• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Archeologia [26]
Europa [19]
Storia [8]
Religioni [7]
Temi generali [6]
Africa [5]
Arti visive [5]
Sport [5]
Manufatti [4]
Biografie [4]

ARGOLIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARGOLIDE M. Benzi Antica regione della Grecia, nel Peloponneso nord-orientale, costituita da due aree geograficamente distinte: la pianura di Argo con la fascia collinare che la circonda e la penisola [...] ?, in BCH, CXII, 1989, pp. 1-42; E. Protonotariou-Deilaki, Burial Customs and Funerary Rites in the Prehistoric Argolid, in R. Hägg, G. C. Nordquist (ed.), Celebrations of Death, cit., pp. 69-83; ead., The Tumuli of Mycenae and Dendra, ibid., pp. 85 ... Leggi Tutto

STATUA DI CULTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

STATUA DI CULΤO (v. vol. VII, p. 476, s.v. Statua) S. De Angeli Mondo classico. - Con questa definizione si indica la più importante rappresentazione di divinità in un santuario, oggetto e centro di [...] , A', Atene 1973) pp. 290-294; Η. Funke, voce cit., p. 674; I. B. Romano, op. cit., p. 356 s.; N. Marinatos, R. Hägg, art. cit., pp. 185-201; B. Rutkowski, op. cit.:, pp. 110-121; S. Hiller, art. cit., p. 91 ss.; B. Rutkowski, Neues über vordorische ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo Nicola Cucuzza Pietro Militello Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi di Nicola Cucuzza Nell'ambito dell'architettura [...] 25 juin 1987), Paris 1990; K. Werner, The Megaron during the Aegean and Anatolian Bronze Age, Jonsered 1993; R. Hägg (ed.), The Function of the "Minoan Villa", Stockholm 1997. Sulla tecnica: J.W. Shaw, Minoan Architecture: Materials and Techniques ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

PELLEGRINAGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage) Giorgio LEVI DELLA VIDA Ferdinando NERI Nicola [...] tomba di Maometto a Medina, indi alla tomba di altri personaggi in fama di santità; ma questi pellegrinaggi non sono chiamati ḥaǵǵ, bensì ziyārah "visita", e ciascuna regione del mondo islamico ha, naturalmente, i suoi proprî: le cerimonie che vi si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINAGGIO (4)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco Giulia Rocco I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] Morgan, Athletes and Oracles. The Transformation of Delphi and Olympia in the Eighth Century B.C., Cambridge 1990; R. Hägg (ed.), The Iconography of Greek Cult in the Archaic and Classical Period. Proceedings of the First International Seminar on ... Leggi Tutto

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] ca 1600-700 v.Chr.), Magonza 1996; A. L. D'Agata, The 'Lord' of Asine Reconsidered. Technique, Type and Chronology, in R. Hägg e altri (ed.), Asine, III, Stoccolma 1996, pp. 39-46. ^ L d>Agata) Mondo classico. - terrecotte figurate. - La lettura e ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo Luigi Caliò I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Nel periodo prepalaziale la sfera sacra sembra essere relegata nei contesti funerari. [...] - Mycenean Origins of the Panhellenic Games, in W.J. Raschke (ed.), The Archaeology of the Olympics, Wisconsin 1988; R. Hägg - G.C. Nordquist (edd.), Celebration of Death and Divinity in the Bronze Age Argolid, Stockholm 1990; N. Marinatos, Minoan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

GEOMETRICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 GEOMETRICA, Arte (v.vol. III, p. 817) F. Canciani La transizione dalla cultura micenea a quella protogeometrica, avvenuta, secondo la cronologia corrente, [...] Athens' Annals of Archaeology, VI, 1973, p. 260 ss.; id., The Decline of the Geometric Settlement of Koukounaries at Paros, in R. Hägg (ed.), op. cit., p. 173 ss. Creta: I. Beyer, Die Tempel von Dreros und Prinias A und die Chronologie der kretischen ... Leggi Tutto

Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese Pietro Militello Luigi Caliò Jörg Schäfer Dario Palermo Preistoria di Pietro Militello Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] e memorie del II Congresso Internazionale di Micenologia (Roma - Napoli, 14-20 ottobre 1991), Roma 1996, pp. 581-98. R. Hägg, The Palaces of Minoan Crete. Architecture and Function in a Comparative Perspective, in Haus und Palast im alten Ägypten ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco Giulia Rocco Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] -320; F. de Polignac, Entre les dieux et les morts. Statut individuel et rites collectifs dans la cité archaïque, in R. Hägg (ed.), The Role of Religion in the Early Greek Polis. Proceedings of the Third International Seminar on Ancient Greek Cult ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali