Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] più completamente assimilato alla civiltà tecnologica occidentale. In The match (2006) Romesh Gunesekera (n. 1954), nativo dello SriLanka, perlustra gli spazi interstiziali, non ancora britannici e non più cingalesi, che si vengono a creare nella ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia
David Pingree
Bruno Lo Turco
La cosmologia
Cosmologia vedica
di David Pingree
Sebbene i testi vedici non forniscano una descrizione chiara e coerente [...] dvīpa, ciascuno largo 1000 yojana (11.200 km ca.); questi sono, procedendo da sud, un'isola senza nome (SriLanka), Vāruṇa, Gandharva, Saumya, Nāgadvīpa, Gabhastimān, Tāmravarṇa, Kaserumān e Indradvīpa. Esso comprende anche sette catene montane: il ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] caso di Aceh, dove le forze separatiste e il governo centrale indonesiano hanno infine trovato un assetto di pace; non così a SrīLaṅkā, dove la tregua negoziata nel 2002 era già stata rotta da entrambe le parti quando nel gennaio 2008 il governo di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] intorno al III-II sec. a.C.; a partire da quest'epoca sono presenti in moltissimi siti indiani e di SriLanka per essere, poco dopo, probabilmente "esportate" nel Sud-Est asiatico raggiungendo la penisola malese. Se, infatti, le datazioni dell ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] è del pari problematica. Nell’Unione Indiana sono risorgenti le rivendicazioni dei nazionalisti Sikh del Panjāb; in SrīLaṅkā quelle delle popolazioni Tamil; in Pakistan delle popolazioni del Belucistan e Waziristan; in Turchia dei Curdi; nelle ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] paesi di provenienza degli immigrati, che spesso sono spinti a fuggire da discriminazioni dello stesso tipo o da guerre civili (SriLanka, Libano), oppure sono vittime di vere e proprie espulsioni, come i cinesi dall'Indonesia nel 1975 o gli indiani ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] interi carichi. È invece dibattuta, essendo basata su indizi controversi, l'ipotesi di attività mercantili persiane a est di SriLanka in un'epoca anteriore agli inizi del IX sec. d.C., quando invece contatti commerciali diretti tra Iran e Cina ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] e l'annessione al Pakistan). Analoghe tensioni e violenze caratterizzano la vita politica di paesi come lo SriLanka, le Filippine meridionali, il Pakistan, l'Indonesia.
Il terrorismo nel diritto internazionale
A seguito dell'intensificarsi degli ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] alla religione era marginale o indiretto da parte di almeno uno dei due contendenti. È il caso, per es., dello SrīLaṅkā. Negli ultimi cinque anni, infatti, si sono intensificati gli attentati condotti con la tecnica degli ‘uomini-bomba’ anche da ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] in India, nei porti di Barygaza o Barbarikon, alla foce dell'Indo, ma in seguito la rotta si spostò sullo SriLanka. I contatti tra India e Cina, all'inizio basati sulle vie terrestri, furono dunque tenuti, successivamente, soprattutto via mare. È ...
Leggi Tutto
tamil
tàmil (o tàmul) s. m. – Denominazione di una lingua dravidica parlata dalle popolazioni Tamil (o Tamul) stanziate nella parte merid. del Deccan e in quella settentr. dell’isola di Srī Laṅka, usata da più di 30 milioni d’individui.
tamilico
tamìlico agg. (pl. m. -ci). – Della popolazione Tamil (v. la voce prec.): lingua t., dialetti t.; la letteratura t., le tradizioni popolari tamiliche. Razza t., in antropologia fisica, razza che discende dai più vecchi ceppi indiani,...