E qualcosa rimane fra le pagine chiare e le pagine scure. E cancello il tuo nome dalla mia facciata(Rimmel, Francesco De Gregori, 1975) Il profumiere franco-britannico Eugène Rimmel, nel 1834, non avrebbe [...] , lasciata da poco, e già dedicataria della canzone Bene? C’entra perché i due cantautori, legati in quegli anni da .L’articolo di Giaime Pintor conobbe repliche convincenti.De Gregori fu preso di mira dagli “alternativi” anche in alcuni concerti ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] in una crescita sociale di cui si deve essere fieri” (C. Marazzini, Premessa, in Italia dei territori e Italia del definizione di Contini oltre i limiti del contesto in cui fu formulata, intenderei anche la letteratura popolare orale e la ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] dàmnatai en stèthessi nòon kai epìphrona boulèn [Dunque, per primo fu Caos, e poi / Gaia dall’ampio petto, sede sicura EUT, Trieste, p. 44)]. Sulle tracce dell’ămŏrIl verbo latino che c’interessa seguire nella sua evoluzione è ămo: anche chi non ha ...
Leggi Tutto
Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] sprona l’altra. Hai frequentato il liceo a Roma. Ragazza, ti fu assegnato un premio di poesia di cui sapesti con ritardo: ci . Un giorno ricevetti una lettera dal mio liceo di Roma. C’era la fotocopia di una pagina della rivista che elencava i ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] 1660 fino alla metà del XVIII secolo, ci fu una diminuzione generale dei processi, sebbene questi si diffondessero dibattito teologico e scientifico senza eguali in altre parti del mondo.C’è stato un fattore scatenante? Scrive la storica:Gli studi ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] in mano a un regazzino, / nun c'ebbi che un pensiero: / de rivolà in giardino. / Er dolore fu granne... ma la stilla / de V., Storia della lingua, Enciclopedia dell’italiano, Treccani.itColombo, C., Pontani, P., Iodice, M., The little things that run ...
Leggi Tutto
Silvia GiagnoniAlabama HuntViterbo, Alter Ego, 2024 La famiglia, in cattività, è un animale feroce. E le nazioni possono essere intese come sconfinate famiglie. Alabama Hunt (Alter Ego, 2024) le rappresenta [...] Giagnoni a romanzi come Non è un paese per vecchi (C. McCarthy, Einaudi, 2007), dove violenza e desolazione sono da fanatismi e rancori, dove le stesse parole diventano armi: «Il suo fu un resoconto confuso fatto di “mi sembra…” e “ho cercato di…” e ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] Id., La modernità retrospettiva del Trittico, in Trittico, Lucca, Teatro del Giglio 2007, pp. 9-22.Biagi Ravenni, G., Gianturco, C. (ed.), Giacomo Puccini. L’uomo, il musicista, il panorama europeo, Lucca, LIM, 1997.Budden, J., Puccini, Roma, Carocci ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] forse dal motto attribuito alla famiglia de’ Rossi allorché, nel 1301, fu cacciata dalla città: «L’uomo si muta / E perché? Per vinazzi (‘luogo piantato a vigne’). Quanto a Broccaindosso, non c’entrano né la soma degli asini, né recipienti tirati sui ...
Leggi Tutto
Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il maleI cento anni dalla nascita di Giuseppe Fava sono occasione di una rinnovata attenzione alla declinazione [...] , alberi, e fiumi, chiese, palazzi e case di povera gente … ma vi fu un tempo in cui la morte e la paura della morte furono quotidiani come il chiunque mi rechi offesa: in tutto il paese non c’è una sola persona disposta a credere il contrario. ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...
Retore greco (circa 160-225 d. C.); fu famoso da giovanetto per la sua facilità d'improvvisazione. I suoi scritti tecnici di retorica, a noi giunti, costituirono un vero e proprio corso (specialmente la parte Sulle idee, cioè le figure o qualità...
Liberto d'origine, nel 52-60 d. C. fu procuratore della Giudea, che governò molto duramente; dopo il suo richiamo fu accusato, ma senza conseguenze, dagli Ebrei. Sposò Drusilla, nipote di M. Antonio il triumviro, in seguito un'altra Drusilla...