• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3330 risultati
Tutti i risultati [58536]
Letteratura [3330]
Biografie [24399]
Storia [10480]
Arti visive [8638]
Religioni [4396]
Archeologia [3873]
Geografia [1816]
Diritto [2212]
Musica [1921]
Medicina [1278]

CUSADRO, Geremia

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSADRO (Cusatrus, Cusater), Geremia Roberto Ricciardi Nacque a Crema (Cremona) il 15 marzo 1453 da Beltramino, giurista e letterato. La famiglia Cusadro o Cusadri, originaria di Crema, saltuariamente [...] , fece costruire la sua tomba di famiglia nella chiesa di S. Pietro. Oltre che con la corte principesca dei Gonzaga, il C. fu in rapporti di amicizia e di famigliarità con Baldassar Castiglione, da lui conosciuto a Mantova o a Roma, come dimostra una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLI, Ferdinando (Ferrante) Martino Capucci Nacque a Parma il 18 apr. 1578 da Giovanni Gianfattori, famiglio di casa Farnese, che gli diede appunto i nomi di due dei suoi padroni, e Claudia Bochi. Più [...] festa fatta nella gran sala del sig. Podestà l'anno 1615 il dì 2marzo, 1615. Durante il soggiorno bolognese il C. fu uno dei protagonisti della polemica del 1614 intorno al Marino: in quell'anno pubblicò, collo pseudonimo di conte Andrea dell'Arca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CHIGGIATO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGGIATO, Giovanni Concetta Maria Lipari Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] , di ristabilire l'equilibrio rotto a danno dell'Italia. Fondata, in quella occasione, l'Associazione nazionalista italiana, il C. fu eletto membro del Consiglio centrale, che rappresentò con Corradini e A. Musatti alla fondazione (gennaio 1912) del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRIOLO, Elia

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRIOLO (Caprioli, Cavriolo), Elia Mirella Giansante Nacque a Brescia nella prima metà del sec. XV da Guelmino e da Caterina Pedaria, in una nobile ed agiata famiglia di radicati principi religiosi [...] lotta contro i Francesi; cosicché in occasione del sacco di Brescia seguito a un fallito tentativo insurrezionale (1512), al C. fu imposta una "taglia" di 250 scudi da parte di due soldati della compagnia del capitano Lionardo Napolitano, e soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORAZZINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORAZZINI, Francesco Paolo Petroni L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] fratello Odoardo. reduce delle campagne del '59 e del 60, venne gravemente ferito: morì poco dopo. Questa morte, annota il C., fu "causa non ultima della rovina della farniglia", quindi egli si trovò costretto a passare una cifra mensile fissa di 360 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATENA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATENA, Girolamo Giorgio Patrizi Nacque a Norcia nella prima metà del secolo XVI in data ancora sconosciuta. In giovanissima età fu portato a Roma presso la corte pontificia, dove iniziò quegli studi [...] altri, che poi non videro la luce, forse anche per la morte del C., che avvenne probabilmente poco prima della fine del secolo, a settanta anni di età: il C. fu onorato con solenni funerali e sepolto a Roma. Dell'intensa opera storico-letteraria del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPORI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORI, Giuseppe Tiziano Ascari Nato a Modena il 17 gennaio del 1821 dal marchese Carlo e da Marianna Bulgarini, nel 1829 entrò convittore nel collegio S. Carlo, dove già era suo fratello Cesare, facendovi [...] d'Este e il Testamento del Muratori. Nei frequenti soggiorni a Firenze, da lui considerata come una seconda patria, il C. fu assiduo frequentatore del gabinetto di lettura e delle conversazionì che il Vieusseux teneva il venerdì. Qui conobbe un gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPORI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

CALURA, Bernardino Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALURA, Bernardino Maria Nereo Vianello Nato a Murano (Venezia) il 26 ott. 1756 dal medico Francesco e da Maria Grappini da unantica famiglia, originaria di Firenze ma "cittadina" e nobile di Murano, [...] o desueti, di costruzioni abriormi e, in genere, d'una male intesa purezza di dettato. Il 4 apr. 1803 il C. fu ascritto alla nuova Accademia letteraria veneta, nelle cui adunanze lesse con plauso alcune memorie, fra le quali qui ricordiamo quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Pietro Antonio Giovanni Parenti Nacque da Giovan Francesco, l'illustre rappresentante del petrarchismo napoletano del Quattrocento, e da Carmosina, figlia di Pirro de Rao (B. Croce, Giovan [...] da R. Renier, Notizia di un poema inedito napolitano, in Giornale storico della letteratura ital., VIII [1886], p. 257). Il C. fu autore di farse in endecasillabi con rima al mezzo, che per il metro (frottola o gliommero) e il colorito senso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIANTAR, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANTAR, Giovanni Antonio Giovanni Mangion Nacque a La Valletta il 4 sett. 1696, in una famiglia agiata e titolata, stabilitasi a Malta almeno dal Quattrocento. Nell'ottobre 1711compì un viaggio a Maiorca, [...] a lui per informazioni e interpretazioni di iscrizioni antiche reperite a Malta. Morì a La Valletta il 14 nov. 1778. Il C. fu prolifico scrittore in latino e in italiano. L'isola di Malta, già dipendenza feudale della corona di Sicilia, concessa poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 333
Vocabolario
a. C.
a. C. – Abbrev. di avanti Cristo, nelle datazioni secondo l’era cristiana: Cesare fu ucciso nell’anno 44 a. C.
kung fu
kung fu ⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali