L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] , con l'Anatolia (cioè con la storia hittita), con l'Egitto e con l'Iran (cioè la storia dei regni elamiti). Gli scribi della Siria del Tardo Bronzo (1500-1200 a.C.) e quelli hittiti non ci hanno lasciato nomi d'anno né liste di re e quindi le loro ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] anche di recarsi di persona in quel Regno d'Oltremare. E se inizialmente aveva promesso al papa che si sarebbe recato in Siria per sposare I., poi, su intercessione di Giovanni di Brienne e di Ermanno di Salza, aveva ottenuto che il viaggio in quella ...
Leggi Tutto
Padre dell'imperatore Traiano, nativo di Italica in Spagna; legato della decima legione nella guerra giudaica (67 d. C.), console suffetto (68 ca.), come legato imperiale in Siria (73 ca.) compì felici [...] spedizioni contro i Parti ottenendo gli ornamenti trionfali ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 241 a. C.) di Eumene di Tio, successe allo zio Filetero nel governo di Pergamo (263-2). Con l'aiuto egizio sconfisse Antioco I di Siria e riuscì in seguito a serbarsi indipendente: dovette tuttavia [...] pagare un tributo ai Galati per impedirne le scorrerie ...
Leggi Tutto
(gr. Φιλιππόπολις) d’Arabia Città fondata dall’imperatore romano Filippo l’Arabo (244 d.C.) nell’Auranitide. Restano alcune rovine presso l’odierna città di Shahbā, in Siria: terme, case con ricchi mosaici, [...] un tetrapilo, un teatro e soprattutto il Philippèion, dedicato al padre dell’imperatore ...
Leggi Tutto
Amman
P. Cuneo
‛Ammān (ebraico Rabbath Ammon; gr. Φιλαδέλϕεια)
Capitale dal 1922 del regno hashemita di Giordania. 'A. è sita nel Wādī 'Ammān, corrispondente a una parte della biblica regione di Moab [...] appare ricollegabile, per analogia tipologica, al mausoleo romano di Qaṣr al-Nuwayjis e ai pretori di al-Mundhir a Ruṣāfa (Siria) e di Umm al-Jamāl. Il vestibolo di 'A., eretto forse su un impianto planimetrico bizantino, si attribuisce oggi quasi ...
Leggi Tutto
AMASOUSAS (᾿Αμασούσας)
L. Guerrini
Scultore, probabilmente di origine persiana, grecizzato, figlio di Egamazes, di età imperiale romana, la cui firma appare su una stele da Emesa (Siria) ora conservata [...] a Damasco. Il rilievo rappresenta la figura del defunto - un certo Salinos Amares, come si legge sulla base - reso di pieno prospetto, ritto, su un plinto. Veste, secondo la foggia romana, una tunica ricoperta ...
Leggi Tutto
Re dei Biaina (Urartei), figlio e successore di Ispuinis, regnò attorno al 700 a. C.; fu il più abile dei loro re, combatté contro gli Ittiti della Siria occid., sottomise i Mannei, penetrò nel paese di [...] Alsu e invase la regione a N del fiume Arasse; fu inoltre un grande edificatore. Gli successe il figlio Argistis I ...
Leggi Tutto
Città dell'Armenia antica, fondata nel 189 a. C., su consiglio e direzione di Annibale, dal generale di Antioco III di Siria, Artaxia, che per qualche tempo assunse anche il titolo di re d'Armenia. Essa [...] sorgeva nel territorio dell'Ararat, sul fiume Arasse, in una forte posizione su una penisoletta congiunta da un istmo fortificato alla terra (odierne rovine presso Erivan, fra Tovin e Aralik). Capitale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'impero ittita e lo scontro con l'Egitto
Elena Devecchi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Il regno di Khatti, che ha il suo epicentro nell’Anatolia [...] l’ostilità tra i due regni si protrae negli anni ed è rinnovata dalle campagne militari condotte dal faraone Sethi I in Siria, in seguito alle quali gli Ittiti perdono il controllo sui regni di Amurru e Qadesh. Lo scontro con l’Egitto esplode durante ...
Leggi Tutto
sir
〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...