• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Archeologia [15]
Storia [14]
Biografie [10]
Arti visive [9]
Asia [8]
Chimica [5]
Matematica [4]
Temi generali [4]
Religioni [3]
Dinastie [3]

L'Asia islamica. Altopiano iranico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Altopiano iranico Martina Rugiadi Roberta Giunta A. David H. Bivar Maria Vittoria Fontana Francesca Leoni Maria Antonietta Marino Claire Hardy-Guilbert Stefano Carboni Rémy Boucharlat Altopiano [...] .000 suoi abitanti furono uccisi; nel 1452 la città fu presa dai Qara Qoyunlu (i Montoni Neri, 1380-1468) e successivamente dagli Aq Qoyunlu (i Montoni Bianchi, 1378-1508). Con la conquista safavide, nel 1502/3, ebbe inizio per I. un lungo periodo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Chimica

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Chimica Luciano Caglioti Roger Parsons Arnaldo Liberti e Guido Saini La chimica nella società contemporanea, di Luciano Caglioti SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] Pertanto per il soluto A che si distribuisce fra un solvenie organico e una fase acquosa si ha [A]0/[A]aq = KD, in cui [A]0 e [A]aq sono le concentrazioni nelle due fasi e KD è il coefficiente di ripartizione. Per effettuare l'isolamento di una data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – COEFFICIENTE STECHIOMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica (9)
Mostra Tutti

TĪMŪRIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TĪMŪRIDI Francesco Gabrieli . S'indicano con questo nome i discendenti del mongolo Tīmūr, noto in Occidente sotto la forma Tamerlano (v.), che nella seconda metà del sec. XIV aveva formato un impero [...] primissimo ordine), ma la solidità politica dello stato si logora nelle rivalità e lotte interne, e nelle guerre a occidente con gli Āq-Qoyūnlū, in cui cadde ucciso lo stesso valoroso sultano Abū Sa‛īd. L'ultimo decennio del sec. XV segna il crollo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TĪMŪRIDI (2)
Mostra Tutti

COLLATIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

COLLATIA L. Quilici La città, tra le più antiche del Lazio e colonia di Alba Longa (Verg., Aen., VI, 774), è più volte menzionata nelle fonti per il ruolo avuto nella storia più antica di Roma, specialmente [...] III, 9, 68). Strabone (loc. cit.) la colloca tra le città situate in un raggio di c.a 30 stadi da Roma e Frontino (Aq., I, 5 e 10), accennando alla via che a essa conduceva, la Collatina, suggerisce verso quale direzione fosse da ricercare. sito dell ... Leggi Tutto

DISCRETO E CONTINUO

XXI Secolo (2010)

Discreto e continuo Paolo Zellini Matematica e intuizione La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] ogni ε>0, esiste un intero positivo n tale che, per p e q maggiori o uguali a n, la distanza tra ap e aq è minore di ε, ovvero |ap−aq|<ε. Una sequenza {ak} che converge a 0 si chiama sequenza nulla, e due sequenze {ak} e {bk} tali che {ak−bk} è ... Leggi Tutto

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] , sul finire del sec. IX dell'ègira, XV d. C., indebolitasi alla morte di Uzun Ḥasan (883/1478) la potenza degli Āq-Qoyūnlī d'Occidente, e del tutto decaduta in Oriente quella tīmūride, ricadeva in uno di quei periodi di anarchia sanguinosa, divenuti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

TURKMENI, Repubblica dei

Enciclopedia Italiana (1937)

TURKMENI, Repubblica dei (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Ettore ROSSI La repubblica dei Turkmeni, detta anche, ma più impropriamente Turkmenistan (in russo Turkmenskaja Soviet. Sots. Respublika) è una [...] , che s'impadronirono dell'Anatolia orientale nel sec. XV e vi contrastarono la conquista degli Ottomani formando le confederazioni degli Aq Qoyunlu "del montone bianco" e Qara Qoyunlu "del montone nero". Un capo dei primi, Uzūn Ḥasan (morto nel 1478 ... Leggi Tutto

L'Asia islamica. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Anatolia Thomas A. Sinclair Martina Rugiadi Anatolia di Thomas A. Sinclair Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] Qara Qoyunlu dopo la spedizione di Timur (Tamerlano) in Armenia nel 1400, in cui quest'ultimo assegnò Amid/Diyarbakır agli Aq Qoyunlu. Uno dei beylik dell'Anatolia occidentale era quello degli Ottomani, su cui si possiedono dati inerenti l'anno 1299 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano Massimo Vidale Ciro Lo Muzio Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano di Massimo Vidale I processi formativi delle prime comunità [...] e ad importanti specie di piante selvatiche, quali orzo, varietà di noci, albicocche, mele, melograni (sito di Aq Kupruk, in Afghanistan). In altri casi, le comunità di cacciatori-raccoglitori paleolitici ed epipaleolitici sembrano essersi mosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

La minaccia jihadista tra Africa, Asia ed Europa: una sfida globale

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Marco Lombardi Affrontare il tema del terrorismo di matrice islamista nel 2015 significa necessariamente (pre)occuparsi dello Stato islamico (Is) e della sua penetrazione in Africa, Asia ed Europa attraverso [...] immagine e di essere poi accettato all’interno della cerchia di bin Laden. Nasceva così nel settembre 2006 Aqim. L’ingresso in Aq spinse il movimento a dar vita a una nuova stagione di violenza culminata nel 2007 in oltre 200 attacchi. Già a partire ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL’AFGHANISTAN – ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – ABU MUSAB AL-ZARQAWI – AFRICA OCCIDENTALE – AYMAN AL-ZAWAHIRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
Terza missione
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali