Henry Kissinger, fedele rappresentante della teoria realista del sistema internazionale, ha sostenuto che dal Congresso di Vienna del 1814-15 i periodi di ordine mondiale sono diventati sempre più brevi. [...] Oriente non esiste più la sovranità degli Stati creati da britannici e francesi quando l’impero turco scomparve nel 1918. Siria, Libano e Yemen sono regolarmente bombardati dalle forze NATO. Oltre alla guerra civile in Sudan, che ha causato migliaia ...
Leggi Tutto
Seguendo quanto stabilito negli accordi sul cessate il fuoco del 15 gennaio 2025, prosegue lo scambio di prigionieri tra Hamas e Israele. Il 1° febbraio sono stati rilasciati altri tre ostaggi israeliani: [...] in un comunicato il Forum delle famiglie degli ostaggi. Mentre si perfezionano le trattative per la liberazione, l'Osservatorio siriano per i diritti umani (OSDH), ha fatto sapere che almeno dieci civili sono stati uccisi durante un attacco armato ...
Leggi Tutto
Sabato 25 gennaio, durante un colloquio con alcuni giornalisti a bordo dell’aereo presidenziale Air Force One, Donald Trump ha esposto la sua proposta per il futuro di Gaza. Il suo piano è quello di trasferire [...] ritorno dei profughi nell’area nord della Striscia di Gazahttps://www.lastampa.it/esteri/2025/01/28/diretta/guerra_siria_israele_libano_hamas_medio_oriente_oggi-14966879/https://www.youtube.com/watch?v=O9W5vpjxUggImmagine: Palestinesi di ritorno nell ...
Leggi Tutto
La caduta lampo di Bashar Assad in Siria, esito della doppia offensiva portata dalla “coalizione sunnita”, formata dagli ex qaedisti di al-Nusra riuniti sotto la sigla Hayat Tahrir al Sham (HTS) e dall’Esercito [...] sue basi in riva al Mediterraneo; la Turchia che intende svolgere in Siria il ruolo di “potenza d’influenza” sin qui esercitato dall’Iran sostenuta anche dai Paesi del Golfo, Qatar in testa.La Siria assume, dunque, più che mai il volto di una terra ...
Leggi Tutto
Dopo 13 anni di guerra devastante, l’opposizione siriana ha annunciato la liberazione del paese. Il presidente Bashar al-Assad, che ha governato la Siria con pugno di ferro, sarebbe fuggito dalla capitale [...] Emmanuel Macron ha definito la caduta del regime come "la fine di uno stato barbarico", esprimendo solidarietà con il popolo siriano. In Germania, il cancelliere Olaf Scholz ha accolto la notizia come "un segnale di speranza", ma ha messo in guardia ...
Leggi Tutto
Cadono i monumenti e cade il regime di Bashar al-Assad in Siria. Nella notte tra sabato 7 e domenica 8 dicembre, i gruppi ribelli a guida islamica si sono impossessati della capitale del Paese, Damasco, [...] processo di passaggio di consegne.Il leader del gruppo ribelle siriano Hayat Tahrir al-Sham, Abu Mohammed al-Jolani, ha cristiana, temono però ripercussioni.“La situazione degli italiani in Siria è sotto controllo, alcuni sono già stati evacuati" ha ...
Leggi Tutto
Ahmed al Sharaa, noto con il suo nome di battaglia Abu Mohammed al Jolani, ha annunciato che tutte le fazioni ribelli, incluso il suo gruppo Hayat Tahrir al Sham (HTS), saranno sciolte e integrate nell’esercito [...] chiaro di questa svolta politica.Parallelamente, al Sharaa ha chiesto all’Occidente di rimuovere le sanzioni internazionali contro la Siria, collegando questa decisione alla possibilità di un rientro sicuro per i rifugiati. I circa 1,3 milioni di ...
Leggi Tutto
Non c’è pace per la Siria, dopo la caduta del regime di Assad, il Paese rimane nel caos.L'esercito israeliano ha dichiarato di aver condotto circa 480 attacchi aerei nelle ultime 48 ore contro obiettivi [...] armati e depositi di munizioni finiti nelle mani dei curdi. Equipaggiamento militare che era stato lasciato dalle forze armate del deposto presidente quando avevano abbandonato l'area di Qamishli.Il futuro della Siria appare ancora molto incerto. ...
Leggi Tutto
Il leader di Hayat Tahrir al-Sham (Hts), Abu Mohammed al-Jolani, ha dichiarato al Tg1 che la forma del futuro Stato siriano sarà decisa dal popolo, non da ingerenze straniere. “Siamo in una fase di transizione. [...] ” da un funzionario statunitense. Tuttavia, una conferenza stampa prevista è stata cancellata per motivi di sicurezza.Questo passaggio evidenzia le complessità geopolitiche e il ruolo cruciale della comunità internazionale nella futura Siria. ...
Leggi Tutto
Per comprendere come la Siria sia arrivata a questo punto, bisogna risalire alle radici del clan, iniziando da Sulayman al-Wahhish, l'antenato che pose le basi di questa dinastia. Originario del villaggio [...] unite alla crisi in Libano, hanno aggravato una delle peggiori crisi umanitarie ed economiche al mondo.Fino ad oggi, il presidente siriano era il simbolo di un regime che ha resistito a rivolte popolari, guerre civili e sanzioni, ma che ha pagato un ...
Leggi Tutto
sir
〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con l’Iraq a E, con la Giordania a S; a SO,...
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti (p. 884); Divisioni politiche (p. 885);...