Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] di un così valido servitore: si doveva accompagnare in Persia l’avvenente principessa Cocacin (Celeste), promessa in sposa all’ilkhan Argun, prendendo la via del mare; la sfortunata spedizione salpò da Zaitun (l’attuale Quanzhou) nel 1292, con ...
Leggi Tutto
Dinastia mongola che regnò nei secc. 13º-14º nella Persia e nella Mesopotamia, e anche su parte dell'Asia Minore e delle regioni caucasiche. Fu fondata da Hūlāgū, nipote di Gènghiz khān, e si intitolò degli Īlkhān (sovrani provinciali) in formale...
Sovrano mongolo della dinastia persiana degli Īlkhān, che regnò dal 1295 al 1304. Fu il primo della sua dinastia ad abbracciare l'Islam e ad assimilare la cultura musulmana.