• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3627 risultati
Tutti i risultati [3627]
Storia [822]
Biografie [777]
Archeologia [666]
Arti visive [640]
Geografia [280]
Religioni [252]
Asia [153]
Geografia umana ed economica [99]
Scienze politiche [119]
Storia per continenti e paesi [78]

ANTIOCO VIII Gripo di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANTIOCO VIII Gripo di Siria dell'anno: 1958 - 1994 ANTIOCO VIII Gripo di Siria (᾿Αντίοχος ὁ Γρυπός) L. Laurenzi Figlio (141-96 a. C.) di Demetrio II. Salì al trono nel 125 dopo che la madre Cleopatra [...] Tea ebbe ucciso il primogenito Seleuco V. In seguito fu ucciso dal favorito Eracleone. Alcuni studiosi han voluto riconoscere un ritratto di A. VIII in una statuetta di bronzo proveniente da Pompei, in ... Leggi Tutto

ANTIOCO I Sotere di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANTIOCO I Sotere di Siria dell'anno: 1958 - 1994 ANTIOCO I Sotere di Siria (v. vol. I, p. 431) R. Fleischer Non sono conservate rappresentazioni a tutto tondo di questo sovrano; il ritratto (vol. [...] I, fig. 582) ai Musei Vaticani non è in realtà suo. Statue del re insieme al padre Seleuco erano a Priene (OGIS, 215, righe 1-2) e a Lemno all'interno di templi e perciò erano anche oggetto di culto (cfr. ... Leggi Tutto

ANTIOCO II Teo di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANTIOCO II Teo di Siria dell'anno: 1958 - 1994 ANTIOCO II Teo di Siria (v. vol. I, p. 432) R. Fleischer Dopo la sua morte improvvisa a Efeso molto probabilmente venne tumulato nel mausoleo presso [...] Belevi, che a suo tempo Lisimaco aveva costruito per sé; perciò la figura distesa sul coperchio che fu posto successivamente sull'antico sarcofago a klìne macedone, deve rappresentare Α. II Teo. La testa, ... Leggi Tutto

DOMNINO di Larisa di Siria

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofo neoplatonico del sec. V d. C., di religione ebraica. Successore di Siriano e predecessore di Proclo nella direzione della Scuola d'Atene, fu poco stimato da entrambi, per il suo temperamento di [...] scienziato e di matematico, alieno dai loro entusiasmi metafisici. Restano di lui due scritti matematici, il più notevole dei quali è il Manuale d'introduzione aritmetica ('Εγχειρίδιον ἀριϑμητικῆς εἰσαγωγῆς, ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – NEOPLATONICO – HULTSCH – PROCLO

ANTIOCO IV Epifane di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANTIOCO IV Epifane di Siria dell'anno: 1958 - 1994 ANTIOCO IV Epifane di Siria (v. vol. I, p. 433) R. Fleischer L'unico ritratto a tutto tondo di questo sovrano che si sia conservato è una testa [...] di piccolo formato a Berlino, che riflette il pàthos della media età ellenistica, ma nella maggiore compostezza del periodo più tardo. Gli anelli d'oro di Parigi, riprodotti nel vol. I, p. 368, fig. 513 ... Leggi Tutto

ANTIOCO IV Epifane di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANTIOCO IV Epifane di Siria dell'anno: 1958 - 1994 ANTIOCO IV Epifane di Siria (᾿Αντίοχος ὁ ᾿Επιϕανής) L. Laurenzi Figlio (215 circa-163 a. C) di A. III, entrò in possesso del regno grazie ai Romani [...] (175) dei quali era stato ostaggio per 14 anni. Le rappresentazioni migliori di lui sono in due castoni d'anello d'oro del Museo del Louvre: l'immagine è uguale a quella di due monete siriache in cui il ... Leggi Tutto

ANTIOCO II Teo di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANTIOCO II Teo di Siria dell'anno: 1958 - 1994 ANTIOCO II Teo di Siria (᾿Αντίοχος ὁ Θεός) L. Laurenzi Figlio (286-246 a. C.) del precedente, correggente dal 269 circa, successe al padre dopo la [...] morte di questi (261). Molti riconoscono un ritratto di A. II in un bel bronzo del Museo Naz. di Napoli, proveniente dalla Villa Ercolanese dei Pisoni, e, per spiegare le divergenze dall'immagine delle ... Leggi Tutto

ANTIOCO VIII Gripo di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANTIOCO VIII Gripo di Siria dell'anno: 1958 - 1994 ANTIOCO VIII Gripo di Siria (v. vol. I, p. 434) R. Fleischer Non si sono conservate raffigurazioni a tutto tondo del sovrano. Oltre ai ritratti [...] monetali abbiamo soltanto un'impronta di sigillo da Delo. È possibile che A. VIII e la madre Cleopatra Thea (v. vol. II, pp. 714, 716, s.v.) siano rappresentati sul rilievo di Archelao di Priene (v. vol. ... Leggi Tutto

ANTIOCO IX Ciziceno di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANTIOCO IX Ciziceno di Siria dell'anno: 1958 - 1994 ANTIOCO IX Ciziceno di Siria (v. vol. I, p. 434) R. Fleischer Una testa-ritratto del re da Iskenderun nel Museo di Antakya rivela, col suo classicismo [...] e le sue superfici morbide e prive di tensione, strette relazioni con l'immagine coeva dei monarchi tolemaici. Una gemma con il ritratto di Α. IX si trova in una collezione privata tedesca. A Delo si conserva ... Leggi Tutto

Golan

Enciclopedia on line

Altopiano basaltico della Siria sud-occidentale, che si estende per circa 1200 km2 tra la valle superiore del Giordano e il Lago di Tiberiade a O, il monte Hermon a N, un corso d’acqua temporaneo (uadi [...] 1967 venuta a cadere con l’occupazione israeliana. Dopo una lunga fase di stallo nel maggio del 2008 Israele e Siria annunciarono l’apertura di negoziati ‘indiretti’ attraverso la mediazione di un paese terzo, la Turchia, ma l’iniziativa non produsse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA – MEDIO ORIENTE – ARTIGLIERIA – PALESTINESE – GIORDANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Golan (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 363
Vocabolario
sir
Sir〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali