Apologeta cristiano. Nacque verso la metà del II sec., probabilmente in Atene, da genitori pagani.
Avido di sapere, viaggiò molto; dopo aver visitato la Grecia, l'Italia, la Siria, la Palestina, l'Egitto, [...] in cerca della vera dottrina, si fermò in Alessandria circa il 180, attratto dall'insegnamento di Panteno, comunemente considerato quale fondatore della scuola catechetica di Alessandria. Convertitosi ...
Leggi Tutto
Origene teologo
Origene
183-185
Nasce probabilmente ad Alessandria
212 ca
Si reca a Roma e, al ritorno ad Alessandria, riorganizza il Didaskaleion
215
Viene inviato a predicare in Palestina
230
Durante [...] un viaggio in Siria e in Asia Minore riceve l’ordinazione sacerdotale
250-253
A Cesarea di Palestina, viene colpito dalla persecuzione di Decio
253-254
Muore a Tiro in seguito alle torture subite ...
Leggi Tutto
Musicista (Venezia 1711 - Genova 1760), allievo di B. Galuppi, fu maestro di cappella a Venezia e a Genova. Tra le numerose composizioni chiesastiche e teatrali ebbero fortuna specialmente le opere: Artaserse [...] (1742), Arianna (1750) e Adriano in Siria (1751). ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] dal latino centenarius; qafīz è il nome persiano di una misura di capacità; il mudd corrispondeva in Iraq a circa 1,05 l, in Siria a 3,67 l, in Egitto a 2,51 l. La diversità dei pesi e delle misure designati dallo stesso termine è un fenomeno comune ...
Leggi Tutto
'Uqaylidi
‛Uqaylidi
Dinastia araba musulmana di origine beduina che, fra il 990 e il 1169, regnò sul territorio di Mossul e nel periodo della sua maggior potenza estese il dominio a parte dell’Iraq [...] e della Siria settentrionale, prima di cedere di fronte alla potenza dei Selgiuchidi. ...
Leggi Tutto
L’arte e l’attività di cacciare con i cani.
La c. è argomento di alcune opere antiche: il Cinegetico di Senofonte, il Cinegetico di Arriano, il poemetto in 4 libri di Oppiano di Apamea in Siria dedicato [...] a Caracalla (212 d.C.). Gli scrittori latini non si occuparono particolarmente di c., ma trattazioni più o meno ampie sulla caccia sono negli scritti di agricoltura di Varrone, Catone, Columella. Restano ...
Leggi Tutto
Generale francese (Roanne 1881 - Fresnes 1945), comandante della regione di Parigi (1940), dovette consegnare la capitale ai Tedeschi. Alto commissario e comandante supremo (1940) delle truppe francesi [...] del Levante, si oppose alle truppe britanniche e golliste in Siria e nel Libano (1941). Nel 1945 fu condannato a morte, pena commutata in quella della reclusione. ...
Leggi Tutto
FITCH, Ralph
Filippo De Filippi
Mercante viaggiatore inglese nato circa nel 1550. Nulla si sa di lui prima del viaggio in Oriente. Salpò da Londra nel 1583 con un gruppo di mercanti. Da Tripoli di Siria [...] seguirono la via dell'Eufrate e del Golfo Persico, percorsa vent'anni prima da Cesare Federici, ma a Ormuz i commercianti veneziani e portoghesi ivi stabiliti li fecero incarcerare. Dopo qualche tempo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] di Khatti tu porti il nome di dea Sole di Arinna, ma in quello che per opera tua è il paese dei cedri [= la Siria], tu porti il nome di Khepat!" (Lebrun 1980, p. 336).
Nelle descrizioni di feste invece, i pantheon di Khattusha e degli altri centri di ...
Leggi Tutto
Armando Sanguini
di Armando Sanguini
La tradizionale riservatezza e discrezione della politica estera saudita ha conosciuto in questi ultimi tempi segnali di significativa discontinuità. Pensiamo ai gesti [...] , per responsabilità dei ribelli, per lo stallo in sede di Consiglio di sicurezza, ma anche per le cautele degli ‘Amici della Siria’ e degli USA in particolare. Poi è venuto l’accordo USA-Russia sugli arsenali chimici col quale si è definitivamente ...
Leggi Tutto
sir
〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...