• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Archeologia [26]
Europa [19]
Storia [8]
Religioni [7]
Temi generali [6]
Africa [5]
Arti visive [5]
Sport [5]
Manufatti [4]
Biografie [4]

ELLADICA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ELLADICA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994 ELLADICA, Civiltà (v. vol. III, p. 312) L. Vagnetti Scavi recenti e nuove interpretazioni della documentazione già nota hanno notevolmente modificato il [...] ; S. Müller, Les tumulus hélladiques: où? quand? comment?, in BCH, CXIII, 1989, pp. 1-42. - Numerosi contributi in R. Hägg, G. C. Nordquist (ed.), Celebrations of Death and Divinity in the Bronze Age Argolid, Proceedings of the Sixth International ... Leggi Tutto

KALAPODI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KALAPODI R. FelsCh Santuario della Grecia centrale, nei pressi dell'omonimo villaggio, compreso attualmente nella Locride ma appartenente nell'antichità alla Focide. Allo stato attuale delle conoscenze, [...] e altri, in AA, 1980, p. 38 ss.; R. C. S. Felsch, Mykenischer Kult im Heiligtum bei Kalapodi?, in R. Hägg, Ν. Marinatos (ed.), Sanctuaries and Cults in the Aegean Bronze Age. Proceedings of the First International Symposium at the Swedish Institute ... Leggi Tutto

MICENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MICENE (v. vol. IV, ρ. 1105 e s 1970, p. 486) E. French Tra il 1970 e il 1985 nel sito sono stati effettuati interventi di scavo da parte della Società Archeologica [...] , in Proceedings of the British Academy, LXVII, 1981, pp. 307-320; E. B. French, Cult Places at Mycenae, in R. Hägg, Ν. Marinatos (ed.), Sanctuaries and Cults in the Aegean Bronze Age. Proceedings of the First International Symposium at the Swedish ... Leggi Tutto

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO (v. vol. V, p. 850) R. Dolce N. Cucuzza C. Cecamore L. Asor Rosa C. Cecamore C. Lo Muzio M. Orioli p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] 198Strasburgo 1987; L. V. Watrous, The Role of the Near East in the Rise of the Cretan Palaces, in R. Hägg (ed.), The Function of the Minoan Palaces. Proceedings of the Fourth International Symposium at the Swedish Institute in Athens 1984, Stoccolma ... Leggi Tutto

OCCLUSIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

OCCLUSIONE Giorgio DIAZ DE SANTILLANA . Fenomeno così definito per la prima volta nel 1867 da Th. Graham: "si riconosce in certi metalli la proprietà di assorbire al calore rosso idrogeno e di trattenerlo [...] semi-metallici" nei quali l'idrogeno viene a inserirsi in proporzioni stechiometriche nel reticolo cristallino del metallo (Hagg). c) Occlusione nei metalli finemente suddivisi. - In questo caso prevalgono i fenomeni di adsorbimento, e si manifesta ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide Francis Croissant Luciano Laurenzi Luigi Caliò Argolide di Francis Croissant Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] Göteborg 1988. R. Treuil et al., Les civilizations égéennes du Néolithique et de l’âge du Bronze, Paris 1989 (con bibl.). R. Hägg, Geometric Sanctuaries in the Argolid, in M. Piérart (ed.), Polydipsion Argos, Paris 1992, pp. 9-35. Argos et l’Argolide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

CICLADICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CICLADICI, Vasi (v. vol. Il, p. 587) F. Zaphiropoulou Gli scavi degli ultimi anni a Nasso, Paro e Thera hanno riportato alla luce abbondante materiale ceramico [...] 1972, pp. 28 ss.; J. Ν. Coldstream, The Meaning of the Regional Styles in the Eighth Century B.C., in R. Hägg (ed.), The Greek Renaissance of the Eighth Century B.C. Proceedings of the 2nd International Symposium at the Swedish Institute in Athens ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo Luigi Caliò Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] . Les Coutumes funéraires en Égée à l'âge du Bronze, Liège 1987; R. Hägg - N. Marinatos - G.C. Nordquist (edd.), Early Greek Cult Practice, Stockholm 1988; R. Hägg - G.C. Nordquist (edd.), Celebration of Death and Divinity in the Bronze Age ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

EDFU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi EDFU dell'anno: 1960 - 1994 EDFU (v. vol. III, p. 213) F. Silvano Un'indagine stratigrafica sul sito di E. è stata condotta nel 1975 da M. Bietak. Circa una decina di anni prima un'analoga indagine [...] of Edfu, in ChrEg, LII, 1977, pp. 207-222. - Si veda inoltre: R. Mäher, Preliminary Report on an Excavation at Nag' El-Hagg Zeidan, ibid., pp. 203-206; M. Bietak, Urban Archeology and the «Town Problem» in Ancient Egypt, in Egyptology and the Social ... Leggi Tutto

islam

Enciclopedia on line

La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi. L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] diurna da cibi, bevande, rapporti sessuali e fumo; d) la zakāt, o elemosina rituale esclusiva dei musulmani; e) il ḥaǵǵ, pellegrinaggio alla Mecca, cui ogni musulmano che ne abbia la possibilità è tenuto almeno una volta nella vita. Ai cinque arkān ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SUBCONTINENTE INDIANO – IDEOLOGIA SOCIALISTA – ARCHI A TUTTO SESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su islam (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali