• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Arti visive [3]
Luoghi strumenti e oggetti del culto [2]
Religioni [2]
Storia [1]
Storia antica [1]
Temi iconografici e decorativi [1]
Opere e protagonisti [1]
Letteratura [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

ROMANIA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANIA (A. T., 79-80) Emmanuel DE MARTONNE Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Ramiro ORTIZ Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Walter [...] via verso il Mar Nero. In queste guerre la preoccupazione costante dei principi - alcuni dei quali come Stefano il Grande (Stefan cel Mare, 1457-1504) di Moldavia e Michele il Valoroso (Mihai Viteazul, 1593-1601) di Valacchia, si segnalarono per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

BOTOŞANI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Città della Romania, capoluogo del dipartimento omonimo, situata a 180 m. s. m. nella Moldavia settentrionale, regione collinosa assai ferace, specialmente in cereali, e molto ricca di bestiame. Conta [...] de l'art roumain ancien, Parigi 1922; A. Gorovei, Monografia oraŞulu; BotoŞani, Folticeni 1926; G. BalŞ, Bisericile lui Ştefan cel Mare, Bucarest 1926; id., Bisericile moldoveneŞti din veacul al XVI-lea, Bucarest 1928; I D. Ştefănescu, L'évolution de ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ŞTEFAN CEL MARE – BARBACANI – MOLDAVIA – COSACCHI

BOGDAN, Ion

Enciclopedia Italiana (1930)

Insigne storico e slavista romeno nato a Braşov in Transilvania nel 1864, morto a Bucarest nel giugno 1919. Fece i suoi studî a Vienna e in Germania e viaggiò in Russia e in Polonia per raccogliervi documenti [...] e glossario, precedute da una magistrale introduzione sull'antica diplomatica romena (1413-1508), Bucarest 1905; Documentele lui Ṣtefan-cel-Mare (I documenti di Stefano il Grande), Bucarest 1913; Cronica lui Manasses, testo e glossario medio-bulgaro ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO IL GRANDE – TRANSILVANIA – MOLDAVIA – MUNTENIA – BUCAREST

MOLDAVIA e BUCOVINA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MOLDAVIA e BUCOVINA R. Theodorescu Regioni storiche dell'Europa orientale, oggi suddivise tra gli stati di Romania, Moldavia e Ucraina.Nel Medioevo il principato di M., costituito verso il 1305 e via [...] nobili Movilă, divenuti a loro volta principi della regione. Bibl.: Fonti. - M. Costăchescu, Documentele moldoveneşti înainte de Ştefan cel Mare [Documenti moldavi anteriori a Stefano il Grande], I, Iaşi 1931, pp. 7-8 nr. 3. Letteratura critica. - P ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO IL GRANDE – EUSEBIO DI CESAREA – ORIENTE BIZANTINO – ŞTEFAN CEL MARE – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLDAVIA e BUCOVINA (3)
Mostra Tutti

PUTNA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUTNA Virgil Vaitasianu . Monastero romeno nel distretto di Rădăuţi, fondato nel 1466 dal principe moldavo Stefano il Grande. Del vecchio monastero non avanza che una torre, detta "del tesoro" (1481). [...] Kloster Putna, Cernăuti 1904; D. Dan, Mănăstirea Şi comuna Putna, Bucarest 1904; G. BalŞ, Bisericile lui Stefan cel Mare, in Buletinal Comisiunii Monumentelor Istorice, 1925; id., Bisericile moldoveneŞti din veacurile al XVII Şi XVIII-lea, Bucarest ... Leggi Tutto

Idea imperiale e continuita romana. Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Idea imperiale e continuità romana Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno Cesare Alzati Serban Turcus Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] , Art, Paris 1930, pp. 18-27). Si veda il contributo in questa stessa opera di T. Sinigalia. 27 M.M. Székely, Ştefan cel Mare şi cultul Sfintei Cruci (Stefano il Grande e il culto della Santa Croce), in Analele Putnei (Annali di Putna), 1 (2005), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA ANTICA

Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento Tereza Sinigalia Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] l’époque d’Etienne le Grand: points de repère, in Revue Roumaine d’Histoire, 14,3 (1975), pp. 423-440; E. Denize, Ştefan cel Mare şi luptele cu turcii. O nouă abordare (Stefano il Grande e i conflitti con i turchi), in Studii şi Materiale de Istorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

Aer

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aer A. Tschilingirov Telo ricamato usato nel rito ortodosso, destinato a coprire il calice eucaristico e la patena durante l'offertorio. Il termine, che deriva dal gr. ἀέϱ e nella sua traduzione letterale [...] . 149-171. Geschichte der russischen Kunt, II-IV, Dresden 1958. Repertoriul monumentelor şi obiectelor de arta in timpul lui Ştefan cel Mare [Repertorio dei monumenti e delle opere d'arte del tempo di Stefano il Grande], a cura di M. Berza, Bucureşti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

Costantino e la letteratura. Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la letteratura Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010) Alberto Godioli L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] da Albrecht Schäffer, poeta e narratore vicino al Kreis di Stefan George. Nucleo dell’opera è, di nuovo, il controverso infine segnalato un dramma rumeno: Scene din viaţa lui Constantin cel Mare (Scene dalla vita di Costantino il Grande) di Cristina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali