BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] tre interpretazioni da manuale, quella di Nikolài Ivànovic Triliézkj, medico condotto, in Platonov e altri di A. P. Cechov (Piccolo Teatro di Milano, 27 aprile) e dei protagonisti in due drammi breclitiani, Schweyk nella seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Titina (Annunziata)
Sisto Sallusti
Sorella di Eduardo e di Peppino, nacque a Napoli il 23 marzo 1898 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che la ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] 24 giugno presso il Quirino di Roma fu rappresentato il suo atto unico Una creatura senza difesa da L'anniversario di A. P. Cechov: recitò "con arte semplice e patetica" la parte della vecchia pensionata e la serata fu contrassegnata da "un tono e un ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] dette alle stampe un saggio: La televisione con il cagnolino (Bologna 1993), in cui giocava coinvolgendo il grande scrittore Anton Čechov nell’analisi del mezzo televisivo e del nostro rapporto con esso.
A partire dal 1997 curò la sezione Cinema in ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Gerardo
Claudia Campanelli
Nacque a Matera il 4 febbr. 1920 da Michele e Margherita Cristalli. Molto giovane si avvicinò alle scene, muovendo i primi passi nel contesto sperimentale del teatro [...] , Lo zoo di vetro, Un tram chiamato desiderio, Estate e fumo, La gatta sul tetto che scotta, I Blues), ad A. Čechov (Le tre sorelle, Zio Vania).
La gran parte di queste traduzioni, alcune rimaste inedite, fu concepita per la scena: versioni vivaci ...
Leggi Tutto
GENTILI, Andreina (in arte Andreina Pagnani)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 24 nov. 1906 da Angelo e da Clotilde Grange. Figlia di un noto vestiarista teatrale, proprietario della sartoria Casa [...] (V. Sardou, A. Dumas figlio, P. Giacometti, R. Bracco); nel 1943 recitò al Quirino di Roma nel Giardino dei ciliegi di A. Čechov e nel Dilemma del dottore di G.B. Shaw, con la Compagnia stabile dell'Ente teatrale italiano (ETI) diretta da S. Tofano ...
Leggi Tutto
CALÒ, Romano
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 6 maggio 1884 da Nicola e da Eugenia Atti. Dopo aver frequentato l'università e l'Accademia filodrammatica di Roma, entrò nel 1902 nella compagnia di D. [...] di F. Dostoewskij (teatro Olimpia di Milano, 19 genn. 1923, parte di Rogožin), della prima rappresentazione italiana de Ilgabbiano diA. Cechov (stesso teatro, 13 apr. 1924, parte di Trigorin) e di Bluff di A. De Angelis (stesso teatro, 27 maggio 1924 ...
Leggi Tutto
RANUCCI, Renato
Rodolfo Sacchettini
RANUCCI, Renato (Renato Rascel). – Nacque a Torino il 27 aprile 1912. Debuttò ancora bambino a fianco del padre, Cesare Ranucci, cantante di operetta e direttore [...] di Münchhausen (1952), poi nello stesso anno partecipò a Una domanda di matrimonio, da un testo di Anton P. Čechov e fu autore di Artemisio, bidello al ginnasio (1953). Nel corso degli anni divenne presenza regolare nei programmi radiofonici di ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] Letchworth Village (New York), specializzato nel trattamento dei ritardi mentali. La «malinconia di un grande medico», l’amato Anton Čechov, lo aveva intanto spinto a riprendere in mano Freud (Il buon rieducatore, cit., p. 12).
La scarsa passione ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] per la ripresa, di grande successo, di Delitto all'isola delle capre al S. Babila di Milano (1973); un Gabbiano di A.P. Čechov allo Stabile di Padova nella stagione 1976-77 (per la regia di P.A. Barbieri) e poi, nel 1978, Il lungo viaggio verso la ...
Leggi Tutto
ZINI, Zino
Francesco Giasi
ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] sua attività di traduttore. Sollecitato da Alfredo Polledro già nel 1928, nel 1930 curò per Slavia la traduzione di Anton Čechov, con La steppa: racconti (contenente anche Una storia noiosa e Mia moglie). Per la Utet curò vari volumi della collezione ...
Leggi Tutto
cecoviano
(o cechoviano) agg. – Dello scrittore russo Anton Pavlovič Čechov ‹či̯èkħef› (1860-1904), autore di opere caratterizzate da bozzetti umoristici e soprattutto di cinque drammi, molto noti e tuttora spesso rappresentati (tra i quali...