EUMENE II (Εὐμένης, Eumĕnes)
L. Laurenzi
Re di Pergamo (197-159 a. C.) successore di Attalo I. Sotto il suo regno, dopo le vittorie su Filippo V di Macedonia e Antioco III di Siria, la città di Pergamo [...] (v.) ricevette un grande impulso edilizio, tanto che si suppone che E. III non sia stato semplice committente, ma anche vero e proprio direttore dei lavori. È probabile che proprio durante il suo regno ...
Leggi Tutto
Trošev, Andrej Nikolaevič. - Militare russo (n. Leningrado 1962, secondo altre fonti 1953). Noto con il soprannome di Sedoj (“capelli grigi”), diplomato all'Accademia militare di artiglieria, ha servito [...] nel 2012; secondo alcune fonti, il militare sarebbe stato coofondatore e capo operativo del Gruppo Wagner, per il cui operato in Siria ha ricevuto nel 2021 sanzioni dell’Unione europea. Ex braccio destro di E.V. Prigožin e uomo fidato di V. Putin ...
Leggi Tutto
Medico, viaggiatore, filosofo, nato a Joué (Anjou) nel 1620, morto a Parigi nel 1688. Si laureò in medicina a Montpellier. Viaggiò in Palestina e in Siria, nel 1654; due anni dopo si recò in Egitto, e [...] alla fine del 1658 partì dal Cairo per Mokha e Surat. Pervenuto a Delhi nel 1659, rimase per sei anni alla corte dell'imperatore come medico, seguendolo nei viaggi al Kashmir e a Lahore. Verso la fine ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] ad Ankara), la Turchia non ha visto di buon occhio la creazione di fatto di una nuova zona di autonomia curda in Siria. Per questo motivo l’esercito turco non è intervenuto durante l’assedio da parte delle milizie islamiche della cittadina di confine ...
Leggi Tutto
bomba-barile
(bomba barile), loc. s.le f. Contenitore metallico, abitualmente usato per il trasporto del petrolio, riempito di esplosivo e rottami di ferro e sganciato da mezzi dell’aviazione militare [...] i contenitori di esplosivi e schegge di metallo per massimizzare i danni. (Unità, 31 maggio 2014, p. 13, Esteri) • La guerra in Siria ha prodotto un’ondata di sofferenza umana che si è distesa su tutta la regione fino a raggiungere le coste d’Europa ...
Leggi Tutto
ARIARATE V Eusebe Filopatore (᾿Αριαρά-ϑης Εὐσεβής Φιλοπάτωρ)
M. Borda
L. Rocchetti
Re di Cappadocia, figlio di Ariarate IV. Cominciò il suo regno nel 162 a. C. Rifiutò aiuto a Demetrio I di Siria che [...] era salito al trono contro la volontà dei Romani e fu perciò da questi, alleatosi col fratello Oroferne, cacciato dal regno. Caduto Demetrio (150), collaborò con Roma nella guerra contro Aristonico e vi ...
Leggi Tutto
Secondo faraone della XIX dinastia, che regnò dal 1317 al 1301 circa a. C. Figlio del primo e padre del secondo Ramses, riorganizzò l'esercito e condusse una serie di fortunate campagne in Palestina e [...] Siria, lasciandone il ricordo sui rilievi del tempio di Karnak. In tali campagne riconquistò all'Egitto buona parte di quelle regioni, sottomise i principi locali e sconfisse gli Ittiti. Anche sul fronte libico condusse una spedizione vittoriosa. All ...
Leggi Tutto
Secondo califfo (m. 644), tra i compagni e consiglieri del Profeta: è una delle maggiori figure dell'Islam. Eletto califfo per designazione di Abū Bakr (634), diresse da Medina le grandi spedizioni arabe [...] di conquista (Siria, Persia ed Egitto); iniziò l'organizzazione dell'impero arabo, stabilendone le fondamentali norme legislative, ebbe parte notevole nell'elaborazione della legge religiosa e introdusse ldell'egira. Morì assassinato. Energico e ...
Leggi Tutto
Architetto e archeologo tedesco (Blankenburg, Harz, 1855 - Berlino 1925). Conservatore dei Musei di Berlino, fece parte di varie missioni di scavo ad Asso nella Troade (1882), Lesbo (1885), Zurghul e el-Ḥibba [...] (1886), Zencirli nella Siria settentrionale (1890-94). Eseguì scavi a Babele (1898 e 1900-17) e a Baalbek (1899). Pubblicò varie opere sugli scavi babilonesi, sulle iscrizioni ittite e, in collab. con O. Puchstein, un volume sui templi greci dell' ...
Leggi Tutto
khā´n (turco han) Termine persiano che indica il luogo di sosta sulle vie carovaniere e su quelle urbane dell’Islam medievale, sinonimo di caravanserraglio.
Di origine incerta, assunse caratteristiche [...] monumentali tra 11° e 12° sec. nelle regioni a E della Siria. L’impianto a corte centrale presentava spesso un īwān monumentale; comprendeva depositi, magazzini e talora una piccola moschea. Generalmente in mattoni nelle aree iraniche, centrasiatiche ...
Leggi Tutto
sir
〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...