GRIFFITHS, Trevor
Rosario Portale
Commediografo inglese, nato a Manchester il 4 aprile 1935. Studia al St. Bede's College e consegue (1955) un baccalaureato in lingua e letteratura inglese all'università [...] laburista di Manchester eletto alla Camera dei Comuni.
G. sperimenta anche altre possibilità artistiche: adatta il Giardino dei ciliegi di Cechov per il Nottingham Playhouse (1977) e Sons and lovers di D. H. Lawrence per la BBC (1981), e scrive la ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] concertazione degli attori e la cura della messinscena. Al Teatro Manzoni, dove la compagnia si esibiva nel Gabbiano di Anton Čechov, Abba, nei panni di Nina, si fece notare da Marco Praga, che, pur non apprezzando il lavoro del drammaturgo russo ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] di Lucio Ridenti, regia di Franco Enriquez. L’anno successivo fu una patetica e dimessa Sonia Alexandrovna in Zio Vania di Cechov, regia di Silverio Blasi, nonché Juli, la servetta sedotta e fatta madre dall’eroe eponimo in Liliom di Ferenc Molnàr ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento teatrale di cui questa sezione si occupa non è tutto il teatro del o nel [...] di Mosca, nel 1898, a opera di Stanislavskij e di Nemirovic-Dancenko e, in particolare, alla celebre “prima” del Gabbiano di Cechov.
Date a parte, la distinzione fra Novecento teatrale e teatro nel o del Novecento consentirà di rivolgere l’attenzione ...
Leggi Tutto
Laughton, Charles
Guido Fink
Attore teatrale e cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Scarborough (Yorkshire) il 1° luglio 1899 e morto a Hollywood il 15 dicembre 1962. Fu famoso [...] da un regista proveniente dal Teatro d'arte di Mosca, F. Komissarževskji, in opere di N.S. Gogol′ e A.P. Čechov, arrivando in poco tempo a rivestire ruoli più importanti nel West End (Creonte in Medea di Euripide, il Console nel pirandelliano Vestire ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] Vilnius, ha portato in scena alcuni capolavori di W. Shakespeare, ha allestito spettacoli tratti da opere di A.P. Čechov, ha adattato per il palcoscenico alcune linee narrative della letteratura del suo Paese, usando sempre il testo come una traccia ...
Leggi Tutto
Regista di cinema italiano, nato a Piacenza il 9 novembre 1939. Iscritto alla facoltà di Filosofia dell'università cattolica del Sacro Cuore di Milano e contemporaneamente all'Accademia Filodrammatici, [...] una specie di psicanalisi del potere in un intreccio di pubblico e privato.
Due lavori televisivi (Il gabbiano, 1978, da Čechov; l'inchiesta La macchina cinema, 1978) e un documentario (Vacanze in Val Trebbia, 1980), quindi Salto nel vuoto (1980) e ...
Leggi Tutto
NANNI, Giancarlo
Annamaria Corea
– Nacque a Rodi il 27 maggio 1941, terzogenito di Carlo e Penelope Tusgioglu, nata in Turchia da genitori greci.
Il bisnonno paterno era stato un attore bolognese. Nel [...] ateneo, l’Accademia di belle arti di Roma e il DAMS di Roma III, dove condusse laboratori. Con Il giardino dei ciliegi di Čechov (2006) lasciò il suo testamento artistico e con Marx a Roma da Howard Zinn (2008) terminò la sua lunga e intensa carriera ...
Leggi Tutto
HERMANIS, Alvis
Rodolfo Sacchettini
Regista teatrale, attore, drammaturgo e scenografo lettone, nato a Riga il 27 aprile 1965. Si è formato come attore presso il dipartimento di teatro del Conservatorio [...] Aleksandr Puškin, Das weite Land (2011) di Arthur Schnitzler, Oblomovs (2011) di Ivan Gončarov e Platonov (2011) di Anton Čechov.
Riconosciuto come uno dei registi europei più interessanti e innovativi, H. ha presentato i suoi lavori nella corni ce ...
Leggi Tutto
Poeta russo, nato nel 1867 a Ivanovo-Voznesenk. La famiglia era di origine nordica. Incominciò con una Raccolta di versi nel 1890; a cui seguirono Sotto il cielo nordico, elegie, stanze, sonetti, nel 1894, [...] Aničkov, Literaturnye obrazy i mniejnja (Immagini e opinioni letterarie), Pietroburgo 1904; K. Čukovskij, Ot Čechova do našich dnei (Da Čechov ai nostri giorni), Pietroburgo 1908; Elis, Poety-simvolisty (Poeti simbolisti), Mosca 1909. In italiano ...
Leggi Tutto
cecoviano
(o cechoviano) agg. – Dello scrittore russo Anton Pavlovič Čechov ‹či̯èkħef› (1860-1904), autore di opere caratterizzate da bozzetti umoristici e soprattutto di cinque drammi, molto noti e tuttora spesso rappresentati (tra i quali...