Organizzazione dei Paesi arabi il cui nome ufficiale è Lega degli Stati arabi (Jāmi‘at al-Duwal al-‘Arabiyya). Fu costituita al Cairo nel marzo 1945 da Egitto, Arabia Saudita, Transgiordania (poi Giordania), [...] riammessa nell'organizzazione nell'agosto dello stesso anno, la Siria nel novembre 2011, reintegrata, "a determinate condizioni", sul fronte opposto quelli vicini alle posizioni del presidente siriano Bashar al Assad che chiamava il mondo arabo alla ...
Leggi Tutto
Viaggiatore veneto (m. 1587 circa). Inviato a Cipro (1570), fu catturato e ridotto in schiavitù: fu quindi riportato da mercanti a Venezia (1571). Durante molti viaggi in Dalmazia, nell'Egeo, in Siria [...] e in Egitto disegnò numerose vedute e piante di città e fortezze finite poi nella Biblioteca Nazionale di Parigi ...
Leggi Tutto
LA BILLARDIÈRE, Jacques-Julien Houton, de
Augusto Béguinot
Botanico e viaggiatore francese, nato ad Alençon il 28 ottobre 1755, morto a Parigi l'8 gennaio 1834. Visitò la Palestina, la Siria e le principali [...] isole del Mediterraneo orientale, dove scoprì e poi descrisse piante nuove o rare illustrate nell'opera Icones plantarum Syriae rariorum (Parigi 1791-1812). Nel 1791 per invito dell'Assemblea Costituente ...
Leggi Tutto
RAFANISTRO
Fabrizio Cortesi
. Nome volgare del Raphanus raphanistrum L., erba annua o bienne della famiglia Crocifere. È pianta comune in Europa (eccettuata la Lapponia), nell'Africa settentrionale, [...] Asia minore e Siria, introdotta e inselvatichita al Capo, in Giappone, Australia, America Settentrionale ove è divenuta, specialmente nella zona orientale, un'erbaccia infestante, Uruguay e Argentina.
Secondo G. Hegi si distinguono cinque sottospecie ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] ), pp. 129-58; M. Müller-Karpe, Zu den Erdgräbern 18, 20 und 21 von Assur, in JbZMainz, 42 (1995), pp. 257-352.
Per la Siria:
C.L. Woolley, Hittite Burial Customs, in AAALiv, 6 (1914), pp. 87-98; P. Montet, Byblos et l'Égypte. Quatre campagnes des ...
Leggi Tutto
(o aschenaziti) Gli ebrei dell'Europa centro-orientale. Nel giudaismo medievale Ashkanaz identificava la Germania, mentre nella "tavola dei popoli" (Genesi) e in un passo di Geremia (51, 27) è il nome [...] della popolazione discendente da Iafet, stanziata a N della Siria. Le loro tradizioni sono diverse da quelle dei sefarditi di Spagna. ...
Leggi Tutto
Nacque il 1° ottobre del 208 in Arca Cesarea, antica città della Siria divenuta colonia romana. Il suo nome originario, a quanto sembra, era Alessiano. Del padre di lui, Gessio Marciano, sappiamo assai [...] poco: egli dev'esser morto, al più tardi, nei primi anni dell'impero di Elagabalo, poiché negli avvenimenti che seguirono non se ne ha più menzione, mentre domina invece la figura della madre, Giulia Avita ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] al-Kāmil, contesa fra i suoi due figli, al-῾Ādil II e al-Sālih. Quest'ultimo, al quale il padre aveva destinato la Siria, fu respinto dagli ayyubidi siriani, mentre gli emiri del Cairo gli offrirono l'Egitto, che era invece stato dato ad al-῾Ādil II ...
Leggi Tutto
di Marina Ottaway
I movimenti popolari che nel 2011 hanno portato al crollo dei governi in Tunisia, Egitto, Libia e Yemen e alla guerra civile che ancora imperversa in Siria, tre anni dopo dimostrano l’importanza [...] della società civile e l’enorme influenza che può assumere in certe condizioni. Nello stesso tempo rivelano anche la debolezza di movimenti poco organizzati, incapaci di passare dall’azione di piazza alla ...
Leggi Tutto
POLISSENIDA (Πολυξενίδας, Polyxenĭdas)
Arnaldo Momigliano
Ammiraglio d'origine rodia del sec. III-II a. C. Bandito dalla sua città natale, Rodi, non sappiamo per quale ragione, entrò al servizio della [...] Siria, dove già lo troviamo nel 209 a. C. Nella guerra di Antioco III contro i Romani ebbe affidato il comando della flotta siriaca e fu il protagonista della guerra navale svoltasi nel 191 e nel 190 a. C. nelle acque dell'Egeo. Ammiraglio di grande ...
Leggi Tutto
sir
〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...