• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
640 risultati
Tutti i risultati [3627]
Arti visive [640]
Storia [822]
Biografie [777]
Archeologia [666]
Geografia [280]
Religioni [252]
Asia [153]
Geografia umana ed economica [99]
Scienze politiche [119]
Storia per continenti e paesi [78]

ANTIOCO I Sotere di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANTIOCO I Sotere di Siria dell'anno: 1958 - 1994 ANTIOCO I Sotere di Siria (᾿Αντίοχος ὁ Σωτήρ) L. Laurenzi Figlio (325-261 a. C.) di Seleuco I, coreggente dal 294, governò dapprima le satrapie oltre [...] l'Eufrate; poi, dopo la morte del padre (280), rimase solo re di Siria. Ne esistevano immagini ad Antiochia (Malalas, in Corpus Script. Hist. Byz., p. 276), a Mileto (Dittenberger, O.G.I., 213) e a Ilio (ibid., 219). Il profilo nelle monete presenta ... Leggi Tutto

ANTIOCO V Eupatore di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANTIOCO V Eupatore di Siria dell'anno: 1958 - 1994 ANTIOCO V Eupatore di Siria (᾿Αντίοχος ὁ Εὐπάτωρ) L. Laurenzi Figlio (172 - 162 a. C.) di A. IV, succedette novenne (163) al padre. Le monete di [...] questo re non consentono alcuno studio iconografico poiché ripetono immagini monetarie precedenti. Bibl: F. Imhoof-Blumer, Porträtköpfe auf ant. Münzen hellen. u. hellenisierter Völker, Lipsia 1889, tav. ... Leggi Tutto

ANTIOCO VIII Gripo di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANTIOCO VIII Gripo di Siria dell'anno: 1958 - 1994 ANTIOCO VIII Gripo di Siria (᾿Αντίοχος ὁ Γρυπός) L. Laurenzi Figlio (141-96 a. C.) di Demetrio II. Salì al trono nel 125 dopo che la madre Cleopatra [...] Tea ebbe ucciso il primogenito Seleuco V. In seguito fu ucciso dal favorito Eracleone. Alcuni studiosi han voluto riconoscere un ritratto di A. VIII in una statuetta di bronzo proveniente da Pompei, in ... Leggi Tutto

ANTIOCO IV Epifane di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANTIOCO IV Epifane di Siria dell'anno: 1958 - 1994 ANTIOCO IV Epifane di Siria (᾿Αντίοχος ὁ ᾿Επιϕανής) L. Laurenzi Figlio (215 circa-163 a. C) di A. III, entrò in possesso del regno grazie ai Romani [...] (175) dei quali era stato ostaggio per 14 anni. Le rappresentazioni migliori di lui sono in due castoni d'anello d'oro del Museo del Louvre: l'immagine è uguale a quella di due monete siriache in cui il ... Leggi Tutto

ANTIOCO II Teo di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANTIOCO II Teo di Siria dell'anno: 1958 - 1994 ANTIOCO II Teo di Siria (᾿Αντίοχος ὁ Θεός) L. Laurenzi Figlio (286-246 a. C.) del precedente, correggente dal 269 circa, successe al padre dopo la [...] morte di questi (261). Molti riconoscono un ritratto di A. II in un bel bronzo del Museo Naz. di Napoli, proveniente dalla Villa Ercolanese dei Pisoni, e, per spiegare le divergenze dall'immagine delle ... Leggi Tutto

Aleppo

Enciclopedia on line

Aleppo (arabo Haleb) Città della Siria nord-occidentale (2.098.210 ab., stima 2021, considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del distretto di Halab, situata a 300 m s.l.m. a circa 40 km dai confini [...] abolito nel 1923. I monumenti principali, tra cui la cittadella, che era uno dei maggiori complessi architettonici medievali della Siria (sec. 13°), la grande moschea (sec. 11°) e l’antica cattedrale (sec. 6°), hanno subìto gravissimi danni a seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SELEUCO NICATORE – TURCHI OTTOMANI – SELGIUCHIDI – ARTIGIANATO – MAMELUCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aleppo (3)
Mostra Tutti

SARMADA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SARMADA N. Bonacasa Località della Siria, nota per un monumento, forse commemorativo, costituito da due colonne corinzie erette nel 132 a. C., analogo a costruzioni similari edificate in Siria. Bibl.: [...] W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra 1950, p. 327 ss ... Leggi Tutto

Qalb Lauza

Enciclopedia on line

(o Q. Lūza) Località della Siria nord-occidentale, a O di Aleppo. Importanti i resti di una basilica paleocristiana (fine 5° sec.): l’imponente struttura a conci ha impianto a tre navate divise da archi [...] su pilastri, abside aggettante con semicolonne all’esterno, nartece fiancheggiato da torri. Interessante anche la decorazione scultorea figurata (teste degli arcangeli Michele e Gabriele) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: SEMICOLONNE – NARTECE – ABSIDE – ALEPPO – NAVATE

ANTIOCO III il grande di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIOCO III il grande di Siria (᾿Αντίοχος ὁ Μέγας) L. Laurenzi Nato nel 242 a. C., salì al trono alla morte del fratello Seleuco III Cerauno (223). Morì nel 186 a. C. L'identificazione con un ritratto [...] del Museo del Louvre, proveniente dall'Italia, è ora generalmente accolta. Il confronto monetario è infatti preciso anche nei particolari. Si tratta di un capolavoro ritrattistico, opera altamente rappresentativa ... Leggi Tutto

ANTIOCO VI Epifane Dioniso di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANTIOCO VI Epifane Dioniso di Siria dell'anno: 1958 - 1994 ANTIOCO VI Epifane Dioniso di Siria (᾿Αντίοχος ὁ ᾿Επιϕανὴς Διόνυσος) L. Laurenzi Regnante dal 145 al 142 a. C.). Si è voluto riconoscere [...] la sua immagine in un bel ritratto, forse originale, del Museo Nazionale Romano delle Terme. Ma ciò non è possibile perché il ritratto rappresenta un uomo maturo, mentre A. VI morì ancora fanciullo. Bibl: ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
sir
Sir〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali