RAMPOLDI, Giovanni Battista
Giorgio Levi Della Vida
Poligrafo e orientalista, nato a Uboldo, in provincia di Milano, il 17 agosto 1761, morto a Milano il 21 agosto 1836. Viaggiò a lungo in Turchia, [...] in Siria, in Egitto e nell'Africa settentrionale, non è ben chiaro con quali intenti e incarichi, e fu, a Milano, impiegato nella direzione delle dogane. Scrisse numerose compilazioni storiche, geografiche ed educative Enciclopedia dei fanciulli, ...
Leggi Tutto
VACCARI, Alberto
Biblista, nato a Bastida dei Dossi (Pavia) il 4 marzo 1875. Entrò nella Compagnia di Gesù; ha insegnato lingue classiche e, dopo essersi perfezionato nelle semitiche, anche con viaggi [...] in Palestina e Siria, è dal 1912 professore nel Pontificio Istituto Biblico.
Ha studiato particolarmente le versioni latine pregeronimiane e i commentatori latini, nonché le versioni medievali in volgare; ha dedicato grande attività anche a procurare ...
Leggi Tutto
ARSINOE III Filopatore (᾿Αρσινόν ἡ Φιλοπάτωρ)
M. T. Marabini Moevs
Figlia di Tolomeo III e di Berenice di Cirene, andò sposa al fratello Tolomeo IV all'indomani della spedizione contro Antioco III di [...] Siria (217 a. C.) in cui essa, nonostante la giovane età, aveva dato prova di straordinaria fermezza. Nel 209 a. C. diede alla luce l'erede al trono, di cui si accingeva ad assumere la tutela nel 204, alla morte del marito, quando fu soppressa da una ...
Leggi Tutto
Subhagasena
Sovrano indiano affermatosi nella regione dell’od. Kabul verso la fine del 3° sec. a.C. Secondo gli storici classici, che lo chiamano Sophagasenas, venne attaccato e sconfitto da Antioco [...] III il Grande di Siria e fu obbligato al pagamento di un cospicuo tributo in monete ed elefanti da guerra. ...
Leggi Tutto
Regina di Palmira (sec. 3º d. C.), seconda moglie di Odenato, alla morte del marito (266-67) tenne il potere in nome del figlio Vaballato, seguendo una politica ostile all'Impero romano e favorevole ai [...] Persiani. Estese il suo dominio prima sulla Siria e sui paesi limitrofi, poi sull'Egitto, del quale s'impossessò il generale Zabda, indi allargò la sua conquista all'Asia Minore, senza riuscire peraltro a impadronirsi della Bitinia. Poi (270) strinse ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] lo sforzo in direzione degli attacchi al far enemy e si è concentrata sulle sue attività regionali in Iraq e in Siria. E, sempre a differenza di Aqap, attualmente non ha un controllo territoriale in Iraq – che invece nel 2007 aveva conquistato nella ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico dell'arte (Milano 1881 - Roma 1954). Iniziò studî sulla primitiva architettura medievale, e allargò poi le ricerche ai varî aspetti dell'arte in Oriente, compiendo lunghi viaggi nei [...] Balcani, in Turchia, in Siria, in Mesopotamia, in Persia e soprattutto in Egitto, dove in varie campagne di scavo esplorò la Nubia tra la prima e la seconda cataratta. Pubblicò l'inventario dei monumenti e la storia della Nubia romana e cristiana; ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] nord e a ovest giungeva al Caucaso, al Mar Nero, al Mediterraneo e al Mar Rosso, comprendendo la Mesopotamia, l'Asia Minore, la Siria e l'Egitto, a est allo Iaxarte comprendendo tutte le stirpi iraniche, a sud al Golfo Persico, a sud-est all'Indo, al ...
Leggi Tutto
Luogo della battaglia decisiva combattuta fra Lisimaco re di Tracia e Seleuco I re di Siria. Contradditorie sono le notizie antiche circa la posizione geografica, e incerta la data. Secondo Appiano (Syr., [...] 62) la battaglia avvenne in Frigia Ellespontica; la combinazione di Eusebio I, 233 Schöne, con Strabone, XIII, 626 e 629, aveva già fatto ritenere ad alcuni moderni che la battaglia si fosse svolta in ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] È sempre stato così ma ora programmare un’uscita dal caos è ancora più incerto. Perché dunque Putin ha deciso d’intervenire in Siria, nella più devastante e caotica guerra civile che la regione abbia mai avuto? Quali sono i suoi scopi e quali i suoi ...
Leggi Tutto
sir
〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...