• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Religioni [25]
Arti visive [15]
Archeologia [14]
Divinita ed esseri extraumani [13]
Asia [10]
Biografie [9]
Letteratura [9]
Geografia [8]
Dottrine teorie concetti [6]
Storia [7]

INDRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDRA Luigi Suali . Divinità indiana. Nel periodo vedico, I. assume il valore quasi d'un dio nazionale, che aiuta gli Ariani nella conquista degli aborigeni. Il suo carattere, come figurazione mitologica, [...] , al cielo, alla tempesta. In epoca più recente diminuisce d'importanza e passa in seconda linea, dopo Brahma, Viṣṇu e Śiva, pur rimanendo il capo degli altri dei. Tuttavia, il suo carattere bellicoso permane, ed egli è il nemico naturale degli Asura ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO VEDICO – AMARĀVATI – BRAHMA – VIṢṆU – ASURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDRA (1)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica Bruno Dagens Architettura, arti e tecnica L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] il valore di 7, perché designava sia i cinque elementi ordinari, sia i sette fluidi corporali: il nome Śiva poteva significare 'uno' perché Śiva era unico, ma anche 'tre', perché questa divinità aveva tre occhi. Nella stessa ottica, a tutte le parole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Elephanta

Enciclopedia on line

Isola presso Mumbai, chiamata anche Gharapuri. È nota per i templi brahmanici scavati in una collina, uno degli esempi più completi dell’architettura rupestre indù. Il principale (8° sec. d.C.) ripete, [...] tipica del tempio brahmanico dell’epoca più antica, comune all’India centrale. Le figure scolpite nella roccia contribuiscono all’effetto potente del complesso. Il tempio doveva essere dedicato a Šiva, cui si riferiscono quasi tutte le sculture. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MUMBAI – INDIA

ELEPHANTA

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccola isola, situata nel porto di Bombay, a 9 km. e 1/2 dalla città: è collinosa (culmina nella parte NE. a 173 m.) e abbraccia una superficie che, secondo la marea, varia da oltre 10 a 151/2 kmq. Ebbe [...] , contribuiscono in modo decisivo all'effetto grandioso dell'ambiente. Il tempio doveva essere dedicato a Śiva, poiché a Śiva si riferiscono quasi tutte le rappresentazioni scultoree. La più importante, generalmente ritenuta la figurazione della ... Leggi Tutto
TAGS: TRIMŪRTI – PĀRVATĪ – BERLINO – LONDRA – PARIGI

Ellora

Enciclopedia on line

Ellora (o Elura) Località dell’India, nello Stato del Māhāraṣṭra, nota per i templi ipogei ricavati dalla roccia. Se ne contano circa 34, costruiti nel corso di più secoli. La maggior parte segue il tipo tradizionale [...] santuario: fra questi è notevole il Dhumar Lena (8° sec.). Capolavoro di E. è il Kailasa o Rang Mahall, tempio di Šiva (fine 8° sec.) ricavato da un grande masso quadrangolare e completamente decorato all’interno e all’esterno. Dei 5 templi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MĀHĀRAṢṬRA – JAINISMO – INDIA – INDRA – ŠIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ellora (2)
Mostra Tutti

ŚAṄKARĀCĀRYA

Enciclopedia Italiana (1936)

ŚAṄKARĀCĀRYA ("Il maestro Śaṅkara") Ambrogio Ballini Uno dei più grandi pensatori indiani, nato nel 788, morto nell'820 d. C. Principale assertore del monismo idealistico assoluto (kevalādvaita), combatté [...] ., la cui santità fu pari alla grande sapienza, venne circonfusa ben presto di leggenda: lo si ritenne un'incarnazione di Śiva e, come tale, gli si attribuí grande quantità di miracoli. Gli furono ascritte anche opere di suoi discepoli. Il capolavoro ... Leggi Tutto

Mamallapuram

Enciclopedia on line

Mamallapuram (o Mahabalipuram) Villaggio dell’India meridionale, nello Stato di Tamil Nadu, nei pressi del quale sorgono resti molto importanti di monumenti, per lo più del 7° sec., dell’arte dei Pallava (➔), fra [...] raffigurante l’origine del Gange, che ricopre un’alta rupe. Numerosi i templi rupestri con ricca decorazione plastica e talora con grandiose soluzioni terminali. Tra i monumenti dell’8° sec. va ricordato il Tempio della Costa, dedicato a Śiva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAHABALIPURAM – TAMIL NADU – PALLAVA – GANGE – ŚIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mamallapuram (2)
Mostra Tutti

KĀMA

Enciclopedia Italiana (1933)

KĀMA Luigi Suali . Divinità indiana. Nel Ṛgveda, Kāma rappresenta il desiderio; nell'Atharvaveda, è una divinità che soddisfa tutti i desiderî; in seguito, diviene il dio dell'amore. Sebbene sia messo [...] lo rende non di rado vincitore degli asceti e degli stessi dei maggiori. Famosa è la leggenda secondo la quale egli fece sì che Śiva s'innamorasse di Umā: il dio irato gli ridusse in cenere il corpo, ond'egli fu chiamato anche Ananga (il senza-corpo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KĀMA (1)
Mostra Tutti

DELBERJIN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

DILBERJIN A. Santoro Località dell'antica Battriana, situata 40 km a NO di Balkh (Afghanistan), ove è stato rinvenuto un vasto impianto urbano fondato in epoca greco-battriana (III-II sec. a.C.), giunto [...] ipotesi di P. Bernard (1979, 1987) che il «Tempio dei Dioscuri» fosse, già in epoca kuṣāṇa, divenuto un tempio dedicato a Śiva. L'angolo NE della città venne modificato, nel I-II sec. d.C., aggiungendo al muro di fortificazione un insieme di ambienti ... Leggi Tutto

TANJORE

Enciclopedia Italiana (1937)

TANJORE (A. T., 93-94) Elio MIGLIORINI Alfred SALMONY Città dell'India sudorientale nella presidenza di Madras, 350 km. a S. di questa città, posta nel fertile e ben coltivato delta del Cauvery, presso [...] in stile dravidico dell'epoca della dinastia Chola. Circa il 1000 s'iniziò la costruzione dell'insieme di edifici dedicati a Śiva. Il tempio vimāna, a forma d'una piramide quadrata, s'innalza isolato nel centro del cortile e contiene un lingam enorme ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANJORE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
scivaismo
scivaismo (o shivaismo) s. m. [der. del nome del dio Siva 〈šìva〉]. – Insieme di correnti filosofico-religiose, particolarm. diffuse nell’India occid. e merid., che perseguono la liberazione dell’anima individuale e la realizzazione della sostanziale...
indüismo
induismo indüismo s. m. [der. di indù]. – Complesso di dottrine, di credenze, di riti che costituiscono una fase della vita religiosa dell’India; in esso confluiscono elementi genuinamente arî (che si riallacciano al filone ortodosso delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali