• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
webtv
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Musica [27]
Biografie [24]
Cinema [17]
Storia [4]
Letteratura [4]
Arti visive [4]
Geografia [3]
Letterature per continenti e paesi [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Europa [3]

EVTUŠENKO, Evgenij Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Poeta russo sovietico, nato a Zima il 18 luglio 1933. Studiò all'Istituto Gor'kij di Mosca (1951-54) e cominciò a scrivere versi, giovanissimo, nel 1949: la sua prima raccolta, Razvedčiki grjaduščego ("Investigatori [...] è anche dedicato al cinema, con Ja-Kuba (1963, "Io sono Kuba"), e alcuni suoi testi vennero musicati da Dm. Šostakovič. Le opere più significative di E. sono state raccolte nei due volumi della Sobranie sočinenij ("Raccolta delle opere"), Mosca 1975 ... Leggi Tutto
TAGS: MAJAKOVSKIJ – SEVERJANIN – ITALIA – MOSCA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVTUŠENKO, Evgenij Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

RICHTER, Svjatoslav Teofilovič

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

RICHTER, Svjatoslav Teofilovič (App. III, ii, p. 610) Federico Pirani ) Pianista ucraino, morto a Mosca il 1° agosto 1997. Fu legato da amicizia a S. Prokof´ev, di cui presentò in prima esecuzione assoluta [...] da un'esposizione) e A.N. Skrjabin a S.V. Rachmaninov (Concerti, Études-Tableaux), fino a D.D. Šostakovič. Artista completo dotato di una tecnica virtuosistica quasi 'sperimentale', che gli ha consentito di raggiungere una straordinaria libertà ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SOVIETICA – VIOLONCELLO – RACHMANINOV – STATI UNITI – MUSORGSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHTER, Svjatoslav Teofilovič (2)
Mostra Tutti

Schnittke, Pärt e lo spiritualismo dell’Europa dell’Est

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una forte vocazione alla spiritualità rappresenta, da qualche decennio a questa parte, il filo conduttore [...] forza, tenacia e convinzione: “per quanto non religiose in senso liturgico”, spiega Galina Ustvolskaja, l’allieva prediletta di Dmitrij Sostakovic (1906-1975) nata a Pietrogrado nel 1919, “le mie opere sono piene di spirito religioso, e secondo me ... Leggi Tutto

JONES, Richard

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

JONES, Richard Elvio Giudici Regista di opera lirica e teatrale inglese, nato a Londra il 7 giugno 1953. Come tutti i grandi registi anglosassoni, presenta una spiccata tendenza a centrare i propri [...] 1994-96, che è stato accompagnato da vivaci polemiche, e seguito poi da Lady Macbeth del distretto di Mtsensk di Dmitrij Šostakovič, L’heure espagnole di Maurice Ravel, Il giocatore di Prokof′ev, Anna Nicole di Mark-Anthony Turnage, il Trittico di ... Leggi Tutto
TAGS: AMORE DELLE TRE MELARANCE – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – RUGGERO LEONCAVALLO – FANCIULLA DEL WEST – COMMEDIA DELL’ARTE

TRAUBERG, Leonid Zacharovič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Trauberg, Leonid Zacharovič Ornella Calvarese Sceneggiatore e regista teatrale e cinematografico ucraino, nato a Odessa il 17 gennaio 1902 e morto a Mosca il 14 novembre 1990. Il nome di T. resta indissolubilmente [...] degli anni Venti. Due anni dopo T. e Kozincev realizzarono il loro primo film sonoro con le musiche originali di Dmitrij D. Šostakovič, Odna (1931, Sola), sulla vita a suo modo eroica di una maestrina spedita in servizio nell'Altai e alle prese con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAUBERG, Leonid Zacharovič (1)
Mostra Tutti

I compositori e la politica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il rapporto tra musica e politica ha avuto i suoi prodromi con il wagnerismo alla fine [...] il rapporto tra musica e politica è scandito dal rapporto con il totalitarismo. In URSS, il regime staliniano censura Dmitrij Sostakovic (1906-1975) e Sergej Prokof’ev (1891-1953), che devono comporre opere in cui la ricerca formale è sacrificata in ... Leggi Tutto

KRJUKOV, Nikolaj Nikolaevič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Krjukov, Nikolaj Nikolaevič Paolo Patrizi Musicista russo, nato a Mosca il 2 febbraio 1908 e morto ivi il 5 aprile 1961. Retorica e suggestiva, di immediato impatto emotivo, con una cantabilità sorgiva [...] . Perciò furono proprio gli artigiani come K., più che i grandi compositori come Sergej S. Prokof′ev e Dmitrij D. Šostakovič (peraltro prestati al cinema in via tutt'altro che occasionale), a illustrare meglio questa tendenza e nella produzione di K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

URSS

Enciclopedia on line

URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] trovano rifugio scrittori dell’assurdo, poeti di talento. All’inizio del 1936 risale il violento attacco alla musica di D. Šostakovič, al 1938 la liquidazione del teatro di V. Mejerchol´d. Sono gli anni della repressione più dura. La vita letteraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – TRATTATO DI BREST-LITOVSK – BATTAGLIA DI STALINGRADO – NUOVA POLITICA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

COLONNA SONORA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Colonna sonora Ermanno Comuzio Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] spesso allo stesso livello di quella da concerto e da teatro. Furono attivi nel primo periodo del sonoro D.D. Šostakovič, Dmitrij B. Kabalevskij, Aram I. Chačaturjan, Isaak O. Dunaevskij, Isaak I. Švarc, Nicolaij N. Krjukov e Sergej S. Prokof′ev ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ASPETTI TECNICI
TAGS: ANGELO FRANCESCO LAVAGNINO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – RAINER WERNER FASSBINDER – RALPH VAUGHAN WILLIAMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA SONORA (2)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MUSICA (XXIV, p. 124; App. II, 11, p. 372) Alberto PIRONTI Il fenomeno musicale più rilevante degli anni seguìti alla fine della seconda guerra mondiale è il sempre crescente affermarsi ed estendersi [...] Questa concezione ha il suo principale centro nell'Unione Sovietica e ad essa si adeguano musicisti quali Dmitrij Šostakovič, Aram Kaciaturian, Dmitrij Kabalevskij. Il neorealismo ha però influenzato anche musicisti di altri paesi, quali il francese ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN FRANCESCO MALIPIERO – MOZART CAMARGO GUARNIERI – SECONDA GUERRA MONDIALE – BERND ALOIS ZIMMERMANN – KARLHEINZ STOCKHAUSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali