACCI

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COACCI (Coaci) Luigi Ficacci Famiglia di argentieri di origine marchigiana, attivi fra il XVIII e XIX sec. Di essi Vincenzo, figlio di Giovanni Battista, nacque a Montalboddo (oggi Ostra, in provincia [...] argentiere in una testimonianza resa il 14 giugno 1859 e risulta ancora attivo nel 1894. Nella parrocchiale di S. Croce a Ostra, la chiesa dove i C. risultano esser iscritti e che possiede la maggior parte dei documenti cartacei a loro relativi, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSIONEI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSIONEI, Marco Stefania Nanni PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] precedente al 28 maggio 1590, la nomina a predicatore, l’assegnazione nel 1598 al convento di Monte Alboddo (oggi Ostra), e le prime esperienze nella predicazione rurale. Nell’autunno 1599, senza farne richiesta, Benedetto fu destinato dal suo antico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACIFICO da Sanseverino, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACIFICO da Sanseverino, santo Stefania Nanni PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] linea con le costituzioni dell’ordine minoritico, fu destinato al convento di S. Maria del Popolo di Montaldobbo (attuale Ostra) per completare il triennio di studi filosofici; quindi, nel 1674, si trasferì al convento dell’Annunziata di Fossombrone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
ostraite
ostraite s. f. [der. del nome del monte Ostraja Sopka, negli Urali settentr.]. – Roccia eruttiva intrusiva della famiglia delle pirosseniti, originaria degli Urali, costituita dall’associazione di augite con notevole quantità di spinelli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali