• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
webtv
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Fisica [140]
Fisica nucleare [44]
Biografie [47]
Storia della fisica [26]
Informatica [14]
Matematica [16]
Temi generali [11]
Astronomia [14]
Fisica atomica e molecolare [14]
Fisica matematica [13]

www

Enciclopedia on line

Sigla di world wide web («ragnatela intorno al mondo»), sistema che permette la condivisione di documenti ipertestuali (➔ ipertesto) multimediali, costituiti cioè da un insieme di contenuti testuali, visuali [...] fisica). Nel 1989, con l'aiuto di R. Cailliau, il fisico e informatico britannico T. Berners-Lee propose al CERN di Ginevra il suo progetto di un'iniziativa di condivisione ipermediale dell’informazione globale via Internet, evoluzione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: DOCUMENTI IPERTESTUALI – WORLD WIDE WEB – JAVASCRIPT – INTERNET – SOFTWARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su www (5)
Mostra Tutti

sandwich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sandwich sandwich 〈sènuicŠ〉 [s.ingl. "panino imbottito", dal nome dell'uomo politico ingl. J. Montagu conte di Sandwich (1718-1792), che una volta passò ventiquattro ore al tavolo da gioco nutrendosi [...] di panini imbottiti, usato in it. come s.m.] [FTC] Denomin. di varie strutture caratterizzate dall'intervallarsi di due tipi di strutture differenti parallele, di non grande spessore, per es. il calorimetro CHARM del CERN (v. neutrino: IV 154 b). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sandwich (1)
Mostra Tutti

anèllo di collisione

Enciclopedia on line

anèllo di collisione Macchina acceleratrice (detta anche a. di accumulazione a fasci collidenti o collider) nella quale si realizza l’urto tra particelle che viaggiano con uguale quantità di moto in [...] nell’ambito di teorie sempre più complete. Nei prossimi mesi si spera che l’anello di collisione LHC del CERN possa mettere in evidenza simmetrie ancora più nascoste, capaci di contribuire all’unificazione della nostra visione del mondo microscopico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – FISICA DELLE ALTE ENERGIE – INTERAZIONI FONDAMENTALI – PARTICELLE ELEMENTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anèllo di collisione (3)
Mostra Tutti

Foa, Lorenzo

Enciclopedia on line

Foà, Lorenzo. – Fisico italiano (Firenze 1937 - San Giuliano Terme 2014). Laureato in Fisica all’Università di Firenze nel 1960 e specializzato in Fisica delle particelle elementari, professore ordinario [...] , direttore del Dipartimento di fisica dell'ateneo (1982-85), F. ha inoltre ricoperto gli incarichi di direttore della Ricerca al Cern di Ginevra (1988-94) e del Dipartimento di fisica dell'Università di Pisa ed è stato membro dei Scientific Policy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – SAN GIULIANO TERME – NORMALE DI PISA – FIRENZE – GINEVRA

Bernardini, Gilberto

Enciclopedia on line

Fisico italiano (Firenze 1906 - ivi 1995); prof. (1937) di fisica superiore a Bologna, di spettroscopia (1946) e poi di fisica generale a Roma, infine (1964) direttore e prof. di fisica della Scuola Normale [...] sua direzione), per lo studio delle particelle elementari; presidente dell'Ist. naz. di fisica nucleare; direttore di ricerca del CERN; socio naz. dei Lincei (1949) e di altre accademie e società scientifiche italiane e straniere. Autore di rilevanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE DI PISA – PARTICELLE ELEMENTARI – FISICA NUCLEARE – SPETTROSCOPIA – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernardini, Gilberto (1)
Mostra Tutti

Ferrini, Federico

Enciclopedia on line

Ferrini, Federico. – Astrofisico italiano (n. Portoferraio 1950). Docente di Astrofisica presso l’Università di Pisa dal 1976, nel 2011 è stato nominato direttore dell’Osservatorio gravitazionale europeo [...] la Missione permanente d’Italia a Ginevra, presidente del consiglio di amministrazione e del comitato per gli investimenti del Cern Pension Fund, nel marzo 2018 F. ha assunto la carica di direttore del Cherenkov Telescope Array Observatory, progetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONDE GRAVITAZIONALI – UNIVERSITÀ DI PISA – FISICA QUANTISTICA – PORTOFERRAIO – RAGGI GAMMA

CABIBBO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

CABIBBO, Nicola Leonardo Gariboldi Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] nel 1984. Le ricerche sulle interazioni deboli Dal 1962 al 1963 Cabibbo fu collaboratore alla ricerca e assistente al CERN e dal 1963 al 1964 ricercatore associato al Lawrence radiation laboratory a Berkeley. Le sue ricerche teoriche in questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABIBBO, Nicola (5)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] molto tenui, con una massa di appena un millesimo di quella degli anelli di Saturno. L'esperimento con muoni veloci al CERN di Ginevra. Sono resi noti nel mese di luglio i risultati di un esperimento con muoni (particelle instabili con vita media ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Millennium technology prize

Lessico del XXI Secolo (2013)

Millennium technology prize <milèniëm teknòlëǧi pràiʃ>. – Premio per la tecnologia conferito ogni due anni dalla Finnish technology award foundation (FTAF), che lo ha istituito allo scopo di promuovere [...] vita. Il premio della prima edizione, nel 2004, è stato assegnato a T.J. Berners-Lee, che ha ideato il World wide web nel 1989, quando era ricercatore al CERN di Ginevra, rinunciando, in accordo con i vertici dell'istituto, a richiederne il brevetto. ... Leggi Tutto

AMMAN, Ferdinando

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Fisico, nato a Milano nel 1929. Si è laureato in ingegneria elettrotecnica al politecnico di Milano nel 1952. L'anno successivo ha iniziato la sua attività nella Sezione Acceleratore dell'Istituto nazionale [...] alla progettazione dell'anello ad accumulazione per elettroni e positroni di alta energia (ADONE). Ha ricoperto vari incarichi al CERN, al CNR e in altri enti di ricerca nazionali e internazionali. Dal 1973 ricopre la cattedra di fisica presso ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – FISICA DEI PLASMI – ELETTROTECNICA – POSITRONI – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMAN, Ferdinando (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 22
Vocabolario
cèrna²
cerna2 cèrna2 s. f. [der. di cernere], ant. – 1. Cernita, scelta: far la c., fare una c.; la dottrina dell’Accademia si è quella, che dee sovranamente presedere alla c., o scelta, che vogliam dire (Alberti di Villanova). 2. ant. a. Milizia...
cèrnere
cernere cèrnere (ant. cernire) v. tr. [dal lat. cernĕre «separare, vagliare»] (pres. io cèrno, ecc.; pass. rem. cernéi o cernètti; part. pass., poco usato, cernìto). – 1. letter. Separare, distinguere cose diverse o di qualità diversa: c....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali