L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] , che consistono nella presenza di ceramica importata del tipo Rouletted Ware simile a quella dell'India orientale (rinvenuta ad Arikamedu) e dello SriLanka, datata tra il II sec. a.C. e la fine del I sec. d.C. Una conferma proviene da recenti dati ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] distinguere la diversa provenienza geologico-geografica di alcune gemme: ad esempio, il corindone zaffiro di Ceylon (SriLanka) manifesta un'intensa fluorescenza giallo-arancio rosata, mentre zaffiri di altre provenienze risultano quasi sempre inerti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] anche otto ciotole di ceramica nera dall'aspetto metallico, con ogni probabilità importazioni, molto simili a reperti rinvenuti nello SriLanka. Dalla fase 5 venne creato a Ch. un fossato di forma approssimativamente circolare (diam. interno 640 m ca ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...]
Capo di Stato: Juan Carlos I di Spagna
Primo ministro: José Luis Rodríguez Zapatero
Indicatori economico-sociali
SriLanka
Repubblica presidenziale. Secondo la Costituzione del 1978, capo dello Stato e dell'esecutivo è il presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] 'India meridionale. In particolare esse riproducono il tipo creato dagli artisti āndhra, diffusosi ampiamente nel Sud dell'India e a SriLanka. Tale è la somiglianza di queste opere con i modelli indiani che non di rado è difficile stabilire se esse ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] tiene un lembo della veste, tratto non documentato nella produzione āndhra, ma presente in una statua rinvenuta a Badulla (SriLanka) e conservata al museo di Colombo. Figure di questo tipo venivano anche copiate da artisti locali, come dimostra un ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] P. rivolse un accenno alla Cina, che già nella sua visita all'ONU aveva auspicato venisse ammessa nell'organizzazione) e SrīLaṅkā (a Colombo). Ai nove viaggi compiuti s'aggiunsero due mete che al papa fu impossibile raggiungere per l'insormontabile ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] globo, in modo tale che si potessero individuare le Azzorre, le Canarie e Madeira nell'Atlantico settentrionale, Taprobane (SrīLanka) nell'Oceano Indiano e una grande estensione di terra senza nome nel Pacifico, forse corrispondente al Giappone o ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] , l'eleganza delle figure testimoniano una raffinatissima tradizione formale, che trova espliciti richiami nelle grotte di Sigiriya a SriLanka.
Bibliografia
J. Fergusson - J. Burgess, The Cave Temples of India, London 1880 (rist. Delhi 1969); P ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] del Tamil Eelam, che hanno tentato di istituire con la violenza uno Stato indipendente nel nord-est dell'isola di SriLanka. Fu inizialmente la repressione governativa a diffondere il mito della lotta armata tra i giovani Tamil, creando una rottura ...
Leggi Tutto
tamil
tàmil (o tàmul) s. m. – Denominazione di una lingua dravidica parlata dalle popolazioni Tamil (o Tamul) stanziate nella parte merid. del Deccan e in quella settentr. dell’isola di Srī Laṅka, usata da più di 30 milioni d’individui.
tamilico
tamìlico agg. (pl. m. -ci). – Della popolazione Tamil (v. la voce prec.): lingua t., dialetti t.; la letteratura t., le tradizioni popolari tamiliche. Razza t., in antropologia fisica, razza che discende dai più vecchi ceppi indiani,...