Tschechowa, Olga (nata Olga von Knipper)
Francesco Costa
Attrice cinematografica tedesca, nata ad Aleksandropol′ (od. Kumayri, Armenia) il 26 aprile 1897, da padre tedesco e madre di origini austro-irlandesi, [...] , conforme all'ortografia tedesca, rivela la sua omonimia con la zia Olga Knipper, coniugata con il drammaturgo russo A.P. Čechov, con il quale la T. raddoppiò la parentela sposandone giovanissima un nipote, l'attore Michail. Dopo aver studiato arte ...
Leggi Tutto
Panici, Maurizio
Panici, Maurizio. – Regista teatrale (n. Amaseno 1955). Dopo le prime esperienze sul palcoscenico come attore (Linguaggi, 1991) ha creato nel 1984 l’Argot studio, teatro in cui è iniziata [...] il suo percorso artistico dirigendo una versione musicale di Lisistrata (2003), ha affrontato il mondo poetico e rarefatto di A.P. Čechov con Tre sorelle (2004), si è dedicato agli adattamenti dei film Sinfonia d’autunno (2007) da I. Bergman e Eva ...
Leggi Tutto
Regista teatrale lituano (Pažobris, Kaũnas, 1952 - Vilnius 2018); è considerato tra i più famosi registi teatrali affermati a livello internazionale. Nei suoi spettacoli, espressivi e visuali, N. ha dedicato [...] shakespeariana (Hamletas «Amleto» 1997; Makbetas «Macbeth», 1999; Otelo «Otello», 2000). Nel 2000 ha diretto anche Žuvėdra di A. P. Čechov. Nel 2005 ha invece realizzato l'opera di L. Desjatnikov The children of Rozental e nel 2007 Die Walkure «La ...
Leggi Tutto
Regista inglese (n. Ipswich 1940). Considerato uno dei maggiori registi di teatro del 20° secolo, la produzione di N. spazia dalla tragedia, all'opera al musical. Già nominato direttore artistico del Royal [...] allestito, fra l'altro, The cherry orchard di A. Čechov con V. Redgrave (2000). Ha esordito nel cinema con Hedda 2018). Nel 2007 è tornato alla Royal Shakespeare company a dirigere la tragedia King Lear di W. Shakespeare e The seagull di A. Čechov. ...
Leggi Tutto
REBREANU, Liviu
Dan Simonescu
Scrittore romeno, nato nel 1885 a TârliŞina (Năsăud). Fece gli studî a Bistriţa, a Vienna e a Budapest. Stabilitosi a Bucarest, fu presidente della Società degli scrittori [...] rivoluzione romena contro gli Ungheresi, nel 1784-85. Inoltre, i romanzi Răscoala (voll. 2, 1932) e Jar (1934). Ha tradotto da Čechov, Kellermann, Prévost. Trad. in italiano: Servilia (cap. IV di Adam Şi Eva) e La foresta degli impiccati (1929 e 1930 ...
Leggi Tutto
SANTUCCIO, Giovanni
Rodolfo Sacchettini
(Gianni). – Nacque a Clivio (piccolo paese collinare nei pressi di Varese) il 21 maggio 1911, figlio di Paolo e di Luigia Donadoni. Diplomatosi ragioniere, interruppe [...] : i russi (oltre a Gor´kij, Anton Čechov, Aleksandr Ostrovskij e Fëdor Dostoevskij), William Shakespeare (fu , regia di Raffaello Maiello, e poi nel Giardino dei ciliegi di Čechov, regia di Strehler (1973-74), in un’interpretazione memorabile «con ...
Leggi Tutto
Attrice (Napoli 1908 - Roma 1976), nipote di Alamanno Morelli e figlia d'arte, iniziò la sua carriera nella compagnia di A. Betrone. Nel 1933 fu interprete di due spettacoli eccezionali, Sogno di una notte [...] si chiama desiderio (1949) di T. Williams; La locandiera di Goldoni (1952); Le tre sorelle (1952) e Zio Vania (1953) di Čechov; L'impresario delle Smirne di Goldoni (1957); Figli d'arte di D. Fabbri (1959); L'Arialda di G. Testori (1960). Attivissima ...
Leggi Tutto
BAGHETTI, Aristide
Anna Buiatti
Nacque a Civitavecchia il 25 febbr. 1874. Conseguita la licenza dell'istituto tecnico e impiegatosi presso le Poste e Telegrafi di Roma, pareva avviato a una modesta [...] , Torino 1951-60, v. Indici; S. D'Amico, Palcoscenico del dopoguerra, Torino 1953, 1, pp. 68, 94, 222; II, pp. 73, 341; A. Čechov, Tre sorelle, a cura di G. Guerrieri, Torino 1953, p. 27; I. Ripamonti, rec. a Il giardino dei ciliegi, in Teatro d'oggi ...
Leggi Tutto
Paredes, Marisa (propr. Paredes Bartolomé, Maria Luisa)
Simone Emiliani
Attrice cinematografica e teatrale spagnola, nata a Madrid il 3 aprile 1946. Attiva fin dagli anni Sessanta, ha raggiunto la notorietà [...] la carriera teatrale e, nel corso degli anni, a portare sulle scene opere di H. Ibsen, W. Shakespeare, A. Čechov e A. Camus. Parallelamente cominciò anche l'attività televisiva e cinematografica comparendo sul grande schermo in ruoli secondari nei ...
Leggi Tutto
FERRIERI, Enzo
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Milano il 7 luglio 1890 da Pio e Rosina Magenta. La famiglia non godeva di grande agiatezza, ma vi si respirava l'amore per la cultura. Il giovane F. poté [...] fondersi ed armonizzarsi di tutti i temi individuali in una nuova tormentosa complessità, con la graduale rinuncia da parte di Čechov a tutti gli effetti teatrali, ma con l'affinarsi di un filtro umoristico sempre più nitido e sempre più svelatore ...
Leggi Tutto
cecoviano
(o cechoviano) agg. – Dello scrittore russo Anton Pavlovič Čechov ‹či̯èkħef› (1860-1904), autore di opere caratterizzate da bozzetti umoristici e soprattutto di cinque drammi, molto noti e tuttora spesso rappresentati (tra i quali...