Nome attribuito ad alcuni generi di Serpenti Elapidi, molto velenosi, contraddistinti dalla capacità di espandere le costole del collo tendendone la pelle a formare un cappuccio. Al genere Naja appartengono [...] è la più nota di quelle africane; Naja naja (fig. C), il c. dagli occhiali, venerata dagli Indù, è frequente in India, nello SriLanka e nel Myanmar; Ophiophagus hannah (fig. A), il c. reale, diffuso nel Sud-Est Asiatico, lungo fino a 5 m, è il più ...
Leggi Tutto
Lavrov, Sergej Viktorovič. – Diplomatico e uomo politico russo (n. Mosca 1950). Laureatosi in Relazioni internazionali presso l'Università di Mosca nel 1972, ha intrapreso una brillante carriera diplomatica: [...] ambasciatore in SriLanka fino al 1976, consigliere sovietico all'ONU dal 1981 al 1988, ha svolto incarichi di alto rilievo presso il Ministero degli Affari Esteri. Ambasciatore della Russia presso l'ONU dal 1994 al 2004, presidente del Consiglio di ...
Leggi Tutto
(o gracola) Genere (Gracula) di uccelli Passeriformi Sturnidi dell’Asia meridionale, caratterizzati da capacità di imitazione vocale (anche dell’uomo). Corpo tozzo; testa grossa con aree nude e bargigli [...] con riflessi violacei, caruncole e zampe gialle, base delle remiganti bianca, becco arancione. Vive nelle foreste in India, SriLanka, Sud della Cina, Indonesia e Filippine. Si addomestica facilmente ed è ricercata per la sua capacità di imitare i ...
Leggi Tutto
Amarasuriya, Harini. – Donna politica singalese (n. Galle 1970). Ultimati gli studi in Sociologia presso la Macquarie University di Sydney, ha svolto attività di docenza all’Università dello SriLanka. [...] Eletta in Parlamento nel 2020 nelle fila del partito di sinistra Potere Nazionale del Popolo (PNP), di cui è vicesegretaria dal novembre 2024, nel settembre dello stesso anno è stata nominata dal neoeletto ...
Leggi Tutto
do Rosário, Carlos Agostinho. – Economista, diplomatico e uomo politico mozambicano (n. Maxixe 1954). Laureato in Economia presso la Universidade Eduardo Mondlane di Maputo e addottorato in Economia applicata [...] del Frente de Libertação de Moçambique, ha successivamente rivestito gli incarichi di alto commissario del Mozambico in India e SriLanka (2002-2008) e di ambasciatore in Indonesia (2009-2015). Nel gennaio 2015 ha assunto la carica di premier del ...
Leggi Tutto
Minerale, ossido di berillio e alluminio, BeAl2O4, rombico. Si presenta in genere di colore verde in varie tonalità, con lucentezza vitreo-adamantina talora tendente a grassa, più o meno trasparente sino [...] opaco; a seconda del colore si distinguono le varietà: alessandrite e cimofane. I più bei cristalli di cimofane provengono da Brasile, SriLanka e Madagascar; quelli di alessandrite dagli Urali e da SriLanka. Tutte le varietà sono usate come gemme. ...
Leggi Tutto
Porzione nordorient. dell'Oceano Indiano, tra le coste del Bengala a N, dove sbocca il Gange, le coste occidentali birmane (Myanmar) e le isole Andamane e Nicobare a E, le coste orientali del Deccan e [...] dell'isola di SriLanka a O. A S è aperto verso l'oceano. Deve la sua origine a una zona di sprofondamento (arriva a −4.402 m). ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Primati Strepsirrini Lorisiformi Loridi della sottofamiglia Lorini o Lorisini (generi Loris e Nycticebus). Notturni, arboricoli, lunghi 20-40 cm, hanno forme gracili, arti lunghi, coda [...] rudimentale. La specie più nota è il l. gracile (L. tardigradus), minacciato, endemico dello SriLanka. ...
Leggi Tutto
(ingl. Adam’s Bridge) Detto anche Ponte di Rama; catena di scogli dell’Oceano Indiano, residuo di un antichissimo istmo che congiungeva l’isola di SriLanka con l’India, nell’attuale golfo di Mannar. ...
Leggi Tutto
Uva Provincia (10.036 km2 con 1.177.358 ab. nel 2001) dello SriLanka, sui versanti orientali della sua zona montagnosa. Capoluogo Badulla. ...
Leggi Tutto
tamil
tàmil (o tàmul) s. m. – Denominazione di una lingua dravidica parlata dalle popolazioni Tamil (o Tamul) stanziate nella parte merid. del Deccan e in quella settentr. dell’isola di Srī Laṅka, usata da più di 30 milioni d’individui.
tamilico
tamìlico agg. (pl. m. -ci). – Della popolazione Tamil (v. la voce prec.): lingua t., dialetti t.; la letteratura t., le tradizioni popolari tamiliche. Razza t., in antropologia fisica, razza che discende dai più vecchi ceppi indiani,...