• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
640 risultati
Tutti i risultati [3627]
Arti visive [640]
Storia [822]
Biografie [777]
Archeologia [666]
Geografia [280]
Religioni [252]
Asia [153]
Geografia umana ed economica [99]
Scienze politiche [119]
Storia per continenti e paesi [78]

HAMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HAMA (arabo Hamah, ebraico Ḥămāt) G. Garbini Città della Siria centrale, sul fiume Oronte, esplorata dal 1931 al 1938 da una missione archeologica danese diretta da H. Ingholt. Il sito è stato abitato [...] nel periodo degli Hyksos (1750-1550 a. C.) la località rimase deserta. Verso il XII sec. a. C. la presenza, eccezionale in Siria, di tombe a incinerazione mostra che l'Età del Ferro si iniziò a H. con l'arrivo di una popolazione non semitica accanto ... Leggi Tutto

SYRIA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SYRIA (Συρία, Syria) C. Saletti 1°. - Dea principale della Siria, il cui nome indigeno è Atargatis (v.). Il suo culto, attraverso i sacerdoti, i commercianti, i soldati e gli schiavi, si estese in Egitto, [...] in Grecia e nelle isole, in Oriente, in Sicilia, in Italia (particolarmente a Roma), in Britannia, in Dalmazia. Il nome latino con cui è maggiormente nota è Dea Syria (v.). Bibl.: F. Cumont, in Pauly-Wissowa, ... Leggi Tutto

TELL AIN DARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TELL AIN DARA (‛Ayn Dārā) G. Garbini Località della Siria settentrionale, 12 km a S di Afrin, sulla sinistra del uadi Afrin. Scavata da una missione siriana negli anni 1956, 1962, 1964. Il tell (m 270 [...] × 170) presenta tracce di occupazione dall'età araba recente almeno fin verso l'inizio del I millennio a. C.; mancano tuttavia tracce del periodo romano. I resti più importanti sono quelli di un tempio ... Leggi Tutto

ALESSANDRO I Balas

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALESSANDRO I Balas (᾿Αλέξανδρος) A. de Franciscis Re di Siria (150-145 a. C.). È rappresentato sulle sue monete (non tutte di uguale valore artistico ed iconografico, anzi spesso inferiori a quelle contemporanee) [...] con mento forte, occhio incavato, favoriti. Tende in alcune a rassomigliare ad A. il Grande, in altre contamina il tipo di Zeus barbato con i propri tratti. Esiste anche un tetradracma ove egli è rappresentato ... Leggi Tutto

ORONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORONTE (᾿Ορόντης, Orontes) A. Bisi Dio dell'omonimo fiume della Siria (oggi Nahr el-῾Asi), detto dalle fonti antiche figlio di Oceano e di Teti. Tzetzes (Lykophr., 697 ss.) narra che il fiume si innamorò [...] le monete, soprattutto di città microasiatiche della Cilicia, Pamphylia, Galazia (Aspendos, Tarso, Mallo, Ancyra, Tyana) e della Siria (Laodicea, Damasco) mostrano, durante tutto il corso della età imperiale, uno schema iconografico, con la divinità ... Leggi Tutto

HADAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HADAD (accadico Adad) G. Garbini Dio dell'uragano venerato in Siria. Fondamentalmente affine al dio hurrita Teshup (v.), H. rappresenta l'adattamento semitico del grande dio atmosferico attestato, con [...] assimilazione di H. alla divinità solare avvenne in epoca molto tarda). Molte sono le attestazioni iconografiche dello Zeus-H. siriano; tra quelle più recentemente venute alla luce vanno ricordate la statua e le teste dal tempio nabateo di Khirbet et ... Leggi Tutto

SIRIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997 SIRIANA, Arte P. Matthiae Nella moderna storiografia artistica della Siria preellenistica il consueto prevalere del criterio di attribuzione di diversi aspetti [...] d'interessi in esse rappresentati: nel XIII e agli inizî del XII sec. a. C. le scuole di Tell Fekheriyye in Siria e di Megiddo in Palestina creano rilievi il cui repertorio iconografico appare quanto mai composito e di diverse provenienze, seppur con ... Leggi Tutto

SELEUCO II Callinico

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SELEUCO II Callinico (Σέλευκος Καλλίκος) A. de Franciscis Re di Siria (265-226 a. C.). La validità delle monete di S. ai fini di una precisazione iconografica è inficiata dal fatto che tra quelle che [...] portano quel nome ve ne sono alcune la cui attribuzione oscilla, nel parere degli studiosi, tra il I, il II ed il III Seleuco. Anche nel gruppo che più sicuramente spetta a lui v'è varietà di tratti. Spesso ... Leggi Tutto

TORTOSA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TORTOSA M. Braune (gr. ᾽ΑντάϱαδοϚ; lat. Constantia; arabo Ṭarṭūs) Città della Siria, capoluogo del distretto omonimo, situata nella stretta fascia costiera sovrastata dai monti di al-Nuṣayriyya. Il [...] nome di Constantia. Passata in seguito ai Bizantini, nel 638 la città venne distrutta nel corso dell'invasione araba della Siria per essere ricostruita alcuni anni dopo dal califfo Mu῾āwiya.All'inizio del 1099 i crociati conquistarono T., che fu però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BATTAGLIA DI ḤAṬṬIN – ARCO A TUTTO SESTO – IMPERATORE ROMANO – INVASIONE ARABA – EPOCA BIZANTINA

EMESA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EMESA (῎Εμεσα, ῎Εμισα, ῎Εμισσα, ᾿Εμήσσης; Emesa, Emissa, Hemisa) Red. Città nella Siria Apamene (poi aggregata alla Fenicia Libanesia), sull'Oronte, presso Aretusa, nel luogo dell'attuale Homs, in Siria. [...] Fu sede di una dinastia di principi arabi. Un suo principe, Sampsigeram, è ricordato già nell'età di Cesare e nell'età di Erode Agrippa I. Giuseppe ricorda un successore dallo stesso nome, vassallo dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
sir
Sir〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali