Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] il breve corso di acqua, che attraversa una piccola parte del comune, fu chiamato “MELMA” perché portava a scaricare nel Fiume Sile, con le tempo cattivo”, un luogo o un accadimento avverso: ma c’è chi lo interpreta come una formazione celtica: aura ...
Leggi Tutto
«Il racconto della realtà ha un cuore antichissimo. […] Il metodo è la cronaca, il fine è la letteratura». Con queste parole Roberto Saviano illumina la narrativa non fiction: «un genere letterario che [...] cosa avesse provato in quel momento. […] La risposta fu sorprendente: “Una sensazione di già visto”. Se l’ ma chi scrive, essendo siciliano, capì che si erano detti tutto quello che c’era da dire.Se per Annie Ernaux, la scrittura è come un coltello ...
Leggi Tutto
Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] ." />«Bambole di carta» alla corte di Re SoleCharles Perrault fu il primo narratore di fiabe ad apparire alla corte di Luigi cunto de li cunti overo lo trattenemiento de’ peccerille, Stromboli, C. (ed.), Roma, Salerno Editrice, 2013.Jubber, N., I ...
Leggi Tutto
Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] una vera e propria illuminazione.C’è poi l’immagine di una chiave, la chiave di quella che fu la sinagoga maggiore di Asilah, quale la luce frantumata sfugge e si disperde.In realtà non c’è una risposta alla domanda, al perché dei molti mali che ...
Leggi Tutto
E adesso spogliati, come sai fare tu. Ma non illuderti, io non ci casco più(Bella senz’anima, Riccardo Cocciante, 1974) Sei strofe di otto, sei, quattro versi, 36 in tutto e, per quanto lo si noti poco [...] un amore, quasi automatica, perché un vero amore non c‘è stato. Luberti-Cocciante lo descrivono per sottrazione: «tutto segno anche dentro di lui.La censura dell’epoca ovviamente fu coprotagonista della storia della canzone. Gli autori dovettero per ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl mago delle paroleTorino, Einaudi, 2025 Uscire dall’infanziaCome si insegna l’italiano oggi? Si può rendere la grammatica un’avventura? Giuseppe Antonelli, ne Il mago delle parole, [...] il mondo a darci i nomi: siamo noi, con le parole, a dare un nome al mondo. In principio fu il vocabolarioNelle sue lezioni non c’è un’antologia neanche per sbaglio. Nessuna grammatica. Significa che i libri non contano? Nient’affatto. Solo un testo ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] Jacob Sprenger e Heinrich Institoris, due domenicani ai quali fu data materialmente carta bianca, come si suol dire, esperienza primordiale che egli fa della mammella. Bibliografia minimaAutran, C., La femme et la courtisane Suggestions pour une ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] Don’t be different.Don’t stand out. Don’t drop out. Don’t buy. Don’t read.The Independent.Due osservazioni: c’è chi afferma che il cervello rifiuti, in automatico, le frasi in forma negativa, e quindi prescrive, ai copywriter, questa regoletta: «non ...
Leggi Tutto
«Ma ad un tratto tutto dentro di me si spense» – scrive Giorgia al principio di quest’anno scolastico lasciandomi in cuore un brivido e nella testa un interrogativo sempre più forte: come può una ragazza [...] sullo scrivente e di più sul cuore che si porta in petto allora c’è da avere paura – e molta – prendendo coscienza di un dio, se non fosse per una frase tarantata che recita «non ci fu nella mia testa solo il pensiero» – che nel cuore mi fa spuntare ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] significa che nel mio letto, al posto mio, vicino a mia moglie, c’era un altro. Questa è la realtà terribile, ancor più terribile dei cani una dimensione quotidiana, ordinaria, in un paesaggio naturale:Fu allora, l’anno scorso, mentre salivo a monte, ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...
Retore greco (circa 160-225 d. C.); fu famoso da giovanetto per la sua facilità d'improvvisazione. I suoi scritti tecnici di retorica, a noi giunti, costituirono un vero e proprio corso (specialmente la parte Sulle idee, cioè le figure o qualità...
Liberto d'origine, nel 52-60 d. C. fu procuratore della Giudea, che governò molto duramente; dopo il suo richiamo fu accusato, ma senza conseguenze, dagli Ebrei. Sposò Drusilla, nipote di M. Antonio il triumviro, in seguito un'altra Drusilla...