Politico e imprenditore libanese (Sidone 1944 - Beirut 2005). Primo ministro dal 1992 al 1998, guidò la ricostruzione del paese distrutto dalla guerra civile. Nuovamente primo ministro nel 2000, propugnò [...] l’indipendenza del Libano dalla Siria e si dimise nel 2004 dopo la proroga del mandato presidenziale del filosiriano É. Lahoud. Morì in un attentato, di cui furono accusati i servizi segreti siriani. ...
Leggi Tutto
Vedi Le Alture del Golan dell'anno: 2012 - 2013
Lorenzo Trombetta
È uno dei territori più contesi di tutto il Medio Oriente e al tempo stesso, da quasi quarant’anni, è il fronte di guerra più tranquillo [...] , il Golan è stato più volte al centro di dispute e teatro di scontri militari, tanto che l’odierna contesa tra Siria e Israele appare come uno degli episodi di un avvincente sequel storico senza fine. Controllare i valichi delle Alture in passato ha ...
Leggi Tutto
Vedi Le Alture del Golan dell'anno: 2012 - 2013
Lorenzo Trombetta
È uno dei territori più contesi di tutto il Medio Oriente e al tempo stesso, da quasi quarant’anni, è il fronte di guerra più tranquillo [...] , il Golan è stato più volte al centro di dispute e teatro di scontri militari, tanto che l’odierna contesa tra Siria e Israele appare come uno degli episodi di un avvincente sequel storico senza fine. Controllare i valichi delle Alture in passato ha ...
Leggi Tutto
Re degli Atamani, popolo dell'Epiro; durante le guerre macedoniche parteggiò prima per Filippo V di Macedonia (208 a. C.), poi per i Romani; nel 192 si alleò contro Roma con Antioco III di Siria; quando [...] il suo regno fu invaso (191) da Filippo, si ritirò in Etolia, ma tornò in patria nel 189 con l'aiuto della Lega etolica e fece la pace con Roma ...
Leggi Tutto
Generale rivestito d'imperio proconsolare in Spagna (206 a. C.), sconfisse gli Ilergeti e gli Ausetani guidati da Indibile, meritandosi l'ovazione (200). Fu console nel 199; nel 196 fu ambasciatore presso [...] Antioco III di Siria. ...
Leggi Tutto
ORIENTE CRISTIANO
Michelangelo Guidi
. Con questa espressione, che nel suo senso più lato comprende tutte le manifestazioni della cristianità d'Oriente, si indica più specialmente nell'uso concreto [...] in tutto l'Oriente arabo. Altra opera esegetica è quella del melchita Abū'l-Fatḥ ibn al-Faḍl (che, fiorito in Siria nel sec. XI, fu anche metropolita di Antiochia), nella quale commentò le parti del Nuovo Testamento inserite nel rito melchita.
La ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Carlo Errera
Viaggiatore italiano, di nascita ligure (forse genovese). Di lui sappiamo soltanto quanto ci narra una sua relazione di viaggio in forma di lettera, scritta da [...] Tripoli di Siria il 1° settembre 1499. Partito da Genova nel 1491, risalì dal Cairo il Nilo, poi, imbarcatosi a el-Qoṣeir sul Mar Rosso, navigò ai porti dell'India, a Ceylon, al Pegù e a Sumatra; nel ritorno toccò anche le Maldive e seguì la via da ...
Leggi Tutto
YĀQŪT
Francesco Gabrieli
T Erudito musulmano, nato da famiglia cristiana in territorio bizantino, verso il 575 eg., 1179 d. C., fatto schiavo ed educato a Baghdād, poi affrancato e vissuto in Persia, [...] in Siria e in Egitto.
Morì ad Aleppo nel 626/1229.
Tra le varie opere da lui compilate in arabo, molte delle quali sono andate perdute, sono particolarmente da ricordare il gran repertorio biografico noto sotto il nome di Mu‛giam al-udabā (" ...
Leggi Tutto
twittato
p. pass. e agg. Inviato servendosi della rete sociale Twitter.
• Con [Giulio] Terzi siamo in un’altra dimensione, lui twitta a raffica, è un diluvio: precisa la linea dell’Italia sulla Siria, [...] avverte l’Iran, si congratula con l’Egitto. Mai visto un ambasciatore così. Esagera? Alle critiche ieri ha risposto con un tweet filosofico: «Credo fermamente nel ruolo di Internet per lo sviluppo, la ...
Leggi Tutto
ARETUSA (᾿Αρέϑουσα, Arethūsa)
L. Breglia
Il nome, applicato sia alle fonti sia, talora, alle relative ninfe, fu molto diffuso nell'antichità greca. Lo stesso nome indicò anche città (in Macedonia e in [...] Siria), località (presso la fonte omonima sulla via di Eretria presso Calcide), figure mitiche (una delle Esperidi e altre varie); perfino una cagna nel mito di Atteone ebbe tale nome (Hyg., Fab., 181). Il racconto più diffuso tuttavia (Hyg., Fab., ...
Leggi Tutto
sir
〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...