• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Religioni [25]
Arti visive [15]
Archeologia [14]
Divinita ed esseri extraumani [13]
Asia [10]
Biografie [9]
Letteratura [9]
Geografia [8]
Dottrine teorie concetti [6]
Storia [7]

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] Kṇavarman e Kṛpa. Ma nella notte uno di essi, Aśvatthāman, ispirato da un sogno che egli ritiene simbolico, riesce con l'aiuto di Siva e di mostri e di spettri soggetti al dio, a entrare nel campo dei Panduidi e a menare la più orrenda strage di essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche David G. White Bidare V. Subbarayappa Alchimia e tecniche chimiche L'alchimia indiana di David G. White Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] classico composto tra il 1000 e il 1100 d.C., il Rasārṇava (Oceano dell'elemento essenziale; 1, 36), si afferma che Śiva ha rivelato che "poiché è il rasa [elemento essenziale, fluido vitale] del mio corpo, lo si chiama rasa [mercurio]". Il mercurio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

FALLICISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Si designa con questo vocabolo il culto sia degli organi genitali, considerati come vere e proprie entità divine per sé stesse (p. es. il dio Φάλη e il dio Fascinus), sia di rappresentazioni di divinità [...] Myojin. È nota la grande diffusione nell'India dei segni (liñga, yoni), combinati insieme e stilizzati a rappresentare le coppie di Siva e della sua consorte divina. Il namam o emblema di Vishnu, che i suoi adoratori portano in fronte, è il segno ... Leggi Tutto
TAGS: PROSTITUZIONE SACRA – RELIGIONE ROMANA – UNIONE SESSUALE – NUOVA GUINEA – APOTROPAICA

torinocentrico

NEOLOGISMI (2018)

torinocentrico (torino-centrico, Torino-centrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Torino. • Ieri, a riportare il problema al centro dell’attenzione è stato il sindaco di Settimo [...] Torinese, il centro alle porte di Torino dove [Primo] Levi lavorò come chimico alla Siva, un’industria dismessa che ora potrebbe essere messa in vendita su eBay. «La colpa ‒ sostiene il sindaco Aldo Corgiat ‒ è della visione torino-centrica: si vuole ... Leggi Tutto
TAGS: SETTIMO TORINESE – STAMPA SERA – PIEMONTE – SIVA – EBAY

Viṣṇu

Enciclopedia on line

Viṣṇu Divinità indiana. Nell’antica religione vedica aveva caratteri cosmici e solari, nell’induismo ha assunto maggiore importanza. I suoi emblemi sono il loto, la clava, il disco e la conchiglia; la [...] sua sposa, o Śakti (➔), è Lakṣmī, dea della fortuna, prosperità e bellezza. Insieme a Brahmā e Śiva, V. rappresenta, nell’evoluzione dell’esistenza (nascita, durata, fine), il principio conservatore. Il visnuismo rappresenta una delle sette ortodosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: BHAGAVADGĪTĀ – MAHĀBHĀRATA – INDUISMO – LAKṢMĪ – BHAKTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viṣṇu (2)
Mostra Tutti

BRAHMANESIMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] di ascetismo si sono elevati a sovrumano potere. Ma il primo posto nel pantheon è occupato dalle tre divinità Brahmā, Viṣṇu e Śiva. Brahmā è il creatore dell'universo: come tale assume in sé gli attributi di divinità analoghe che figurano nei Veda e ... Leggi Tutto
TAGS: CONCEZIONE MONOTEISTICA – PERIODO VEDICO – ESSERE SUPREMO – TRASCENDENTE – MAHĀBHĀRATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAHMANESIMO (2)
Mostra Tutti

BURDWAN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del basso Bengala (India Inglese) con 34.616 ab. (1921), in maggioranza Indù. Consiste nell'agglomeramento di numerosi villaggi su una superficie di 14 kmq., ha perciò aspetto rurale. A 3 km. dalla [...] città, a Nawab-Hat, sorgono 108 templi dedicati nel 1788 a Śiva rappresentato sotto forma di lingam. Il distretto di Burdwan ha una superficie di 6965 kmq. con una popolazione di 1.438.926 abitanti (1921). ... Leggi Tutto
TAGS: INGLESE – LINGAM – INDIA – ŚIVA – INDÙ

Prambanan

Enciclopedia on line

Prambanan Villaggio della fertile pianura di Giava centrale, a E di Yogyakarta in cui è ubicato un complesso di templi edificato sotto la dinastia giavanese Hindu dei Sanjaya e consacrato nell’856 d.C. È organizzato [...] 224 piccoli santuari; al centro del livello superiore vi sono tre templi dedicati rispettivamente a Brahmā, Viśnu e Śiva; intorno a essi ve ne sono altri più piccoli. Il complesso di questi santuari, simmetricamente organizzati, doveva verosimilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: YOGYAKARTA – BRAHMĀ – VIŚNU – GIAVA – HINDU

OM.

Enciclopedia Italiana (1935)

OM Luigi Suali . La più diffusa e la più venerata tra le formule mistiche in uso nell'India. Di origine incerta, fu dapprima adoperata con valore asseverativo, ma ben presto assunse un significato simbolico, [...] dell'idea religiosa comunque professata: si identificò quindi con il Bráhman, con Īśvara, con il linga, con Visnu, con Śiva, e fu adottata da tutte le confessioni religiose, non escluso il buddhismo. Dalla fede popolare è universalmente tenuta per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OM. (1)
Mostra Tutti

Rudra

Enciclopedia on line

Divinità maschile dell’antica religione vedica dell’India. Dio delle tempeste, ha molta affinità con Indra, dio preminente dell’atmosfera, con Agni, dio del fuoco che crepitando distrugge al pari dell’uragano, [...] e con Kāla, il tempo che logora ogni cosa. Alla sua potenza distruttiva si accompagnano però capacità e influenze benefiche: un complesso di elementi che trasformeranno la figura di R. in quella di Śiva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: INDIA – INDRA – ŚIVA – AGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rudra (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
scivaismo
scivaismo (o shivaismo) s. m. [der. del nome del dio Siva 〈šìva〉]. – Insieme di correnti filosofico-religiose, particolarm. diffuse nell’India occid. e merid., che perseguono la liberazione dell’anima individuale e la realizzazione della sostanziale...
indüismo
induismo indüismo s. m. [der. di indù]. – Complesso di dottrine, di credenze, di riti che costituiscono una fase della vita religiosa dell’India; in esso confluiscono elementi genuinamente arî (che si riallacciano al filone ortodosso delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali