SAN GIOVANNI d'Acri (XXX, p. 657; App. I, p. 488)
Ettore Rossi
Nella città fu firmato, il 14 luglio 1941, l'armistizio che pose fine al conflitto (v. siria, in questa App.) fra le forze anglo-golliste [...] al comando di Sir H. Maitland Wilson e le truppe francesi aderenti al governo di Vichy. Firmarono per gli Alleati il generale Wilson e per la Francia il generale de Verdilhac. Il testo dell'accordo in Oriente Moderno, XXI, 1941, pp. 392-394. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] bei blocchi squadrati; alcune di esse hanno dromoi a gradini e sono rapportabili a coevi monumenti funerari di Ugarit, in Siria. La ricchezza delle tombe del Cipriota Tardo II (XIV e XIII sec. a.C.), che contenevano numerosi vasi micenei, ornamenti ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] al golfo di Iskenderun. La C., detta anche Piccola Armenia, pur variando nei confini, è stata nel corso dei millenni una provincia di imperi di vaste dimensioni (hittita, achemenide, romano, bizantino, ...
Leggi Tutto
Chirurgo (n. Lucca fine sec. 12º - m. Bologna dopo il 1259); nato da illustre famiglia cui appartennero molti celebri medici, esercitò a Bologna, partecipò coi Bolognesi alla crociata di Siria e all'assedio [...] di Damietta; lasciò utili indicazioni sugli apparecchi di contenzione delle fratture. Suo figlio Teodorico (Lucca 1205 - Bologna 1298) fu anch'egli chirurgo, domenicano, vescovo di Bitonto e poi di Cervia: ...
Leggi Tutto
Denominazione di un aspetto culturale epipaleolitico, con datazioni che risalgono al 12.000-10.000 a.C., con siti compresi in un’area corrispondente al Vicino Oriente, fino alla Siria. I campi-base dei [...] cacciatori di gazzelle e dei raccoglitori di cereali selvatici erano costituiti da capanne circolari con le pareti della fossa rivestite di muretti a secco in pietra, a volte intonacati. Queste capanne, ...
Leggi Tutto
- Intellettuale e scrittore arabo (Aleppo 1849 - Cairo 1902 ). Fondò la prima rivista di orientamento riformista del mondo arabo (al-Furat, 1878) che subì la censura del governatore ottomano in Siria. [...] Come giornalista si oppose vigorosamente all'impero ottomano e fu per questo imprigionato. Una volta libero si esiliò al Cairo (1899), da dove continuò la sua critica, pubblicando Um al-Qura (1880, "La ...
Leggi Tutto
Sultano mamelucco d'Egitto (m. 1260); il suo breve regno (1259-60) è celebre poiché venne respinta dal Mediterraneo l'imminente minaccia mongola, con la vittoria a ῾Ain Giālūt in Siria sull'esercito di [...] Hūlāgū (sett. 1260). Poco dopo, Q. fu assassinato dal suo generale Baibars, che gli successe ...
Leggi Tutto
IBN KHALLIKĀN, Shams ad-dīn Abū 'l-‛abbās Aḥmad ibn Muḥammad ibn Ibrāhīm
Michelangelo Guidi
Scrittore arabo, nato nel 608 èg. (1211 d. C.) in Arbela (Mesopotamia), vissuto in Siria e poi in Egitto, [...] ove mori nel 681 èg. (1282 d. C.).
E di grandissima importanza per la letteratura e la storia araba il suo dizionario biografico dei musulmani eminenti (ed. Wüstenfeld, Gottinga 1835-43, voll. 3; da essa ...
Leggi Tutto
Alcimo
Giorgio Padoan
Personaggio biblico. Secondo il racconto di I Machab. 7, 1-9 ss., quando Demetrio I Soter, figlio di Seleuco IV, si impossessò del trono di Siria, vennero a lui, per aizzarlo contro [...] la loro stessa patria, alcuni empi Israeliti esponenti del partito filoellenico, con a capo A. che desiderava essere, contro i dettami della legge ebraica che non glielo permetteva, sommo sacerdote. A. ...
Leggi Tutto
Faraone egiziano, secondo della V dinastia (2480 - 2350 a. C.), corrispondente al Sephres nell'opera di Manetone. Di stirpe non regale, S. è noto per una vittoriosa spedizione militare in Siria, ricordata [...] da iscrizioni e rilievi nel suo tempio funerario ad Abūṣīr. Nei prigionieri raffigurati in tali rilievi si è a torto voluta vedere la più antica attestazione delle genti semitiche nella regione siriana ...
Leggi Tutto
sir
〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...