• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Archeologia [26]
Europa [19]
Storia [8]
Religioni [7]
Temi generali [6]
Africa [5]
Arti visive [5]
Sport [5]
Manufatti [4]
Biografie [4]

ḥaǵǵ

Enciclopedia on line

ḥaǵǵ Il grande pellegrinaggio alla Mecca, quinta delle 5 colonne dell’Islam. Ha luogo nell’ultimo mese dell’anno lunare arabo e deve essere compiuto almeno una volta nella vita di ogni musulmano che ne [...] abbia la capacità fisica e i mezzi. Comprende la visita alla Ka‛ba e agli altri luoghi sacri e l’immolazione di vari animali, le cui carni vengono distribuite ai poveri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: ISLAM – MECCA – KA‛BA – ARABO

Hagg, Gunder

Enciclopedia dello Sport (2004)

Hägg, Gunder Roberto L. Quercetani Svezia • Sörbygden, 31 dicembre 1918 • Specialità: Mezzofondo Alto 1,80 m per 68 kg, è considerato a tutt'oggi la maggior gloria della Svezia in questa specialità. [...] fu Arne Andersson, atleta assai diverso per temperamento e tattica, che riscosse la sua parte di successi grazie a una temibile fase conclusiva. Hägg ebbe comunque l'ultima parola, con tempi come 3′43″ (1944) nei 1500 m e 4′01,3″ sul miglio (1945 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SVEZIA

Hägg, Gunnar

Enciclopedia on line

Chimico fisico svedese (n. Stoccolma 1903 - m. 1986); prof. all'univ. di Stoccolma; i suoi studî di strutturistica per mezzo di metodi roentgenografici (sistemi binarî del ferro con azoto, fosforo, arsenico, ecc.; carburi, nitruri, boruri e idruri dei metalli) lo condussero alla individuazione dei composti interstiziali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA

AMIN el-HUSEINI, ḥāǧǧ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Gran Muftī della Palestina; nacque a Gerusalemme nel 1895 (secondo altre fonti nel 1897), studiò al Cairo nella università di al-Azhar, poi alla Scuola militare di Costantinopoli; collaborò con le truppe arabe di Faiṣal in Siria nel 1919-20. Nel 1921 succedette al fratello Kāmil nella carica di Muftī di Gerusalemme e della Palestina e da allora diventò l'esponente della lotta degli Arabi di Palestina ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI AL-AZHAR – QUESTIONE PALESTINESE – COSTANTINOPOLI – GERUSALEMME – PALESTINA

ṭawāf

Enciclopedia on line

ṭawāf Nel pellegrinaggio musulmano (➔ Ḥaǵǵ), la rituale deambulazione dei pellegrini attorno alla Ka‛ba. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: PELLEGRINAGGIO – MUSULMANO – KA‛BA

ASINE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ASINE dell'anno: 1958 - 1994 ASINE (v. vol. I, p. 716) R. Hägg Nuovi scavi sistematici da parte dell'Istituto Svedese ad Atene, sia a E dell'acropoli, a Kastraki (1970-74), che nell'area del colle [...] , 1-2, 4, Uppsala 1973-1980; S. Dietz, A Bronze Age Tumulus Cemetery, in Archaeology, XXVIII, 1975, pp. 157-163; I. e R. Hägg, Discoveries at Asine Dating from the Shaft-Grave Period, in AAA, VIII, 1975, pp. 151-160; AA.VV., Asine II: Results of the ... Leggi Tutto

‛umra

Enciclopedia on line

‛umra Nell’islam, la pia visita alla Ka‛ba e ai circostanti luoghi sacri della Mecca. A differenza del pellegrinaggio (ḥaǵǵ) legato all’ultimo mese dell’anno musulmano, può essere compiuta in qualsiasi [...] epoca dell’anno, ma può essere anche combinata con il ḥaǵǵ, al pari del quale esige lo stato di consacrazione rituale (iḥrām). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: ISLAM – KA‛BA – MECCA – ḤAǴǴ

ATLETICA - Le specialità: il mezzofondo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il mezzofondo Roberto L. Quercetani Il mezzofondo uomini Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] svedesi del 1941 a Stoccolma di stretta misura, con 3′47,6″, secondo Andersson con 3′48,6″. Ma era solo l'inizio. Hägg ebbe la sua stagione migliore nel 1942, all'età di 24 anni non ancora compiuti. Dal 1° luglio al 20 settembre infilò una serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JARMILA KRATOCHVILOVÁ – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – FRANCOFORTE SUL MENO

Garderud, Anders

Enciclopedia dello Sport (2004)

Gärderud, Anders Roberto L. Quercetani Svezia • Stoccolma, 28 agosto 1946 • Specialità: Siepi Alto 1,86 m per 70 kg. Una coraggiosa gara d'attacco portata a buon fine ai Campionati Europei juniores [...] del 1964 sui 1500 m siepi gli valse, troppo presto, l'appellativo di 'nuovo Hägg', ma in seguito rimase a lungo nel limbo dei talenti inespressi. Nel 1972, dopo l'ennesima prova sfocata ai Giochi di Monaco, ebbe un inatteso risveglio in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRONISLAW MALINOWSKI – FINLANDESE – STOCCOLMA – MONTREAL – POLACCO

MINOICO-MICENEA, Civilta e Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488) F. Carinci V. La Rosa L. Vagnetti La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] 121-156; N. Gale, Z. Stos Gale, The Sources of Mycenaean Silver and Lead, in JFieldA, IX, 1982, pp. 467-486; R. Hägg, On the Nature of the Miman Influence in Early Mycenaean Messenia, in OpAth, XIV, 1982, pp. 27-37; E. Schofield, The Western Cyclades ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali