• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Archeologia [15]
Storia [14]
Biografie [10]
Arti visive [9]
Asia [8]
Chimica [5]
Matematica [4]
Temi generali [4]
Religioni [3]
Dinastie [3]

DISPENSATIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DISPENSATIO S. Ferri È stretto sinonimo del termine distributio (v.); distributio est... copiarum locique commoda dispensatio. È vocabolo del lessico retorico connesso colla partitio o diamerismòs: [...] Tert., Adv. Prax., 2 dispensatione quam oikonomiam dicimus; Frontin., Aq., 78: haec ipsa dispensatio per nomina aquarum et regiones urbis partienda est. ... Leggi Tutto

Qarā-Qoyūnlū

Enciclopedia on line

Tribù e dinastia turca che regnò nell'Asia Anteriore dal 1380 al 1469 e si estese anche all'Iraq. Dapprima vassalli dei mongoli Gialairiti di Baghdād, da cui si resero poi indipendenti (1411), i Q.-Q. [...] dovettero a lungo lottare contro un'altra dinastia turca, quella degli Aq Qoyūnlū e contro i Timuridi. Nonostante le prime vittorie riportate, i Q.-Q. furono definitivamente annientati dagli Aq Qoyūnlū nel 1469. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: TIMURIDI – BAGHDĀD – MONGOLI – IRAQ – ASIA

Qara Qoyunlu

Dizionario di Storia (2011)

Qara Qoyunlu (ar. «la gente del Montone nero») Confederazione tribale turcomanna, regnante su Azerbaigan e Iraq, con capitale Tabriz, dal 1380 ca. al 1469. Dapprima vassalli dei mongoli Jalayridi di [...] , da cui si resero poi indipendenti (1411), i Q.Q. dovettero a lungo lottare contro la confederazione turcomanna rivale degli Aq Qoyunlu e contro i Timuridi. Nonostante le prime vittorie riportate, i Q.Q. furono definitivamente annientati dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

meridionali, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] persona»: forme maschili); a Bari [u ˈmːɛlə] «il miele», [u ˈkːjumːə] «il piombo», ma [u ˈfigːiə] «il figlio»; ad Avezzano (Aq) [lə ˈbːjangə də jː ˈokːjə] «il bianco dell’occhio», ma [jə ˈlabːrə] «il labbro». (b) Nei pronomi e aggettivi dimostrativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – PROVINCIA DELL’AQUILA – MASSICCIO DEL POLLINO – GIULIO CESARE CORTESE – SAN GIORGIO LA MOLARA

TREVI NEL LAZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TREVI NEL LAZIO (Treba, Treba Augusta) S. Quilici Gigli Centro dell'alta valle dell'Amene, posto su un contrafforte dei Monti Simbruini. Iscritto presumibilmente alla tribù Aniensis, fu municipio incluso [...] nella Regio I (Plin., Nat. hist., IlI, 65). Ricordato da Frontino (Aq., 11, 93) come punto di partenza dell’aqua Marcia, compare per il resto solo in opere geografiche (Ptol., Geog., III, 1, 62; Geogr. Rav.; Tab. Peut.). Il materiale di un deposito ... Leggi Tutto

DĀGH

Enciclopedia Italiana (1931)

GH Vocabolo turco che significa monte, montagna, catena montuosa, ed entra, posposto ad altri vocaboli, nella formazione di molti nomi proprî di montagne: Ālā dāgh "la montagna variegata", Āq dāgh "la [...] montagna bianca", Aghrī dāgh (nome del gruppo dell'Ararat), ecc. Nel nuovo alfabeto latino-turco del novembre 1928 il vocabolo è scritto dağ; esso suona tāgh (\turco\) nel turco orientale. Composto turco-persiano ... Leggi Tutto
TAGS: DĀGHESTĀN – CAUCASIA – ARARAT – TURCO – ĀQ

NICOLAI, Jean

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLAI, Jean Domenicano francese, nato a Monzay (Verdun) nel 1594, morto a Parigi il 7 maggio 1673. Risiedette per quasi tutta la vita nel convento di S. Giacomo a Parigi, ed ebbe parte principale nelle [...] teologiche. Fra le sue principali pubblicazioni notiamo: Raineri de Pisis Pantheologia (voll. 3, Lione 1670); S. Thomae Aq. Expositio continua super quatuor evangelistas (ivi 1657); le edizioni di S. Tommaso (Sentenze, Lione 1659; Quodlibeti, ivi ... Leggi Tutto

Elettrochimica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Elettrochimica Roger Parsons L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] di rame combinato con uno di zinco (fig. 2). Le reazioni che avvengono a questi elettrodi sono le seguenti: [1] Cu2+(aq)+2e− ←→ Cu [2] Zn2+(aq)+2e− ←→ Zn. È la diversa reattività dei due metalli, Cu e Zn, con l'elettrolita a fornire la differenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: COEFFICIENTE STECHIOMETRICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – ENERGIA DI ATTIVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettrochimica (6)
Mostra Tutti

ASPRO

Enciclopedia Italiana (1929)

I Romani chiamarono asperi nummi le monete uscite di fresco dalla zecca, che in italiano si dicono ruspe, e l'aggettivo, passato in greco in età bizantina, finì col designare ogni sorta di monete d'argento, [...] nel Levante il nome generico delle monete d'argento turche; anche infatti la parola corrispondente turca, āqcèh, ha per radice āq, che significa bianco. Di qui la difficoltà di precisare la qualità delle monete così chiamate. Si ha infatti memoria di ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – REPUBBLICA DI VENEZIA – VITTORIO EMANUELE III – REPUBBLICA DI GENOVA – IMPERO OTTOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASPRO (1)
Mostra Tutti

AMASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dell'Asia Minore, capoluogo di vilāyet, posta sull'orlo interno della zona boscosa costiera, nella profonda valle dell'Yeshil Īrmaq (420 m. s. m.). La città è divisa in due parti dal corso del fiume, [...] montagna, scoscesa e brulla, scende quasi a picco sul fiume. Essa è protetta dai venti del nord, dalle alte montagne del gruppo Āq Ḍāgh (m. 2120), onde il suo clima è mitissimo nell'inverno e piuttosto caldo nell'estate. La popolazione è di circa 35 ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – ALESSANDRO SEVERO – IMPERO D'ORIENTE – TURCHI OTTOMANI – COSTANTINOPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
Terza missione
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali