Storico e geografo arabo (Damasco 1273 - Ḥamāh 1331), noto in Occidente sotto il nome di Abulfeda; della stirpe regia degli Ayyubiti, sultano di Ḥamāh in Siria. Sia la sua opera storica (Mukhtaṣar ta'rīkh [...] al-bashar "Compendio di storia del genere umano"), sia quella geografica (Taqwīm al-buldān "Determinazione dei paesi in longitudine e latitudine") sono state sin dal sec. 18º conosciute e apprezzate in ...
Leggi Tutto
mamelucco (ar. mamluk «schiavo»), sultanato
mamelucco
(ar. mamluk «schiavo»), sultanato Regime istituito dai cd. mamelucchi, all’origine soldati schiavi di etnia turca, in Egitto e in Siria, fra il [...] fase, il sultanato dovette fronteggiare nella prima parte del 15° sec. Tamerlano e i suoi discendenti, che devastarono la Siria, e alla fine del secolo l’ascesa del potere ottomano, in una situazione di crisi interna dettata dalle periodiche epidemie ...
Leggi Tutto
NUSAYBIN (arabo Naṣībīn; gr. Νίσιβις; A. T., 73-74)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
*
Città della Turchia nel vilâyet di Mardin situata presso il confine con la Siria a 430 m. s. m.; sorge ai piedi del versante [...] 293-301) dànno un'immagine oltremodo efficace delle conoscenze e del metodo degli studî ecclesiastici e profani nella Siria nestoriana dei secoli V-VII. Dopo la conquista araba Nusaybin divenne importante centro economico e militare, costituendo uno ...
Leggi Tutto
Generale francese (Parigi 1872 - ivi 1958). Nel 1918, a capo di una divisione, si distinse nell'offensiva finale della prima guerra mondiale; fu poi in Siria. Nel 1931 capo di stato maggiore dell'esercito, [...] nel 1938 divenne capo di stato maggiore generale della difesa nazionale. Allo scoppio della seconda guerra mondiale assunse il comando di tutte le forze alleate in Francia; in conseguenza del rovinoso ...
Leggi Tutto
Aoun, Joseph Kahlil. – Militare e uomo politico libanese (n. Sin el-Fil 1964). Arruolatosi nell’esercito nel 1983, ha perfezionato la sua formazione militare in Siria e negli Stati Uniti, ricevendo un [...] addestramento avanzato nella lotta contro il terrorismo e raggiungendo nel 2017 il grado di comandante in capo delle forze armate del Paese. Impegnato nelle campagne contro gli avamposti dello Stato islamico ...
Leggi Tutto
Uno dei fondatori (m. 1020) della setta estremistica musulmana dei Drusi, che da lui ebbero il nome, pur avendolo poi sconfessato. Morì di morte violenta in Siria o al Cairo. ...
Leggi Tutto
MELEAGRO (Μελέαγρος) di Gadara
Augusto Rostagni
Filosofo e poeta, vissuto tra la fine del secolo II e il principio del I a. C. Dalla nativa Gadara (Siria) passò a Tiro, e infine a Cos, dove morì. È [...] difficile intravvedere a quale ambiente intellettuale appartenesse. La Siria ai suoi tempi era centro di cultura abbastanza fiorente: poiché di là provenivano altri poeti d'epigrammi, come Antipatro Sidonio e Filodemo Gadareno, e vi prosperavano ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] . Il pezzo più notevole è il s. a klìne del Mausoleo di Belevi presso Efeso, considerato il sepolcro di Antioco II di Siria (morto nel 246 a. C.). Sul coperchio giace la figura distesa del principe defunto. Si tratta di una esaltazione del motivo del ...
Leggi Tutto
alta sicurezza
loc. s.le f. inv. Regime di detenzione carceraria particolarmente severo.
• Era un’ex spia australiana del Mossad infiltratasi in Iran e Siria il misterioso «Prigioniero X» detenuto in [...] un carcere israeliano di alta sicurezza, ritrovato impiccato nella sua cella alla fine del 2010. Lo ha rivelato l’emittente australiana Abc, squarciando in parte il segreto di Stato che per due anni aveva ...
Leggi Tutto
(o Hittiti; anche Etei) Antica popolazione dell’Asia Minore, importante per la sua civiltà e l’azione politica svolta durante il 2° millennio a.C., dal 1800 circa fino al 1200, e, dopo questa data, in [...] basi del regno degli I., ma fondatore dello Stato era ritenuto Khattushilish I; il figlio Murshilish I si impossessò di Aleppo in Siria, rovesciò dal trono l’ultimo re della prima dinastia di Babilonia in un’incursione lungo l’Eufrate (1530 ca. a.C ...
Leggi Tutto
sir
〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...