• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
webtv
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Musica [27]
Biografie [24]
Cinema [17]
Storia [4]
Letteratura [4]
Arti visive [4]
Geografia [3]
Letterature per continenti e paesi [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Europa [3]

I compositori per il cinema

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nelle musiche cinematografiche realizzate in Francia e in Germania si può riscontrare [...] ingiustamente oscurate da quelle composte da Meisel per la distribuzione in Germania nel 1926, mentre nel 1929 Dmitrij Sostakovic debutta nel cinema in modo memorabile con La nuova Babilonia di Grigorij Kozincev e Leonid Trauberg. La modernità ... Leggi Tutto

GORINI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORINI, Gino (Luigino) Anna Laura Bellina Nacque a Venezia il 22 giugno 1914 da Manlio e Maria Caprioli. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, diplomandosi in pianoforte con G. Tagliapietra [...] Dvořák, Danza slava (per pianoforte a quattro mani); C. Debussy, Petite suite (per pianoforte a quattro mani); D. Šostakovič, Concertino op. 94 (per due pianoforti), Ars Nova VST 6180; F. Busoni, Fantasia contrappuntistica, Improvvisazione sul corale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALLO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La morte di Sergej Djagilev (1929) chiude la prima fase del rinnovamento orchestico europeo: durante il ventennio, che s'inizia nel 1909 coi memorabili trionfi parigini dei balletti russi, erano sorte [...] dal tipico folclore slavo e dalla musica, per quanto è possibile, nazionale di S. Prokof′ev, B.V. Asaf′ev, D. Šostakovič e A. Chačaturjan. Il più apprezzato dei coreografi-ballerini è oggi V. Čabukjan; ottimo nelle danze folcloristiche è Igor Mojseev ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – THE RAKE'S PROGRESS – NAZIONAL-SOCIALISMO – NINETTE DE VALOIS – CONSTANT LAMBERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALLO (1)
Mostra Tutti

SCELSI, Giacinto Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCELSI, Giacinto Francesco Maria Sandro Marrocu – Nacque l’8 gennaio 1905 a Pitelli, frazione del comune di Arcola presso La Spezia, primogenito di Guido, ufficiale di marina, e di donna Giovanna, discendente [...] per divulgare l’opera di compositori quali Luigi Dallapiccola, lo stesso Petrassi, Zoltán Kodály, Arnold Schönberg, Dmitrij Šostakovič, Jacques Ibert e altri, all’epoca pressoché sconosciuti in Italia. L’esperienza, tuttavia, si interruppe con l ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE D’ANNUNZIO – RABINDRANĀTH TAGORE – LUIGI DALLAPICCOLA – DMITRIJ ŠOSTAKOVIČ – FRANCO EVANGELISTI

TAJO, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAJO, Italo Giancarlo Landini Nacque il 25 aprile 1915 a Pinerolo, da Luigi (nato ad Agordo nel Bellunese il 14 aprile 1871; morì a Pinerolo il 23 dicembre 1936) e da Adele Dell’Eve, nata a Camerata [...] Berlioz (Narbal) a Pompei nel 1951, Il giocatore di Prokof’ev (il Generale) a Napoli nel 1953, Il naso di Šostakovič (Ivan Jakovlevič) a Firenze nel 1964. Cantante-attore per eccellenza, Tajo possedeva un’apprezzabile e duttile voce di basso, capace ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – BARBIERE DI SIVIGLIA – CAVALIERE DELLA ROSA – LUCIA DI LAMMERMOOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAJO, Italo (1)
Mostra Tutti

OPERISTICO, film

Enciclopedia del Cinema (2004)

Operistico, film Sergio Miceli L'opera in film, o filmopera che dir si voglia, nacque con il cinema stesso, ma prima ancora di assumere i connotati di un genere ben delineato manifestò la tendenza costante, [...] di un'opera", e di Chovanščina (1959); l'insolito sconfinamento nel Novecento, per es. Katerina Izmajlova di D.D. Šostakovič, portata sullo schermo da Michail G. Šapiro nel 1967; e una certa persistenza del genere, ancora praticato negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI

Musorgskij e la Scuola russa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fino ad allora una periferica colonia musicale, la Russia produce nell’Ottocento una [...] gli ha guadagnato fino a oggi una fama di professore pedante (ma l’orchestrazione del Boris non piace neppure a Sostakovic). Non va tuttavia dimenticato che se Rimskij-Korsakov non è stato in grado di comprendere le innovative durezze dello stile ... Leggi Tutto

DOVŽENKO, Aleksandr Petrovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dovženko, Aleksandr Petrovič Ornella Calvarese Regista e sceneggiatore cinematografico, scrittore ucraino, nato a Sosnica (nell'oblast′ di Černigov) il 30 agosto 1894 e morto a Mosca il 26 novembre [...] film risulta concepito secondo i quattro movimenti di una grande sinfonia, sostenuti dalla partitura appositamente scritta da Dmitrij D. Šostakovič: la musica e l'armonia dei colori si mescolano ai grandi temi dell'Amore e della Morte, della Natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTREMO ORIENTE – MACK SENNETT – COMUNISMO – ČERNIGOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOVŽENKO, Aleksandr Petrovič (1)
Mostra Tutti

LEONE, Sergio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Leone, Sergio Sir Christopher Frayling Regista e produttore cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929 e morto ivi il 30 aprile 1989. Figura originale del panorama cinematografico a partire dagli [...] e monumentale della precedente, sull'assedio di Leningrado (1941-1944), traendo ispirazione dalla Settima sinfonia di D.D. Šostakovič e disponendo della collaborazione dell'esercito sovietico. L. è stato il primo cineasta moderno a realizzare film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: C'ERA UNA VOLTA IN AMERICA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PER UN PUGNO DI DOLLARI – RIVOLUZIONE MESSICANA – BERNARDO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE, Sergio (3)
Mostra Tutti

I compositori e la danza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Novecento, la danza e la musica affrontano un profondo rinnovamento estetico e tecnico, [...] ’autore si piega all’estetica del realismo socialista. L’altro grande compositore che si dedica al balletto è Dmitrij Sostakovic (1906-1975). Coltiva inizialmente uno stile “modernista” che riscuote scarsi consensi; i suoi primi due lavori L’età dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali