La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] d'uso è già quella che, poco dopo, apparirà in iscrizioni scritte in alfabeto indigeno. Questa popolazione che occupa la costa della Siria è identica a quella che si trova nel retroterra e che, con vocabolo usato sia nella Bibbia sia nelle iscrizioni ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
SIRIANA, Arte (v. vol. VII, p. 346). – L’intensificazione dell'esplorazione archeologica in diverse aree della Siria, soprattutto [...] del XVIII sec. a.C. È probabile che Ebla abbia gestito il più rilevante potere politico del periodo paleosiriano arcaico nella Siria interna durante i primi due secoli del II millennio a.C., prima di entrare essa stessa nell'orbita dell'egemonia di ...
Leggi Tutto
FAH Località della Siria, posta nell'interno del paese in territorio desertico 90 km. a N. di Sukhne e 40 km. a S. della riva destra dell'Eufrate; abbandonata dagli abitanti alla fine del sec. XIII costituisce [...] San Sergio, a tre navate con pilastri cruciformi, e abside fiancheggiata da due torri quadrate come di frequente nella Siria del Nord. Nel sec. XI la basilica danneggiata da terremoti fu notevolmente rimaneggiata: le grandi arcate della navata furono ...
Leggi Tutto
Stato semitico formatosi verso l’inizio del 2° millennio a.C. in Siria, con capitale Aleppo. Nel 18° sec. a.C. raggiunse il Mediterraneo, annettendo la città di Alalakh che, sotto Yarim-Lim, divenne temporaneamente [...] residenza reale. Lottò con gli Ittiti, dapprima con Khattushilish I, poi con Murshilish I, che distrusse Aleppo, mettendo fine all’indipendenza di Y. (seconda metà del 16° sec. a.C.) ...
Leggi Tutto
Generale e ministro (sec. 3º-2º a. C.) di Antioco III di Siria, fu al fianco di questo per tutta la durata del suo regno. Efficace consigliere di Antioco nella guerra contro l'usurpatore Molone, ebbe un [...] notevole ruolo nella IV guerra siriaca; più tardi appare come governatore seleucidico in Asia Minore e come primo ministro. Prese parte alla battaglia di Magnesia del Sipilo (190-189 a. C.) contro i Romani ...
Leggi Tutto
Daniele Morandi Bonacossi
Un patrimonio decapitato
Le gravissime distruzioni dei beni artistici e archeologici di Siria, Iraq e Yemen vengono dalla furia iconoclasta jihadista. Ma anche dagli scavi clandestini [...] fatto esplodere il monastero siriaco cattolico di Mar Behnam e Mart Sarah a nordest di Nimrud.
Siti come Palmira in Siria e Assur in Iraq rimangono sottoposti al controllo dell’IS e quindi esposti al rischio di altre gravi e irreparabili distruzioni ...
Leggi Tutto
Sirone
Filosofo (1° sec. a.C.). Si trasferì, insieme con Filodemo, dalla Siria in Italia. Presso la scuola epicurea di Napoli, da essi fondata, ebbero come allievo il poeta Virgilio. ...
Leggi Tutto
SEVERIANO di Gabala
Giuseppe Ricciotti
Fu vescovo di Gabala, presso Laodicea di Siria, tra la fine del sec. IV e il principio del V. Fornito di doti oratorie e di cultura non comune, ebbe parte importante [...] nei fatti riguardanti S. Giovanni Crisostomo. Desideroso di mettersi in vista, seguì l'esempio di Tolomeo vescovo di Tolemaide che aveva fatto fortuna a Costantinopoli con i suoi discorsi, e si trasferì ...
Leggi Tutto
COSSUTIUS (Κοσσούτιος)
A. Giuliano
Architetto, cittadino romano, incaricato da Antioco IV di Siria (175-164 a. C.) di progettare la ricostruzione dell'Olympièion di Atene (Vitruv., vii, 15, 17).
Il tempio, [...] di ordine corinzio, diptero, orientato da E ad O, con 8 colonne per 20, lungo m 107,75 per 51,10, sostituiva un edificio di età pisistratea, diptero, ionico, eguale nel numero delle colonne, simile nelle ...
Leggi Tutto
(lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; arabo Buṣrā) Antica città dell’Auranitide (od. Siria sudoccidentale) sulle pendici occidentali del Gebel Druso. Occupata dai Nabatei fin dal 2° sec. a.C., [...] acquistò prestigio quando, con l’istituzione della provincia romana di Arabia (105 d.C.), divenne importante presidio militare e più tardi capitale della provincia; fu colonia con Alessandro Severo.
Dalla ...
Leggi Tutto
sir
〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...