• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Religioni [15]
Dottrine teorie concetti [9]
Filosofia [10]
Dottrine teorie e concetti [6]
Storia delle religioni [3]
Temi generali [4]
Testi religiosi e personaggi [3]
Arti visive [3]
Biografie [2]
Medicina [2]

MISTICISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri") Franz Rudolf MERKEL Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] tu', è sottratta al tormento dell'errare e trova la sua pace" (H. Oldenberg). Quest'essenza del bráhman appare chiaramente quando l'atman, l'anima, rinuncia ai legami col mondo e in tal modo si rende manifesta la sua identità col bráhman. Ma se tutto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISTICISMO (4)
Mostra Tutti

DIVINITÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

A quasi tutte le forme della vita religiosa è comune l'esistenza di un rapporto con potenze superiori; non tutte però si possono qualificare come divinità. Negli stadî inferiori, sono oggetto della religiosità [...] 'universalità dell'essere furono espresse mediante il concetto del brahman. Il divino, che secondo la sua essenza viene chiamato ātman ("sé") o prāṇa ("respiro") era concepito come astratto e impersonale nella maniera più rigorosa, come un essere non ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPRESENTAZIONI DIVINE – CIASCUNO A SUO MODO – PERIODO ELLENISTICO – CONCETTO PRIMITIVO – POLITEISMO EGIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIVINITÀ (4)
Mostra Tutti

Le culture non occidentali

Universo del Corpo (1998)

Le culture non occidentali Marco Bussagli Premessa Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] ° vol., p. 20). Un mito per nulla diverso da quello che troviamo nelle Upanisrad, secondo il quale il principio indistinto Atman trasse dalle acque Purusha, l'uovo cosmico e lo covò; quando giunse a maturazione, esso assunse forma umana che, poi, era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PERIODO DEI 'REGNI COMBATTENTI – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – CORRUGATORE DEL SOPRACCIGLIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BACINO DEL MEDITERRANEO

PREGHIERA

Enciclopedia Italiana (1935)

PREGHIERA Giuseppe DE LUCA Raul F. MANFREDINI * . Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] dell'Infinito o addirittura, come nel misticismo indiano del Brahmanesimo, l'immergersi senza preghiere nel mistero dell'unione dell'ātman (v.) con l'infinita realtà divina del tutto (Brahman), che viene raggiunta sul sentiero della meditazione con l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREGHIERA (2)
Mostra Tutti

FILOSOFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XV, p. 354; App. IV, I, p. 796) Filosofie orientali in Occidente. − Un'analisi della fortuna delle f. e delle religioni orientali nel dopoguerra in Occidente (Europa e Stati Uniti) non può prescindere [...] come lo yoga. Scopo comune di queste tecniche è quello di coltivare l'elemento divino presente in ciascun uomo o Atman, perché esso possa ricongiungersi col Brahman, l'Essere impersonale che, come Energia, agisce nel cosmo. La centralità del guru, in ... Leggi Tutto
TAGS: MEDITAZIONE TRASCENDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BUDDHISMO THERAVADA – PSICOLOGIA DINAMICA – BUDDHISMO TIBETANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOSOFIA (16)
Mostra Tutti

India

Enciclopedia on line

Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] e l’identificazione, tramite un atto di suprema conoscenza, tra Brahman (Spirito Universale, fondamento di ogni realtà) e Ātman (Sé individuale). Questi temi furono ripresi e approfonditi nella terza parte della letteratura vedica, costituita dagli ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – INDIAN NATIONAL CONGRESS – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – DISCENDENZA MATRILINEARE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione David Pingree I professionisti della scienza e la loro formazione Il sistema castale L'organizzazione indiana della società in caste, [...] serpenti, profumeria, danza, canto, retorica, artigianato, ecc.). Nārada è qui rappresentato nell'atto di ricercare la conoscenza dell'ātman ('anima') presso un guru; egli doveva dunque aver già appreso le vidyā ('scienze') suddette da uno oppure da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le grandi domande

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le grandi domande Stefano De Luca Grandi domande e grandi risposte Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] una concezione ciclica del tempo: il mondo nasce, muore e rinasce all'infinito. Lo stesso avviene all'anima dell'uomo (Atman), che si incarna successivamente in vari esseri. Questo ciclo eterno di rinascite (Samsara) è simboleggiato da una ruota che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI

SESSO E RELIGIONE

XXI Secolo (2009)

Sesso e religione Birgit Heller La religione ha un sesso? Per molti anni gli sforzi degli studiosi della religione hanno mirato a raggiungere conoscenze oggettive e avaloriali su Homo religiosus. Al [...] fra i sessi possono essere disattivate, come ci suggeriscono prima di tutto l’assioma induista dell’asessualità del principio spirituale atman, il ‘Sé’, e poi la concezione buddhista della vuotezza/mancanza di sostanza della sessualità, e infine la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
mahatma
mahatma ‹mahàtma› s. m. [hindī mahātmā ‹mahàatmaa›, dal sanscr. mahātmān- (nomin. mahātmā), propr. agg. «magnanimo», comp. di mahā- «grande» e ātmān- «anima»], invar. – Termine che, nei testi religiosi e filosofici sanscriti, indica l’Essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali