Ultimo dei sultani mamelucchi d'Egitto (m. 1517). Raccolse la successione del sultano Qānṣūh al-Ghūrī, caduto in battaglia contro l'ottomano Selīm I in Siria (1516) e tentò con valorosa guerriglia di arginare [...] l'invasione turca d'Egitto. Sconfitto e catturato, fu giustiziato al Cairo ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολοϕέρνης) Nella Bibbia (libro di Giuditta), generale di Nabucodonosor. Muove alla testa di un grande esercito contro l’Occidente, conquista l’Anatolia e la Siria, penetra in Palestina; ma all’assedio [...] di Betulia rimane affascinato da Giuditta, che nel sonno lo uccide ...
Leggi Tutto
Principe partico (m. 38 a. C.), figlio di Orode II. Aiutò Labieno nell'ultimo tentativo delle forze repubblicane in Oriente dopo Filippi, invadendo con un forte esercito la Siria, la Fenicia e la Palestina. [...] Cadde in battaglia contro Ventidio Basso nella Siria settentrionale. Il nome di P. fu anche portato da un Arsacide, che regnò, con varie interruzioni, tra il 78 e il 116 d. C. ...
Leggi Tutto
(turco Firat) Uno dei maggiori fiumi dell’Asia occidentale (2780 km, bacino 760.000 km2), il cui corso si sviluppa nel territorio di tre Stati: Turchia, Siria, Iraq. Il nome deriva dal greco Εὐϕράτης; [...] m3), si apre un varco tra le catene del Tauro Armeno e, dopo un migliaio di chilometri percorsi in territorio turco, entra in Siria. Presso Tabqa è sbarrato da una grande diga a gravità (1973) da cui è derivato un lago di 640 km2 di superficie, con ...
Leggi Tutto
Generale romano di cui è ignoto il prenome; pretendente all'impero al tempo di Marco Aurelio. Era nativo di Cirro nella Siria. Suo padre, (Avidio) Eliodoro, era un letterato, favorito da Adrian0 e pervenuto [...] Cassio non sappiamo nulla Egli fu console sostituto poco prima del 164, e in quest'anno venne mandato come legato in Siria, a prender parte alla guerra contro Vologese re dei Parti, sotto il comando supremo di Lucio Vero. Avidio rivelò eccezionali ...
Leggi Tutto
NECO
Faraone d'Egitto, che regnò dal 609 al 595 a. C. Il suo regno è notevole per la viva contesa con la potenza babilonese per la Siria e la Palestina. Alla battaglia di Megiddo (v.), batté il re Iosia [...] . Ma nel 605 fu a sua volta battuto a Karkemish da Nebucadnezzar II e obbligato in seguito alla sconfitta a cedergli la Siria. Per sua iniziativa, marinai fenici compirono il periplo dell'Africa, e a chi viene anche attribuito un piano per mettere in ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] della tratta": Chio per i Genovesi e Creta per i Veneziani. All'incrocio delle rotte marittime che portano verso l'Egitto e la Siria al Sud, verso la Romània e il mar Nero al Nord, l'isola di Chio non poteva non svolgere un ruolo fondamentale nei ...
Leggi Tutto
AMPLIATOS (᾿Αμπλιάτος)
P. Orlandini
Scultore di età imperiale romana la cui firma, assieme a quella di un certo Hermes, compare su un iscrizione di Baalbek (Heliopolis), in Siria. Secondo il Loewy il [...] verbo ἐποίησαν non si riferirebbe tanto all'esecuzione artistica quanto alla dedica, secondo un uso comune in Siria. In tal caso non si tratterebbe di scultori, ma di semplici privati, dedicanti dell'opera.
Bibl: E. Loewy, I. G. B., 463; W. Amelung, ...
Leggi Tutto
Consigliere (n. Ascalona 1135 - m. 1200) di Saladino, che coadiuvò nella realizzazione delle riforme riguardanti l'amministrazione fiscale e militare, e accompagnò nelle spedizioni di Siria. Dopo la morte [...] di Saladino cercò di mantenere l'unità morale dei dominî ayyubiti, riconciliando i due figli e successori di lui, venuti a contesa. Scrittore elegante, le sue epistole e i varî atti di cancelleria, presi ...
Leggi Tutto
Confraternita religiosa musulmana, che prende il nome dal mistico Ibrāhīm ar-Rashīd (1813-1874). Aveva il suo centro alla Mecca ma si diffuse anche in Siria, Egitto, Sudan e Yemen. Alla morte di Ibrāhīm, [...] alcuni adepti si stanziarono in Somalia, dando vita alla confraternita aṣ-Ṣāliḥiyya, altri in Egitto, dove fondarono la confraternita ad-Dandariyya, guidata dal figlio di Ibrāhīm, Abū l-‛Abbās ad-Dandārawī ...
Leggi Tutto
sir
〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...