Pittore e incisore (Ostrogožsk, Voronež, 1837 - Pietroburgo 1887), uno dei fondatori del gruppo degli Ambulanti, di cui organizzò le mostre annuali. È uno dei maggiori maestri del ritratto realistico: [...] Autoritratto (1867), L. N. Tolstoj (1873), N. A. Nekrasov (1877), M. E. Saltykov-Ščedrin (1879), tutti a Mosca, Galleria Tret´jakov; in un secondo tempo dipinse il ritratto nell'insieme di una composizione di genere (Nekrasov nel periodo degli " ...
Leggi Tutto
Pubblicazione (russo «L’eredità letteraria») edita a Mosca dal 1931 con periodicità irregolare, e dedicata alla raccolta di testi e materiali per la storia letteraria e sociale russa. Dopo le prime due [...] annate, i volumi di carattere miscellaneo si sono alternati con quelli dedicati a un singolo autore (Saltykov-Ščedrin, Tolstoj, Puškin ecc.), a movimenti, o allo studio dei rapporti fra la letteratura russa e quella di altri paesi. ...
Leggi Tutto
Nome letterario del critico e storico russo Razumnik Vasil´evič Ivanov (n. Tbilisi 1878 - m. 1946). Creatore e teorico di un movimento filosofico-letterario che si chiamò "scitismo"; scrisse l'Istorija [...] russkoj obščestvennoj mysli ("Storia del pensiero sociale russo", 2 voll., 1907), e monografie su Herzen (1920), Majakovskij (1922), Belinskij (1923), Saltikov-Ščedrin (1930). ...
Leggi Tutto
Sociologo e critico letterario (Mescovok 1842 - Pietroburgo 1904), il più notevole rappresentante del populismo nel campo della critica. Nei suoi saggi su Tolstoj e Dostoevskij (Žestokij talant "Un ingegno [...] sociologiche con una buona comprensione dell'arte. Importanti ancora oggi sono i suoi studî su Turgenev, G. Uspenskij, Saltykov-Ščedrin, V. M. Garšin e i suoi saggi sui rapporti tra letteratura e vita. Tra le opere sociologiche ricordiamo: Čto ...
Leggi Tutto
Attrice (Glazov, gov. di Vjatka, 1868 - Mosca 1959), moglie di A. P. Čechov, geniale interprete delle principali figure del teatro čechoviano. Allieva di Nemirovič-Dančenko, esordì al Teatro d'arte, e [...] con esso poi si recò all'estero (Berlino, Vienna, Parigi e USA), dove ottenne notevoli successi e fama. Oltre a Čechov interpretò drammi di Gor´kij, Turgenev, Saltykov-Ščedrin e Gogol´, nonché di Shakespeare, Goldoni e Ibsen. ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico letterario russo (Mosca 1925 - Parigi 1997). Collaboratore della rivista Novyj mir, pubblicò all'estero, con lo pseud. di Abram Terc, scritti contrarî all'estetica di regime, tra cui [...] . it. Che cos'è il realismo socialista, 1966), diversi racconti d'impianto fantastico-grottesco, nella tradizione di Gogol´ e Saltykov-Ščedrin (Sud idët, 1956, trad. it. Compagni, entra la corte, 1960; Ljubimov, 1963, trad. it. 1965) e una sorta di ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] 30; Mus. 3651), un messale del 1400 (Mosca, Gosudarstvennyj Istoritscheskij Muz., Patr. 600) e un salterio (San Pietroburgo, Saltykov-Ščedrin, M.8662).I maestri di Pskov si avvicinarono alla miniatura seguendo in tutto il modello di Novgorod. Per il ...
Leggi Tutto
TEFFI, Nadežda Aleksandrovna
Anjuta MAVER
Pseudonimo della scrittrice umoristica russa N. A. Bučinskaja (nata Lochvickaja), nata a Pietroburgo nel 1876 e morta a Parigi nel 1952. Prima e dopo la rivoluzione, [...] degli emigrati russi.
In questi racconti, il cui alto livello artistico è degno della tradizione satirica di un Saltykov-Ščedrin e umoristico-umanitaria di un Čechov, T. descrive con amara ironia e critica spietata la vita quotidiana degli emigrati ...
Leggi Tutto
Scrittore cèco, nato a Domažlice il 21 febbraio 1860, morto a Praga il 3 novembre 1927. Giornalista politico e critico d'arte, solo verso i cinquanta anni egli vide riconosciuta e apprezzata la sua opera [...] fisionomia inconfondibile, solo in alcune parti richiamante il pensiero a scrittori stranieri, come Balzac e il russo Saltykov-Sčedrin (cfr. Antonín Vondrejc, 1917-18; La Turbina, 1916, Jindrové, 1920; Vilém Rozkoč, 1923). Oltre i grandi romanzi, il ...
Leggi Tutto
PORŠNEV, Boris Fëdorovič
Domenico Caccamo
Storico e sociologo sovietico, nato a Pietroburgo il 7 marzo 1905, morto a Mosca il 25 novembre 1972. Professore all'università di Mosca (dal 1943) e all'Accademia [...] del Seicento e utilizzando per primo il carteggio inedito del cancelliere P. Séguier, in parte conservato nella biblioteca Saltykov-Ščedrin di Leningrado, P. ha posto in luce una serie d'insurrezioni rurali e urbane nella Francia del secolo d ...
Leggi Tutto