Pseudonimo dell'attore e regista russo M. M. Moskvin (n. Mosca 1877 - m. 1948), fratello di I. M. Moskvin (v.); allievo di K. S. Stanislavskij e V. I. Nemirovic̆-Dančenko, fu fine interprete dei drammi [...] di A. N. Ostrovskij, N. V. Gogol´, A. P. Čechov, nonché del repertorio sovietico (V. P. Kataev, V. V. Ivanov, ecc.). Dal 1929 recitò anche in varî film. ...
Leggi Tutto
Attore e regista russo (Šuja 1869 - Mosca 1931), collaboratore di K. S. Stanislavskij e V. I. Nemirovič-Dančenko, in molte messe in scena del Teatro d'arte di Mosca. Come attore ha interpretato con profondità [...] e finezza psicologica personaggi di A. K. Tolstoj, A. P. Čechov, A. N. Ostrovskij e M. Maeterlinck. È stato anche ottimo insegnante. ...
Leggi Tutto
Attore drammatico e cinematografico, nato a Omaha (Nebraska) il 17 ottobre 1920; esordì nel teatro nel 1934 a Sarasota e nel 1935 a New York, dove ha preso parte a spettacoli notevoli interpretando R. [...] E. Sherwood, L. Hellmann, T. Williams e Čechov. Dal 1948 a Hollywood, ha raggiunto notevole fama anche cinematografica partecipando a film piuttosto impegnativi nei quali ha spesso impersonato con successo il tipo del giovane sensibile e melanconico, ...
Leggi Tutto
Casa editrice attiva a Mosca dal 1900 al 1916. Fece conoscere largamente la produzione letteraria occidentale contemporanea e pubblicò le opere dei simbolisti russi, dedicando loro le riviste Vesy («La [...] bilancia») e Severnye cvety («Fiori nordici»). Pubblicò inoltre opere di I.A. Bunin, A.P. Čechov e di numerosi classici e una collezione di studi d’arte. Particolarmente curata la veste grafica delle edizioni, a cui collaborarono noti artisti del ...
Leggi Tutto
Pittore russo (n. Pereslavl´-Zalesskij 1866 - m. 1943). Allievo e poi aiuto di I. E. Repin, diresse a Pietroburgo una propria scuola (1907-19) improntata a un rinnovato neoclassicismo. Oltre ai quadri [...] storici e ai ritratti, famose le sue illustrazioni per le opere di Gogol´, Čechov, Griboedov, e gli schizzi per le messe in scena di Gogol´, A. Ostrovskij e Turgenev al Piccolo Teatro. ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] l'Orestea del 1980, mette in scena nel 1983 Les Nègres di J. Genet a Berlino; nel 1984 Le tre sorelle di A. Čechov; nel 1989, in Italia, Titus Andronicus di Shakespeare. Nel 1990, a Berlino, viene rappresentato Roberto Zucco di B.-M. Koltès, un fatto ...
Leggi Tutto
Attrice russa (Kamenec-Podol´skij 1854 - Pietrogrado 1915); esordì a 8 anni; dal 1874 fu all'Aleksandrinskij Teatr di San Pietroburgo, di cui divenne ben presto la prima donna, recitando, con eccezionale [...] forza realistica, Ostrovskij, Gogol´, Vlast´ t´my ("La potenza delle tenebre") di L. N. Tolstoj, Turgenev, Čechov, ecc. Con V. N. Davydov e K. A. Varlamov fa parte di quel gruppo di attori che resero illustre il teatro realistico russo. ...
Leggi Tutto
Stóppa, Paolo. – Attore italiano (Roma 1906 - ivi 1988). Interprete di straordinario talento espressivo e molto dotato dal punto di vista tecnico, ha lasciato un segno indelebile nel teatro italiano, dove [...] un vasto repertorio che comprendeva, in partic., A.P. Čechov, C. Goldoni, A. Miller. Importanti anche le sue tre sorelle, Il giardino dei ciliegi e Lo zio Vanja di A. P. Čechov. Negli anni 1972-74 con la Compagnia associata di prosa per Così è (se ...
Leggi Tutto
Attrice (Stoccolma 1935 - ivi 2019). La sua attività teatrale e cinematografica è legata in particolare al nome di I. Bergman, di cui è diventata una delle interpreti più intense e anche più duttili. Mentre [...] sulla scena sono particolarmente significativi alcuni ruoli da lei sostenuti in opere di Shakespeare, Cechov, Genet, Anouilh, Miller, nel cinema va ricordata senz'altro la partecipazione a Det sjunde inseglet (Il settimo sigillo, 1956), ...
Leggi Tutto
Regista russo, naturalizzato italiano nel 1938 (Perm´ 1886 - Roma 1969). Allievo attore del Teatro d'Arte di Mosca, fu dapprima in compagnia con V. E. Mejerchol´d e poi aiuto regista e segretario di K. [...] e L. N. Tolstoj. Nel 1933 si stabilì in Italia, dove diresse con successo testi di A. N. Ostrovskij, Čechov, Gogol´ e M. Gor´kij. Fra il 1938 e il 1940 fu la volta delle messinscene di La dodicesima notte, Le allegre comari di Windsor e Otello per ...
Leggi Tutto
cecoviano
(o cechoviano) agg. – Dello scrittore russo Anton Pavlovič Čechov ‹či̯èkħef› (1860-1904), autore di opere caratterizzate da bozzetti umoristici e soprattutto di cinque drammi, molto noti e tuttora spesso rappresentati (tra i quali...