• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
webtv
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Fisica [139]
Fisica nucleare [44]
Biografie [46]
Storia della fisica [26]
Informatica [14]
Matematica [16]
Temi generali [11]
Astronomia [14]
Fisica atomica e molecolare [14]
Fisica matematica [13]

Neutrini solari

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neutrini solari Ettore Fiorini Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] è stato diretto un intenso fascio di neutrini prodotti presso il CERN (Centro Europeo di Ricerche Nucleari) di Ginevra. L'esperimento è quella suggerita dieci anni fa da Tapio Niinikosky del CERN e da chi scrive, basata sul fatto che la capacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – MODELLO SOLARE STANDARD – DECADIMENTO RADIOATTIVO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neutrini solari (2)
Mostra Tutti

Bohr, Niels

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bohr, Niels Lorenzo Foà Il padre dell'atomo quantistico Uno dei fondatori della fisica moderna è il danese Niels Henrik David Bohr, vissuto tra Ottocento e Novecento. Il modello dell'atomo da lui elaborato [...] ): sostenne l'uso pacifico dell'energia atomica e patrocinò la creazione del Laboratorio europeo di fisica delle particelle elementari (CERN, Conseil européen pour la recherche nucléaire), che opera a Ginevra da cinquanta anni e che ha permesso all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MECCANICA QUANTISTICA – ERNEST RUTHERFORD – ENERGIA ATOMICA – BOMBA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bohr, Niels (3)
Mostra Tutti

ADA

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ADA Emilio Picasso Anello di accumulazione a fasci di elettroni e positroni. Gli anelli di collisione elettrone-positrone hanno una lunga storia, alla cui origine si può collocare un seminario del fisico [...] allora furono costruiti molti anelli di collisione elettrone-positrone di energia sempre maggiore, fino alla realizzazione nel 1981 al CERN di Ginevra del LEP (Large electron-positron collider) di 200 GeV nel centro di massa. La circonferenza del LEP ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE

RICERCA E SVILUPPO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RICERCA E SVILUPPO Giorgio Sirilli (v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217) Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] scientifici internazionali operanti nel settore di sua competenza, e in particolar modo con il Centro Europeo per le Ricerche Nucleari (CERN) di Ginevra. L'Istituto fu fondato nell'agosto 1951 con decreto del presidente del CNR, per iniziativa di un ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICERCA E SVILUPPO (2)
Mostra Tutti

LE PARTICELLE ELEMENTARI

XXI Secolo (2010)

Le particelle elementari Roberto Petronzio A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] si presenta con l’entrata in funzione del più importante acceleratore mai costruito prima, il Large hadron collider (LHC) del CERN di Ginevra, che, grazie alle energie raggiunte, dovrebbe produrre il bosone di Higgs, chiarendone le varie proprietà e ... Leggi Tutto

Stringhe, teoria delle

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Stringhe, teoria delle Augusto Sagnotti La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] "Physics reports", 371, 2002, pp. 1-156. Antoniadis 2001: Antoniadis, Ignatios, String and D-brane physics at low energy, CERN-TH/2001-065, 0023/IHP. Bachas 1997: Bachas, Constantin P., Lectures on D-branes, in: High energy physics - theory, abstract ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – COSTANTE DI STRUTTURA FINE – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stringhe, teoria delle (2)
Mostra Tutti

Piano, Renzo

Enciclopedia on line

Piano, Renzo Architetto italiano (n. Genova 1937). Tra i maggiori esponenti del panorama internazionale, è attivo con il Renzo Piano building workshop (1985), che ha sedi a Parigi e Genova. Quattro temi attraversano [...] Polcevera (Genova), progetto donato nel 2018 a seguito del crollo del Ponte Morandi, inaugurato nel 2020; lo Science Gateway del CERN di Ginevra, aperto al pubblico nel 2023. Delle mostre dedicate alla sua attività sono degne di nota: Out of the blue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDRE NATIONAL DE LA LÉGION D'HONNEUR – SAN GIOVANNI ROTONDO – COLUMBIA UNIVERSITY – AUDITORIUM, ROMA – NEW YORK TIMES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piano, Renzo (3)
Mostra Tutti

UNIVERSO ESTREMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

UNIVERSO ESTREMO. Pasquale Blasi – Accelerazione di particelle nel Cosmo. Sorgenti di radiazione di alta energia. Nuclei galattici attivi. Ammassi di galassie. Lampi gamma. Supernovae e venti di pulsar. [...] va da qualche milione di eV a circa 1020 eV, dieci milioni di volte superiore rispetto all’energia delle particelle accelerate al CERN nel Large hadron collider (LHC). Le onde radio, la radiazione X e gamma e i neutrini rivelati a Terra ci consentono ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE DI SINCROTRONE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – NUCLEI GALATTICI ATTIVI

LA RETE MEDIUM GLOBALE

XXI Secolo (2009)

La rete medium globale Gino Roncaglia Internet e il web strumenti di comunicazione La rete Internet rappresenta lo strumento di comunicazione (e il medium di massa) che forse più di ogni altro caratterizza [...] di standard pubblici e condivisi. Negli stessi anni, Tim Berners-Lee (uno dei padri del web), ricercatore al CERN (Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire) di Ginevra, ha lavorato alla creazione di sistemi di rappresentazione ipertestuale dell ... Leggi Tutto

Lo spazio extraterrestre

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’esplorazione spaziale compie i primi passi in Europa all’inizio del Novecento grazie [...] dell’iniziativa comunitaria è comunque l’italiano Edoardo Amaldi che, dopo essere stato tra gli ideatori e fondatori del CERN di Ginevra, già nel 1959 sostiene l’importanza scientifica, economica e sociale di un programma spaziale d’avanguardia e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 22
Vocabolario
cèrna²
cerna2 cèrna2 s. f. [der. di cernere], ant. – 1. Cernita, scelta: far la c., fare una c.; la dottrina dell’Accademia si è quella, che dee sovranamente presedere alla c., o scelta, che vogliam dire (Alberti di Villanova). 2. ant. a. Milizia...
cèrnere
cernere cèrnere (ant. cernire) v. tr. [dal lat. cernĕre «separare, vagliare»] (pres. io cèrno, ecc.; pass. rem. cernéi o cernètti; part. pass., poco usato, cernìto). – 1. letter. Separare, distinguere cose diverse o di qualità diversa: c....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali