• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
22 risultati
Tutti i risultati [32]
Fisica [22]
Astronomia [7]
Biografie [5]
Fisica nucleare [4]
Astrofisica e fisica spaziale [4]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [3]
Corpi celesti [2]
Ingegneria [2]
Telecomunicazioni [2]
Strumenti [2]

Čerenkov, Pavel Alekseevič

Enciclopedia on line

Čerenkov, Pavel Alekseevič Fisico russo (gov. di Voronež 1904 - Mosca 1990), dell'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Per la scoperta (avvenuta nel 1934) della radiazione che porta il suo nome ebbe nel 1958, insieme con I. M. Franck e I. E. Tamm, che ne avevano fornito l'interpretazione teorica, il premio Nobel. Nel dopoguerra si occupò principalmente della progettazione e realizzazione di macchine acceleratrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOTODISINTEGRAZIONE – POSITRONI – ELETTRONI – VORONEŽ – PIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Čerenkov, Pavel Alekseevič (2)
Mostra Tutti

luce Cerenkov

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

luce Cˇerenkov Emissione luminosa che ha luogo in un mezzo trasparente attraversato da particelle cariche d’alta energia, per es., da elettroni veloci. Quando una particella carica attraversa un materiale [...] delle particelle, gli assi paralleli a tale direzione (ipotizzata rettilinea), e semiapertura pari a π/2−θ. Rivelatori Čerenkov basati sulla debole scia luminosa lasciata dalle particelle in un mezzo opportuno sono utilizzati per distinguere tra loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – DECADIMENTO DEL PROTONE – ATMOSFERA TERRESTRE – ULTRAVIOLETTO – RAGGI COSMICI

Ring Imaging Cherenkov

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ring Imaging Cherenkov Ring Imaging Cherenkov (RIC o RICH) 〈rin ìmëgin čèrenkov〉 [FSN] Denomin. ingl. "produzione di immagini ad anello per effetto Čerenkov (Cherenkov nella grafia ingl.)" di una tecnica [...] di rivelazione dell'effetto Čerenkov : v. Čerenkov, effetto: I 565 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

Frank, Il´ja Michajlovič

Enciclopedia on line

Frank, Il´ja Michajlovič Fisico sovietico (n. Pietroburgo 1908 - m. 1990), dal 1934 ricercatore nell'istituto di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS e dal 1944 prof. nell'università di Mosca. Nel 1937 formulò, insieme [...] con I. Tamm, una completa teoria della radiazione di Čerenkov; per queste e per successive ricerche sullo stesso fenomeno, ebbe nel 1958, con P. A. Čerenkov e I. Tamm, il premio Nobel per la fisica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIAZIONE DI ČERENKOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frank, Il´ja Michajlovič (1)
Mostra Tutti

Tamm, Igor´ Evgen´evič

Enciclopedia on line

Tamm, Igor´ Evgen´evič Fisico (Vladivostok 1895 - Mosca 1971). Prof. dal 1927 all'univ. di Mosca, dove fu a capo della sezione di fisica teorica dal 1930 al 1941; dal 1934 prof. alla sezione teorica dell'istituto di fisica Lebedev [...] , teoria degli sciami nella radiazione cosmica, teoria dei metodi di controllo di reazioni termonucleari, ecc.). Nel 1958 fu insignito, con P. A. Čerenkov e I. M. Frank, del premio Nobel per la fisica per la scoperta e l'interpretazione dell'effetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EFFETTO ČERENKOV – FISICA NUCLEARE – VLADIVOSTOK – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tamm, Igor´ Evgen´evič (2)
Mostra Tutti

Hofstadter, Robert

Enciclopedia on line

Hofstadter, Robert Fisico statunitense (New York 1915 - Stanford 1990), prof. di fisica nelle università di Princeton (1946) e di Stanford (1950). Si è occupato dapprima di questioni di fisica molecolare (spettroscopia molecolare, [...] contatori a scintillazione, di cui ideò un tipo ad alta risoluzione temporale; contatori per neutroni; contatori Čerenkov. Particolarmente notevoli le sue ricerche sulla distribuzione della carica e dei momenti magnetici nei nuclei atomici, mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – FISICA MOLECOLARE – NUCLEI ATOMICI – SCATTERING – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hofstadter, Robert (2)
Mostra Tutti

contatore

Enciclopedia on line

Fisica C. di particelle Strumento che rivela e conta particelle ionizzanti e neutre che passano attraverso di esso. I c. di particelle possono essere classificati in base al loro principio di funzionamento. C. [...] sorgente di particelle cui il c. è esposto. C. di particelle a luce di Čerenkov (o c. Čerenkov) Sono basati sull’effetto Čerenkov (➔ Čerenkov, Pavel Alekseevič): il passaggio di una particella carica viene rilevato raccogliendo sul fotocatodo di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – ELETTROTECNICA – IDRAULICA – TELEFONIA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CAMERA A IONIZZAZIONE – FOTOMOLTIPLICATORE – CIRCUITO ELETTRICO – VELOCITÀ ANGOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contatore (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Astrofisica delle alte energie

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Astrofisica delle alte energie Angela Olinto Astrofisica delle alte energie L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] . La prima sorgente TeV extragalattica a essere scoperta è stata Mkn 421 (con z=0,031) dal telescopio Whipple a immagini Čerenkov (Punch et al. 1992). Mkn 421 è stata rivelata anche dagli Osservatori CAT e da HEGRA, mentre Cangaroo-II ha annunciato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Astrofisica delle alte energie

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Astrofisica delle alte energie Angela Olinto L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. Dalle stelle più compatte, con raggio [...] The energy spectrum of TeV gamma rays from the Crab Nebula as measured by the HEGRA system of imaging air Čerenkov telescopes, "Astrophysical journal", 539, 2000, pp. 317-324. Baade, Zwicky 1934: Baade, Walter - Zwicky, Fritz, Remarks on Super-Novae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION – RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – EMISSIONE DI SINCROTRONE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – NUCLEI GALATTICI ATTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astrofisica delle alte energie (9)
Mostra Tutti

rivelatore

Enciclopedia on line

Dispositivo, apparecchio o sostanza mediante i quali si può rendere manifesto un fenomeno o rendere osservabile e misurabile un ente fisico, che di per sé non sarebbe direttamente tale ai nostri sensi, [...] un segnale elettrico o dare luogo al segnale per induzione elettrica; r. a scintillazione (o a radiazione di Čerenkov), nei quali la particella produce radiazione luminosa che viene convertita in un segnale elettrico mediante fotomoltiplicatori. R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – ELETTRONICA – RADIOTECNICA
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – TRASDUTTORI ELETTROACUSTICI – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – EFFETTO FOTOELETTRICO – PARTICELLE ELEMENTARI
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali